SAN MAURO PASCOLI - Giovedì 21 giugno alle ore 21,37 a villa Torlonia, San Mauro Pascoli, andrà in scena “ 2137” le lancette tornano sempre sul quadrante della storia..., un musical prodotto e realizzato dal “Laboratorio Danza & Teatro” di Crocetta di Longiano, che ha preparato i ballerini, e dall’“Associazione Culturale Diffusione Musica” per le colonne sonore e i cantanti. Lo spettacolo, un lavoro colossale che ha richiesto tre anni di preparazione e che vedrà impegnati sul palcoscenico della Torre di San Mauro Pascoli un centinaio di artisti tra i 12 e i 50 anni provenienti dal territorio del Rubicone, ha visto al timone Giovanni Tomassini, Presidente dell’Associazione Diffusione Musica e la presenza di sei sammauresi (Azzurra Ricci, Emanuele Marzocchi, Sara Magnani, Marco Della Primavera, Ivano e Miscel Zito).
L’idea del musical trova le sue origini nelle esperienze di laboratorio realizzate da Diffusione Musica, rivolte ad adolescenti per il loro carattere educativo e di prevenzione al disagio giovanile e oggi si concretizza grazie al sostegno dei Comuni di Savignano sul Rubicone e di Gatteo, della Regione Emilia Romagna e di realtà imprenditoriali della zona.
“2137 : un grido d’allarme sull’agonia che sta vivendo la cultura nel nostro tempo. E’ un ipotesi di futuro devastante e devastato dall’inevitabile conseguenza della scomparsa della civiltà a seguito della morte della cultura; è un segnale di speranza: la speranza di rinascita riposta in un gruppo di giovani attori sopravvissuti che, all’interno di un teatro diroccato, sostenuto da impalcature che diventano la scenografia della messa in scena, decidono di ridare vita alla cultura grazie al ritrovamento di un vecchio libro, copione ideale per ricominciare a formare una nuova civiltà.
Lo spettacolo è completamente a scopo benefico e i proventi andranno ad aiutare un bimbo di Borghi di 5 anni, affetto da Mucopolisaccaridosi (abbreviazione MPS), una malattia rara (16 casi in Italia). Per saperne di più: www.mucopolisaccaridosi.it Gli esiti della raccolta benefica, comprese le somme introitate in occasione del debutto avvenuto il 12 maggio al Carisport di Cesena, saranno debitamente resocontati.
“Quando si lanciano le provocazioni bisogna un po’ esagerare e colpire dritto allo stomaco altrimenti si rischia di rimanere inascoltati - spiega Giovanni Tomassini - Il progetto è nato tre anni fa e coinvolge un centinaio di persone, soprattutto giovani, entusiasti e motivati che hanno trovato nel teatro, in tutte le sue forme - recitazione, canto, ballo ma anche scenografia, costumi, macchine e assistenza alla regia - un modo di esprimersi e di stare insieme, di fare gruppo e anche di donarsi al prossimo. Nota di merito particolare va ai numerosi volontari che si sono adoperati gratuitamente mettendo a disposizione la loro esperienza alla preparazione della scenografia, delle luci, dei costumi e all’ottimizzazione della messa in scena. Per fare dei piccoli miracoli basta semplicemente che ogni singolo elemento coinvolto faccia la sua parte fino in fondo, qualunque essa sia e questo è ciò che è accaduto nella realizzazione di questo musical.
Regia e organizzazione: Giovanni Tomassini
Aiuto regia: Anacleto Gambarara
Arrangiamenti musicali, incisioni: Stefano Tomassini
Balletti e locali per le prove: “Laboratorio Danza e Teatro” di Crocetta di Longiano: Heidi Pasini e Patrizia Bandiera, direttrici; coreografi gli insegnanti di ballo: Andrea Battistini e Valentina Paglierani.
I biglietti saranno disponibili anche nella serata di giovedi 21 direttamente alla biglietteria di Villa Torlonia dalle ore 19.00. Prezzi da 5,00/10,00euro ridotto/intero
Ultimi Commenti