Ieri mattina nel museo Casa Pascoli è stato inaugurato, con lo slogan “Il museo si rinnova”, un allestimento multimediale. Sono intervenuti il presidente dell'Istituto dei beni culturali della regione Emilia Romagna, Roberto Balzani, il sindaco di San Mauro Pascoli, Luciana Garbuglia, la direttrice del museo, Rosita Boschetti. Ne parliamo con Rosita Boschetti che esordisce così:
Finalmente il Museo Casa Pascoli si rinnova con nuove tecnologie. Questo è stato possibile grazie al contributo dell'Istituto beni culturali dell'Emilia Romagna, in un periodo in cui il digitale ha completamente pervaso la nostra vita quotidiana e può rivelarsi uno strumento efficace per avvicinare il pubblico al patrimonio culturale e alla conoscenza.
In concreto cosa significa?
Il museo ha scelto di dotarsi di due postazioni multimediali multitouch, uno schermo a parete collocato in una sala espositiva al piano terra, mentre al primo piano il visitatore troverà un tavolo interattivo. La prima postazione è stata pensata per il pubblico che, appena entrato a Casa Pascoli, avrà la possibilità di immergersi con pochi gesti, grazie alla tecnologia multitouch, nella vita del Poeta e nella sua poesia: grazie alla delicata interpretazione del noto attore Lino Guanciale, i testi poetici e i preziosi ricordi sulla vita di Pascoli, daranno vita ad un'esperienza di intense suggestioni.
Il tavolo interattivo è stato invece collocato nella saletta al primo piano in quanto è completamente dedicato all'altro luogo della memoria pascoliana, la Torre (Villa Torlonia) e all'omicidio di Ruggero Pascoli. Un'intensa narrazione ripercorrerà la dinamica del delitto, sulla base delle ultime ricerche archivistiche, rendendola accessibile a tutti grazie all'immediatezza della comprensione, nonostante la complessità di questa ricerca. La collocazione nell'ultima saletta al primo piano costituisce l'ultimo punto del percorso di visita, idealmente collegato a Villa Torlonia, tappa successiva di tutti i visitatori che ogni anno, a migliaia, scelgono la suggestione dei luoghi pascoliani.
Altri vantaggi delle nuove tecnologie?
Grazie al multimediale, è stato possibile per la prima volta rendere immediati e facilmente fruibili ai visitatori contenuti nuovi che sinora erano disponibili soltanto in volume, come ad esempio tutte le ultime novità sulla biografia pascoliana che contribuiscono ad un vero e proprio rinnovamento dell'immagine del Poeta di San Mauro. Allo stesso tempo si dà, come s'è detto, finalmente spazio alla poesia. Ogni sezione sarà infatti corredata da testi poetici che il pubblico potrà ascoltare e riascoltare a proprio piacimento.
Chi ha scritto la sceneggiatura, per così dire, e coordinato il tutto?
Questo lavoro è stato fatto da me, Cristel Costanzi e Valentina Di Taranto: entrambe preziose collaboratrici del museo, grazie al servizio civile regionale, continueranno nella collaborazione su altri progetti e attività didattiche.
Gianfranco Miro Gori
Ultimi Commenti