Sabato 21 gennaio si partirà già dalle ore 15,00 con la lavorazione delle carni e la preparazione di insaccati. A seguire, alle 17,00, “Trebbo di Sant'Antonio”: letture poetiche in dialetto romagnolo, in collaborazione con l'Associazione “Romagna col Cuore”. Introdotti dal critico letterario Davide Argnani (collaboratore della rivista “Confini”), interverranno i poeti Loris Babbini, Giancarlo Biondi, Fulvio Gridelli, Fabio Molari, Marino Monti, Dauro Pazzini e i sammauresi Gino Stacchini, Maria Rocchi e Walter Zannoni. In conclusione il Sindaco Miro Gori leggerà, oltre ai suoi versi, quelli del poeta sammaurese scomparso Mino Giovagnoli. Sempre alle 17,00 apertura dello stand gastronomico con prodotti tipici a a base di carne di maiale lavorata sul momento. In serata, alle 21,00, “La Vègia ad Sant'Antòni”:la classica “veglia” accompagnata da canti e balli popolari, in compagnia del gruppo folcloristico “Romagna Mia”.
Domenica 22 gennaio alle 9,00 Santa Messa nella vicina chiesa di San Pietro e Paolo, seguita dal rito della benedizione degli animali. Alle 9,30 lavorazione delle carni, mentre alle 12,00 riapre lo stand gastronomico. Alle 15,00 “A smitém e bagòin”: dimostrazione e selezionatura delle carni. Alle 15,30, ricreando un'atmosfera da antica osteria, il pubblico verrà coinvolto in canti e balli con lo spettacolo itinerante “Il passatore i cantastorie del buon umore”. Dalle 17,00 riaprirà lo stand gastronomico.
Nelle giornate di sabato e domenica, nella Sala delle Tinaie, sarà allestita una mostra fotografica di Fiorenzo Montalti con commenti sul maiale.
Per ulteriori informazioni: 335-6059800.
TORNA E BAGOIN MA LA TORA
- Categoria: Eventi
Ultimi Commenti