Logo SMP Mobile

NETFLIX ITALIA al fianco delle Mamme AGEDO Romagna nel contrasto all’omofobia e bullismo

Inedita proiezione in sala a Cesena presso il Cinema Eliseo de “Il filo invisibile”

Locandina 13 maggio 2022Il filo invisibile (2022) racconta la storia di un ragazzo di 16 anni, nato in California da una donna che ha aiutato i suoi genitori a diventare padri. Portato in Italia, dove è cresciuto con i suoi due papà, ha vissuto in prima persona le lotte per i diritti dei suoi genitori. Il ragazzo sta raccogliendo la sua storia in un video scolastico che sta realizzando grazie anche al suo migliore amico.

Ma ogni giorno è costretto a evitare i pregiudizi che le persone hanno su di lui, sulla sua famiglia e sulla sua sessualità e tutto ciò sta accadendo in un periodo delicato per il sedicenne. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto regionale “Società diverse e inclusive”, approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato Pari Opportunità, che vede una nutrita rete di soggetti pubblici e privati coinvolti attivamente nella realizzazione di una serie di eventi e iniziative mirate a contrastare le discriminazioni e gli stereotipi di genere ma anche per informare e sensibilizzare la cittadinanza per favorire lo sviluppo di una società più inclusiva e comprensiva rispetto alle tematiche LGBT+.

Grazie alla collaborazione con Netflix Italia, il film viene proiettato in sala, per la prima volta, domani Venerdì 13 maggio, alle ore 21 presso la Multisala Eliseo a Cesena.

La proiezione è preceduta da un incontro, alle ore 18,30, presso l’Art Lab Eliseo con il Regista Marco Simon Puccioni. A fare gli onori di casa l’Assessore alla Cultura e all’inclusione sociale del Comune di Cesena Carlo Verona assieme al Sindaco del Comune di San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia e la rappresentanza delle Associazioni coinvolte con Mara Bruschi, Presidente AGEDO Rimini Cesena, Amanda Capriani dell’Associazione Rimbaud LGBTQ+ Cesena, Emiliano Ciavatta del gruppo giovani dell’Aps Arcigay Alan Turing Rimini, Paola Possanzini in rappresentanza delle Famiglie Arcobaleno, Anna Falcini dell’Associazione “Un Secco No”. Nell’ambito dell’incontro pubblico ci si confronterà sulle diverse tematiche trattate dal film “Il Filo invisibile” come l’omogenitorialità, il bullismo omofobico, il contrasto all’omofobia ma anche pregiudizi e stereotipi che ostacolano lo sviluppo di una società più ionclusiva e attenta alle problematiche della comunità LGBT+. L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni: www.agedoromagna.it – mail: [email protected]

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️