La famiglia di Sammauroindustria si allarga. Si tratta di CBR Tacstile che ha deciso entrare nella compagine sociale dell’associazione pubblico-privato che dal 2000 anima la vita culturale con riflessi anche su quella economica, con iniziative di respiro territoriale e internazionale come il concorso ‘Un Talento per la Scarpa’.
CBR Tacstile è un’azienda con oltre cinquant’anni di storia (è nata nel 1970) emblema della trasformazione del distretto della scarpa di San Mauro Pascoli. Partita con la realizzazione di prototipi di tacchi e fondi interamente realizzati a mano, con il trascorrere degli anni si è specializzata nella produzione di tacchi ad ampio contenuto tecnologico, di ricerca e designer per i grandi gruppi dell’alta moda calzaturiera mondiale. Il tacco, come si sa, è uno degli elementi iconici nella scarpa fashion di alta moda che ha stimolato fantasia e creatività in svariati campi, dalla moda al cinema passando per letteratura e arte.
“CBR Tacstile un’azienda specializzata nel tacco di qualità per l’alta moda, orientata sempre più nella ricerca e sviluppo in termini di innovazione e tecnologia – spiega Michele Chiauzzi di CBR Tacstile – Noi crediamo in questo territorio e siamo orgogliosi di lavorare in questo tessuto economico dove ancora qualsiasi idea viene tramutata in realtà nel rispetto della tradizione e dell’artigianalità, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Questo spiega il nostro incontro con Sammauroindustria, associazione da oltre vent’anni impegnata nella crescita culturale e imprenditoriale del territorio. La nostra adesione vuole dare un ulteriore apporto di idee e progetti in sostegno dei giovani e più in generale del distretto della scarpa sammaurese. Un po’ come abbiamo fatto a CBR Tacstile con l’ingresso della seconda generazione grazie all’inserimento in azienda dei figli (quattro) dei fondatori. A tal proposito ci piacerebbe ampliare il concorso internazionale per giovani stilisti, ‘Un Talento per la Scarpa’, con una nuova sezione dedicata al tacco, accessorio centrale nella scarpa d’alta moda. È un’idea sulla quale potremmo confrontarci con le aziende socie e il Cercal”.
“Storia e attualità di CBR Tacstile raccontano gli oltre 25 anni di sviluppo e ricerca verso l’elemento simbolo e più iconico della scarpa sammaurese vale a dire ‘il tacco’ – spiega Daniele Gasperini, Presidente di Sammauroindustria – Un percorso che si ricongiunge perfettamente nell’ideale di valorizzazione e promozione del Distretto economico sammaurese e di Sammauroindustria, associazione nata con la mission di promuovere i due elementi identitari di San Mauro Pascoli: la cultura della scarpa e il suo poeta. Siamo felici della loro adesione all’associazione che è un vero e proprio senso di attaccamento al territorio e al suo genius loci e che ci fa guardare al futuro con fiducia e rinnovato ottimismo. Attraverso queste nuove energie vogliamo porre al centro del progetto il valore universale del Distretto Sammaurese (inteso come sviluppo Industriale/Sociale/Culturale) con il patrimonio di conoscenza ed innovazione lasciatoci in eredità in maniera da elevare il Brand San Mauro nel panorama mondiale.”
Chi è Sammauroindustria
Sammauroindustria è un’associazione pubblico-privato nata nel 2000 con l’obiettivo di valorizzare i due elementi identitari di San Mauro Pascoli: la cultura della scarpa e il suo poeta natale, Giovanni Pascoli. Attualmente ne fanno parte le principali aziende calzaturiere del distretto di San Mauro Pascoli (Casadei, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi), la scuola del Cercal e il Comune di San Mauro Pascoli. Tre le principali iniziative dell’associazione: il concorso internazionale per giovani stilisti ‘Un Talento per la Scarpa’ che ha visto la partecipazione di giovani creativi da tutto il mondo; il Premio Pascoli di poesia che ha registrato l’adesione dei massimi esponenti della letteratura italiana ed estera; il Processo del 10 agosto evento simbolo dell’estate in Riviera.
Ultimi Commenti