Festa Medievale alla Torre
- Categoria: Eventi
Ambientata ai tempi della Signoria dei Malatesta, la vita nella Corte, con accampamenti e sbandieratori, duelli e tornei, musiche e danze, botteghe e mercanti, giocolieri e predicatori, streghe e cartomanti, farà da cornice alla rievocazione storica del matrimonio tra Concordia dè Parcitadi e Malatesta da Verucchio. È questo l'evento principale attorno cui ruoteranno tutte le attività e le iniziative ispirate alla vita, agli usi e costumi del tempo, durante la due giorni di festa, che si terrà dalle 10,00 del mattino al tramonto, con ingresso libero.
Tante le iniziative della serata:
Conferenza pubblica. Per approfondire le origini della Torre, di San Mauro e la figura di Antonia da Barignano, madre dei Malatesta e degli statuti che diedero l'indipendenza a San Mauro, sabato 27 agosto alle ore 18,00 nella sala degli archi si terrà la conferenza “Notarelle Malatestiane. San Mauro, i suoi statuti, Antonia da Barignano, la fortezza di Giovedia”. La conferenza, aperta al pubblico, sarà condotta da Rosita Boschetti, curatrice del Museo Casa Pascoli, e già autrice di studi sulle origini della Torre e vedrà la partecipazione dello storico Oreste Delucca.
Negli accampamenti durante le giornate i visitatori potranno assistere e partecipare alle attività interattive con la Scuola di Tiro con l’Arco e della Scure.
Nella sala delle colonne si terrà una singolare esposizione di perfette riproduzioni di abiti e armi medievali, manufatti tipici del periodo storico tra il 1100 e il 1500, realizzata dall'associazione Corte di Giovedia e Italia Nostra (Sezione di San Mauro Pascoli), a cura di Cristina Savani.
Nel giardino della Villa ben otto accampamenti con giochi e attività interattive e i banchetti curati dall'Osteria Medievale della Pro Loco Aisem, per immergersi nell'atmosfera del tempo gustando menù a tema.
Nella corte il mercato con le botteghe e i mestieri.
L'anteprima dell'evento si terrà Venerdì 26 agosto dalle ore 20.00 a Cesenatico in Piazza Andrea Costa (davanti al Grattacielo), con l’accampamento della Corte di Giovedìa. Spettacoli, giochi, esibizioni e duelli a tenzon d'arme.
La festa medievale è realizzata dalla Pro Loco Aisém con il coinvolgimento di numerose realtà associative legate al mondo della rievocazione storica, la Corte di Giovedìa in primis, con il patrocinio dei comuni di San Mauro Pascoli e di Cesenatico e con la collaborazione di Museo Casa Pascoli, Museo della Marineria e di Cesenatico Turismo.
Ultimi Commenti