Logo SMP Mobile

Fiume Rubicone dov'èOggi vogliamo porvi una semplice domanda: dov’è e qual è il vero Fiume Rubicone?

La risposta è molto semplice è dove è sempre stato e dove deve essere…alla fine della Falesia Riminese di Bordonchio, San Vito, Santarcangelo.

Secondo noi non ci sono dubbi, considerato che nei tempi antichi solo tre erano i fiumi che arrivavano al mare: l'Ariminun (oggi Marecchia), il Rubicone/Uso-Rio Salto, il Savio, mentre tutti gli altri rigagnoli: il Fiumicino, la rigossa, il Rigone-Rigoncello, l'Urgone-Pisciatello disperdevano le loro acque in quello che era lo Stagno Padusa.

Lo Stagno Padusa era un profondo avvallamento acquitrinoso che si estendeva dall’inizio della Falesia Riminese fino al fiume Reno, questa grande palude era a tratti intervallata da una grande foresta chiamata Selva Litana.

Dove i Romani grandi strateghi di guerre e di sistemi difesivi potevano porre il “Limes” il confine dei loro territori, prima di regolamentare le acque e il terreno e ridurre in parte lo Stagno Padusa?

Potevano porre il confine sul Fiume che oggi viene chiamato Rubicone con alle spalle parte della palude o scegliere come confine quello che oggi è il Fiume Uso dove la Falesia scende di oltre 100 cm. con tutta la palude davanti? Basta andare a Bordonchio dove è ancora ben evidente il declivio del terreno, se non lo sapete cari amici quella è la Falesia di cui sopra.

A questo punto qualcuno dirà ma è stato un atto di Benito Mussolini che il 4 agosto 1933 modificava il nome da Savignano di Romagna in Savignano sul Rubicone.

Noi invitiamo tutti a leggere il bimestrale Ariminum pubblicato nel marzo/aprile 2013 dove importanti archeologi, Giovanni Rimondini, Marcello Cartoceti scrivono importanti articoli dei quali riportiamo alcuni stralci virgolettati sulla diatriba su quale sia il vero Rubicone:

“Il diktat del duce non aveva e non ha nessun valore storico”, “abbiamo pazientato ottant’anni ora basta. La ripresa degli scavi al ponte antico di San Vito potrebbe fornire le prove sicure che l’Uso è stato l’antico Rubicone”.

Noi abbiamo espresso il nostro pensiero riguardante il ponte di San Vito sul Fiume Uso, un ponte che è molto più imponente del ponte di Tiberio e del ponte sul fiume di quello che oggi viene chiamato Rubicone, avremmo tante altre notizie ma preferiamo lasciare spazio ai vostri commenti, certo è che sono tante le ipotesi a suffragio che l’antico Rubicone sia il Fiume Uso.

Un’ultima considerazione, cosa si aspetta a portare il miglio Romano rinvenuto nel 1949 nei pressi del ponte sull’Uso (nel comune di San Mauro Pascoli, podere Poggio) nel nuovo parco archeologico e portare anche una statua di Caio Giulio Cesare?

Quale posto e più appropriato di quello? BOH chissà…

Mauro Rossi e Giuseppe Casadei.

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️