Due giornate alla Torre (3-4 maggio) per parlare di un teatro che avvicina, dove la differenza è valore. Lo sanno bene tutti gli artisti, gli educatori e chiunque si sia lasciato coinvolgere in progetti di teatro integrato, percorsi aperti a persone diversamente abili e non, che hanno saputo mettersi in ascolto tra loro, imparando a riconoscere una bellezza non convenzionale né prevedibile. Un invito per famiglie, educatori, artisti e chiunque desideri incontrare un tipo di teatro che rompe gli schemi e sorprende per la sua forza e poeticità.
Capofila della rassegna, l’Associazione “Impronte di teatro” in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII nell’ambito del progetto “Fare teatro per crescere insieme”. Coinvolti un gruppo di 35 persone diversamente abili e non che hanno scelto di dedicare uno spazio speciale al racconto dei propri 12 anni di attività, cogliendolo come un’occasione per aprirsi al confronto con altre esperienze simili a livello locale e nazionale. La rassegna è un progetto sociale sostenuto dai Piani di Zona per la Salute e il Benessere del Distretto Socio Sanitario .
Sarà l’occasione per riflettere sullo strumento-teatro come mezzo abilitativo e riabilitativo, analizzandone la sua valenza sociale e culturale
Nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 maggio si susseguono spettacoli, workshop, una tavola rotonda per parlare della funzione del teatro integrato come strumento di riabilitazione e veicolo di istanze sociali. Nella tavola rotonda del 3 maggio dalle ore 15,30 nella Sala degli Archi di Villa Torlonia, oltre a contributi da parte di alcune istituzioni locali di pedagogisti e psicologi che utilizzano il teatro come strumento di lavoro, vi saranno gli interventi di rappresentanti del Teatro salute mentale della provincia di Rimini, e della regione e il racconto di esperienze di teatro integrato del territorio. Tra i relatori: Damiano Scarpa, Alcantara teatro, Lucia Perego psicologa, coreografa e danzatrice.
Sabato 4 maggio, sarà una giornata più di tipo esperienziale. Sono previsti incontri e workshop tenuti da vari gruppi del territorio da anni impegnati in progetti di teatro integrato. Sarà l’occasione per conoscere tecniche di lavoro, ascoltare i racconti di percorsi, assistere a piccole performance e incrociare storie.
Sia nella serata del 3 che del 4 Maggio a ingresso libero sarà possibile assistere ad alcuni spettacoli: venerdì 3 la Compagnia “Il carrozzone degli artisti (BG) con lo spettacolo “Esprimi un desiderio” presso la corte di Villa Torlonia; sabato 4 “Fare teatro per crescere insieme” con lo spettacolo di teatro-danza “Il viaggio”. Presso il Teatro di Villa Torlonia.
Per questo ultimo spettacolo e per la partecipazione ai workshop della giornata di sabato si richiede la prenotazione al numero 339.5691379.
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);