Il Sindaco Luciana Garbuglia si congratula con la start-up calzaturiera "Numero Chiuso" per il suo recente successo nel mercato internazionale e mette in evidenza il valore dell’incubatore Tech For Fashion Hub.
Numero Chiuso, start up nata a San Mauro Pascoli nel 2022 e specializzata nella produzione di scarpe su misura di alta fascia per donne curvy, è stata acquisita nei giorni scorsi da parte di un prestigioso marchio londinese “Si tratta di un vero e proprio vanto per la nostra comunità locale – afferma il Sindaco di San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia – ed è il segno tangibile del talento imprenditoriale che fiorisce nei nostri territori. L'innovativo algoritmo ideato da Vincenzo Ametrano, sviluppato a partire dal 2022 all’interno del nostro incubatore Tech For Fashion, ha riscosso attenzione anche fuori dai confini nazionali e ha permesso di aprire nuove strade nel settore della calzatura su misura, colmando un vuoto nel panorama della moda femminile”.
L’importanza di questi strumenti viene sottolineata dal Sindaco Luciana Garbuglia, secondo cui “Gli incubatori e acceleratori sono un importante elemento del sistema imprenditoriale nel nostro territorio e, più in generale, nel nostro Paese. Secondo i recenti dati emersi da uno studio promosso dal Politecnico di Torino sono ben 262 quelli attivi sul territorio nazionale, di cui 32 in Emilia-Romagna, che hanno incubato 2.850 startup e fatturato oltre 500 milioni di euro. Diventano, dunque, un attore sempre più completo e utile, anche per le imprese già attive sul mercato. A San Mauro Pascoli ci abbiamo creduto e investito risorse fin da subito, dal 2015 con il Cercal Lab, Centro internazionale di formazione dedicato al comparto e poi, dal 2022, con il Tech For Fashion Hub, incubatore di impresa nel settore calzaturiero”.
“L'incubatore di startup Tech for Fashion Hub fornisce l'ambiente giusto e le risorse necessarie per sviluppare e affinare l'idea imprenditoriale dei nostri giovani, dimostrando il valore dell'ecosistema imprenditoriale locale nel promuovere l'innovazione e la creatività. Dunque – conclude Garbuglia – il nostro impegno è di quello di continuare a investire e rafforzare sempre più queste progettualità, forti dei risultati raggiunti e del potenziale che ancora possiamo esprimere grazie ai tanti giovani talenti pronti a mettersi in gioco nel nostro territorio con la propria idea imprenditoriale. Ed è a loro che ci rivolgiamo, invitandoli a presentare nuove idee e progetti indirizzati al settore calzaturiero e moda presso CERCAL LAB e Tech For Fashion Hub: la call è sempre aperta per consentire in ogni momento di avviare un percorso di crescita con il nostro incubatore ( https://techforfashion.it/ )”.
Ultimi Commenti