Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it

Riceviamo e pubblichiamo questo testo di Roy Berardi sulle prospettive turistiche del Casello del Rubicone.

Chi transita per l’Autostrada A 14 tra Cesena e Rimini Nord, può già vedere il nuovo casello di uscita autostradale, di prossima inaugurazione. I cartelli segnaletici già indicano la futura uscita in questa parte di territorio romagnolo. Nel tabellone verde che solitamente indica la città di uscita, vi è scritto: Valle del Rubicone
La scelta delle Società Autostrade, evidentemente concordata con gli amministratori provinciali e dei Comuni del bacino, è di significativa importanza. Direi quasi rivoluzionaria, se misurata all’interesse turistico / culturale delle nostre località. Innanzitutto per la prima volta non viene privilegiata la evidenziazione di una destinazione comunale, bensì la destinazione di distretto; e questo è molto positivoperché asseconda la tendenza ad una promozione turistica moderna, attraverso brand meno asfittici del perimetro di un Comune…

 

Ma è il merito della scelta del nome, che nel periodo medio-lungo potrà giovare grandemente ad una strategia turistica territoriale romagnola realmente integrata, tesa a valorizzare lo straordinario entroterra, straricco di motivazioni storiche, artistiche ed enogastronomiche

Centinaia di migliaia di automobilisti (nel giro di alcuni anni, milioni..!), vedranno e rivedranno nella indicazione di uscita per la Valle del Rubicone, questo toponimo, “Rubicone”. Forse molti collegheranno per la prima volta la parola a questi luoghi romagnoli…l’opportunità che è data a tutto il bacino della Romagna meridionale, è grande e clamorosa! Il “Rubicone” è un “nostro” peculiare, potenziale tesoro che non abbiamo mai seriamente valorizzato!

Nei libri di testo di tutte le scuole del mondo, riferendosi alla decisione di Cesare di ribellarsi al Senato romano e marciare su Roma, è presente il toponimo “Rubicone”. Non solo: l’espressione “varcare il Rubicone” è da secoli – in tutto il mondo – il “topos” del processo psicologico/comportamentale che porta dalla meditabonda incertezza sul da farsi, alla risolutezza della decisione presa ed irrevocabile… (scrisse Tito Livio di quel gennaio del 49 a.C: “…alla testa di cinquemila uomini e trecento cavalli , Cesare varcò il Rubicone e mosse contro l’universo..”)

Le autorità provinciali (della Provincia Romagna ?..) ed i Comuni compresi tra Cesena e Rimini (tra cui naturalmente Savignano è il primus inter pares..), hanno un preciso lavoro turistico-culturale, finalmente concreto, coordinato, sinergico : il “Racconto” delle gesta di Giulio Cesare in Romagna, che deve essere esaltato ed amplificato dagli eccezionali “Rimandi “ presenti sul territorio. Quelli cioè, della dominazione romana in Romagna (“Terra di Roma”!), ovvero vestigia, monumenti e musei, di cui principali in Rimini, Savignano, Sarsina, Forlimpopoli;…nonchè la Centuriazione romana della campagna romagnola, il geniale appoderamento del territorio, ancora oggi visibile tra Cesena, Cervia e Cesenatico

Tra l’altro, in Romagna e fuori, c’è chi batte le ragioni dell’ Urgon di Calisese, dove sussistono indizi che lo individuano come il rio dello storico confine tra la Gallia e Roma… : una incertezza storica e culturale, che da vita, tra le località di Savignano e di Calisese, ad una simpatica e frizzante concorrenza: che per i turisti rappresenterebbe una curiosità da approfondire, nella logica di visitare l’intera “Terra di Roma” attraverso tour di scoperta diffusi sui territori…

Ultimi Commenti

Paola Marinelli ha inserito un commento in DEL VECCHIO, IL PIU’ GRANDE ARCHIVIO SU SAN MAURO MARE
Ciao Alessandro complimenti bellissima iniziativa ti ricordo con grande affetto anche se non ci siam...
Ciao Alessandro complimenti !!!e' passato tanto tempo ma il ricordo non muore ti ricordo come un rag...
Adoro la Tayfun e tutto il suo super staff! Non vedo l'ora di essere lì. A luglio arrivooooooooo! W ...
Francesco Ricci ha inserito un commento in Al Bar Berardi ricominciano gli eventi dal vivo
Una bella iniziativa , peccato che non cerano al bar Berardi dei miei tempi 👍
Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...

Ultimi Commenti

Paola Marinelli ha inserito un commento in DEL VECCHIO, IL PIU’ GRANDE ARCHIVIO SU SAN MAURO MARE
Ciao Alessandro complimenti bellissima iniziativa ti ricordo con grande affetto anche se non ci siam...
Ciao Alessandro complimenti !!!e' passato tanto tempo ma il ricordo non muore ti ricordo come un rag...
Adoro la Tayfun e tutto il suo super staff! Non vedo l'ora di essere lì. A luglio arrivooooooooo! W ...
Francesco Ricci ha inserito un commento in Al Bar Berardi ricominciano gli eventi dal vivo
Una bella iniziativa , peccato che non cerano al bar Berardi dei miei tempi 👍
Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...