Con grande piacere vogliamo informarvi e farvi partecipi di un altro importante pannello che abbiamo affisso lungo la pista ciclopedonale del Rio Salto II tratto, proprio a fianco della Celletta Mariana dedicata alla Beata Vergine delle Grazie di Fiumicino.
Ricordiamo che la Celletta è stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 7 dicembre con una grande festa, il saluto del Sindaco Moris Guidi, la benedizione del parroco Don Giampaolo Bernabini, dei tecnici Arch. Gabriele Nicolini Ing. Marco Mazza che hanno redatto il progetto, dell’artista muratore Antonio Mengozzi, con la musica del gruppo Espresso Club, e molto importante la partecipazione di tantissime persone, famiglie con bambini che non hanno voluto perdere la cerimonia.
Anche il Santo Padre Papa Francesco ha inviato la sua Benedizione Apostolica alle Celletta e a tutti i partecipanti alla cerimonia.
Adesso i frequentatori del percorso ciclopedonale dopo la camminata, la corsa, la pedalata si fermano davanti alla Celletta Mariana per ritemprare il fisico e a rinfrancare lo spirito, rivolgendo alla Madonnina un pensiero, una preghiera un proposito.
Sulla destra il pannello con la storia della precedente Celletta Mariana eretta nel tronco cavo di un susino, che ricordiamo ha subito diversi atti vandalici, nell’ultimo dei quali il 27 dicembre 2023 è stata incendiata e completamente distrutta.
Sulla sinistra il nuovo pannello con la descrizione della Via Rio Salto II tratto, la strada più antica del nostro Comune che collegava la zona della Torre e di Giovedia alla strada consolare Emilia, e una mappa del 1762 del rifacimento della strada San Mauro Savignano, con una legenda delle principali indicazioni della mappa, palazzi, terreni, Chiese e strade.
Anche questa nuova iniziativa si inserisce in quelle che sono le nostre attività per rendere il nostro San Mauro Pascoli sempre più bello e accogliente.

Ultimi Commenti