SAN MAURO MARE - Giocare sul lungomare con i giochi di una volta? A San Mauro Mare si può. Perché nell’ambito della valorizzazione turistica dell’arredo urbano, sul lungomare in via Ruggero Pascoli sono stati posizionati alcuni giochi in pietra basaltica (la campana, la morra saltata, il gioco dell’oca), che i giovani turisti potranno utilizzare liberamente in qualsiasi momento del giorno. Il taglio del nastro è previsto per giovedì 28 giugno alle 18,00 presso il lungomare alla presenza del sindaco di San Mauro Pascoli Gianfranco Miro Gori e dell’assessore al Turismo del Comune Alessandra Falconi. L’idea alla base di questa iniziativa è quella di sviluppare le potenzialità turistiche della località rendendo l’arredo urbano maggiormente accattivante e pensato per le famiglie. In una parola a misura di bambino. In tal modo è stato attivato un percorso di progettazione partecipata con gli alunni che frequentano la scuola primaria, in modo da migliorare l’estetica e la fruibilità del territorio stesso, partendo dalle esigenze e dalla creatività dei bambini.
A San Mauro Mare il progetto si concentra sul parco Benelli e sul lungomare. “L’idea è quella di recuperare i giochi dei nonni e dei bisnonni riprogettandoli con i bambini e di creare sentieri di conchiglie – spiega l’assessore al Turismo Alessandra Falconi - il percorso creativo e di appropriazione del territorio si accompagna quindi con una ricerca identitaria e di valorizzazione dell’evento principale della località a mare. Il lungomare diverrà la sede di inserimento di alcuni giochi in pietra basaltica come la campana, la morra saltata e il gioco dell’oca; i bambini hanno progettato l’intervento con due artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino”.
Sempre in collaborazione con l’Accademia di Bella Arti di Rimini sabato 30 giugno alle 21,00 in via Ruggero Pascoli ci sarà l’inaugurazione di “Poetry Scapes” una video-installazione sulle storie degli abitanti di San Mauro Mare, collocata sul lungomare tra San Mauro e Savignano Mare, come porta d’accesso per il turista in arrivo e come saluto per quello che si reca verso altre località. L’Accademia ha lavorato inoltre su segnaletica tematica immaginifica che verrà studiata per evidenziare e valorizzare gli spazi raccontando ad abitanti e turisti la storia e le curiosità del territorio, lasciando percepire in maniera semplice e coinvolgente l’identità della comunità ospitante.