Logo SMP Mobile
di Piero Maroni  
 
VOITA  E  PULETICA  'D  PAJÒIS
 
E' VOIZI DLA PULETICA (1)
 
E VOIZI DLA PULETICA 1
Un manifesto elettorale nella campagna per le elezioni politiche del 1948

Int la caèsa duvò che mè a sò naseu, l'istruziòun u n'era 'na gran ròba, snò e' mi ba l'era andaè a scola fena a la cvinta, la mi ma la s'era ferma ma la sgònda ch'u j era na masa da faè ma caèsa, e' mi nòn l'avòiva fat la pròima e cvand ch'è staè òura 'd faè la sgònda, i su i la mand a faè e' garzòun 't la caèsa d'un cuntadòin e acsè  da lè a poch u s'era scord ènca che poch o gnent ch'l'avòiva imparaè.

Da grand e savòiva faè snò la su firma tota storta, mo senza savòi né lèz e scroiv, dla mi nòna a n'ò mai saveu che scoli la j aves fat e an sò a gnenca s'la savòiva lèz e scroiv, a sò però ch'la savòiva un sach 'd foli, prighiri e voita 'd sint e saènti e che cvant ch'la s mitòiva a racuntaè, tot i la steva da santoi da zet e senza bat cei.

U ni vo 'na masa a capoi che i zcheurs ch'us feva j era da zenta ch'j avòiva tot i dè da tiré 'na carèta ch'la bsaèva, poch e' lavòur e puch e i suld, us zcuròiva snò in dialèt e dal ròbi 'd tot i dè.

Par cvèst zerti ròbi e zerti paroli a li ò imparaèdi da grand, 'na parola cmè “puletica” um paèr ch'an la j aves mai santoida da chi dè, mo se ènca cvaicadeun u la j aves deta, a gnenca avria saveu sèl che vles doi, figuresmi pu sèl ch'a putòiva savòi di partoi, di su cap e 'd sèl ch'i giòiva o 'd sèl ch'i vlòiva faè.

Sè, dal volti a la sòira a santoiva i mi che intaènt ch'a simi dri a magné i zcuròiva 'd puletica, mo poch e senza rogg, i numinaèva Togliatti, i cumunesta, i sucialesta e Nenni, che e' mi nòn Fanòin ul ciamaèva: “E' mi Pirin”.

Mo l'era ciacaraèdi ch'al dureva poch piò d'un gnent, u n'era un argumòint taènt 'd moda ma caèsa mi da chi dè, mo e po' ènca ès ch'a fos mè ch'an gna bades s'i zcuròiva 'd puletica, par mè l'era sno paroli e ciacri ch'an putòiva capoi a la mi età.

Dal paroli na, mo di fat ch'i capitaèva sé, 'd cvest a m'arcord ben e 'd eun a l'ò ancòura ben intlamòint ènca sa n'avòiva ancòura du an 'd voita, ch'la volta a simi int la primavira de' melanovzentcvarantòt, u s'avòiva da faè al vutaziòun e prinfena 't la Velagrapa ui fot 'na sòira che i cumunesta i faset un cumoizi s'la straèda davaènti la caèsa dla Carola, la vèdva 'd Foschi mort pr'una schegia d'una bòmba par l'eutma guèra dri m'una stala dla Tòra.

U j era un sach d zenta cla sòira vneuda da la campagna da lè datònda, mè a s'era 't la brazaèda dla mi ma, a zcòr l'era vneu una dòna da Furlè se' mutòur, un òm ul guideva e lì la steva disdòi se' scaranòim didrì, mo pròima 'd lì l'andet se' palchèt e' mi zì Giulio a lèz dal ròbi screti 't un fujèt e, pena cl'arvòiva bòca, tot cvei ch'j era a lè mucì, is feva dal gran sbacaraèdi, mè an capoiva gnent 'd cvèl ch'us ges, acsè a i l'ò dmand ma la mi ma parché i ridoiva tot acsè fort, e lì:

“Ah, gnent... e lèz al satri ch'j à fat mi democris-cin...!”.

Figuresmi s'avòiva capoi sèl ch'l'era stal ròbi, i democris-cin pu an gn'avòiva a gnenca mai santoi numinaè, int caèsa nòsta e' mi ba ui ciamaèva “i cul zal” o ènca “i scvaciarel”.

Dal satri s'la mi ma an zcuresmi dagl'j elti volti ènca piò avaènti int e' temp e par tot cvèl ch'a m'arcord, l'era un modi par to in zoir i democris-cin e piò di tot, alòura, i la j avòiva sa eun 'd Samaèvar che int la satra il ciamaèva: “Ugo 'd Pitròin, amna danaèda”, sa chè ch'e fines ste doi, a ne sò propi.

Cvèli de' cvarantòt us vòid ch'l'era 'na vutaziòun ch'la cuntaèva un dimondi parché una dmenga matòina la mi ma l'am tulet sò s'la su biciclèta pr'andaè a vutaè a Samaèvar 't e' palaz de' cumeun.

Antresmi 't un salòun pin 'zenta, mu mè l'am tnòiva strèta la maèna, davaènti ma nòun u j era 'na ringhira 'd legn e cvant ch'i ciamet Ambrosini Adriana pr'andaè 't la gabina a vutaè, s'la racmadaziòun 'd na bagné s'e' speud la peunta dla matita cupiatoiva che sinò us maceva la scheda e dòp e' vot acsè un valòiva piò, un òm us mitet davaènti 't e' mèz e e get che mè an putòiva antraè a lè 'd dròinta sa lì.

“Mo l'è un burdèl”, la i giòiva lì, “sa vloiv che sepa leu de' mi vot e ma coi ch'al dagh, valà ch'u ne va a doi in zoir!”.

“E' regulamòint l'è cvèst, an l'ò moiga fat mè, leu bsògna che spèta a cvè 'd fura!”.

Un gn'è staè gnet da faè, s'a n'ò rugeu né pien e né fort l'è snò parché am vargugneva 'd faèl davaènti ma tot cla zenta furistira e s'una brota zurma a sò staè a lè, fes a punté e' sulaèr.

E' mi ba e e' mi nòn j andet e' dòpmezdè, eun pr'andaè a faè dò ciacri s'j amoigh de' pajòis, e cl'aèlt pr'andaè 't l'ustarì dl'Ada e bòis un paèra 'd loitar 'd vòin, snò la mi nòna la n'andet e la j era ènca un bèl po' rabieda s'la mi ma, parchè sgònda a lì al dòni an savòiva da metsi drì a faè stal ròbi da oman, bèl mònd ch'u s'ardrusarà!

Sti fararel a m'l'j arcord cmè 't un insogni, mo j è ancòura stampé int la mi tèsta, cmè 'd cla volta d'un mòis d'instaèda che int la Velagrapa i faset prinfena la Fèsta dl'Unità int la caèsa d'un cuntadòin ch'i i giòiva Mario 'd Cioma. (E' su cugnum a n'um m'l'arcord o e pò ès ch'an l'epa a gnenca mai saveu, parché la zenta alòura a la ciamimi sempra e snò se' sòranum dla fameja).

(Continua)
 
IL  VIZIO  DELLA  POLITICA (1)

Nella casa dove sono nato, l'istruzione non era di alto livello, solo mio babbo aveva frequentato la scuola elementare fino alla quinta classe, mia mamma si era fermata alla seconda in quanto a casa sua c'era molto da fare anche per lei, mio nonno aveva frequentato la prima e quando s'era fatto tempo di andare in seconda, i suoi genitori l'hanno mandato a fare il garzone in una casa contadina e così, dal di lì a poco oltre, si era  dimenticato di quel poco o niente che aveva appreso, da adulto sapeva scrivere solo la sua firma, ma senza sapere né leggere, né scrivere altro; di mia nonna non ho mai saputo che classi avesse frequentato e non so neanche se sapesse leggere e scrivere, ricordo però che sapeva a mente tante favole, preghiere e vita di santi e sante, e che quando si metteva a raccontarle, tutti la stavano ascoltando in silenzio e senza battere ciglia.

Non ci vuole molto a comprendere che i discorsi che si facevano erano di gente che aveva tutti i giorni  l'esigenza di tirare avanti una carico assai pesante, poco il lavoro e pochi i soldi, si parlava solo in dialetto e di cose di tutti i giorni.

Così stando le cose in origine, certe parole e certe  problematiche le ho acquisite da adulto, una parola come “politica” credo di non averla mai udita in quei tempi lontani, ma se qualcuno l'avesse pronunciata, ovviamente neanche avrei potuto comprendere cosa significasse, figuriamoci poi cosa avrei potuto intendere circa i partiti, dei loro leader e di cosa professavano o di ciò che proponevano.

Sì, a volte di sera, udivo i miei che, mentre stavamo cenando, discutevano di politica, ma raramente e senza mai gridare, nominavano Togliatti, i comunisti, i socialisti e Nenni, che mio nonno Giuseppe chiamava: “Il mio Pierino”.

Erano comunque chiacchierate che duravano poco più di un niente, non erano argomenti all'ordine del giorno in casa mia in quei tempi, può però anche darsi che fossi io a non prestare attenzione se parlavano di politica, per me erano parole e chiacchiere che non potevo comprendere alla mia tenera età.

Le parole non le comprendevo, ma i fatti che accadevano sì, di alcuni di questi ben mi ricordo ed uno in particolare l'ho ancora vivo nella mente anche se ancora non avevo compiuto i due anni, quella volta correva l'anno 1948 e si dovevano tenere le elezioni politiche e persino nella Villagrappa ci fu una sera in cui si tenne un comizio promosso dai comunisti sulla strada davanti alla casa di Carola, vedova Foschi, morto a causa di una scheggia d'una granata durante l'ultima guerra in un podere della Torre.

C'era una folla di gente quella sera venuta dalla campagna attorno, io stavo in braccio a mia mamma, a parlare era venuta una donna da Forlì in moto, un uomo  lo guidava e lei stava seduta sul seggiolino posteriore, prima di lei però andò sul palchetto mio zio Giulio a leggere qualcosa scritto in un foglietto e, appena apriva bocca, tutti quelli che erano lì ammucchiati si lasciavano andare a sonore risate, ovviamente io non comprendevo assolutamente niente di ciò che si diceva, allora ricordo d'averlo chiesto a mia mamma perché tutti ridessero in quel modo, e pure lei col sorriso sulle labbra mi sussurrò:

“Ah, niente... legge le satire che hanno scritto contro i democristiani...!”.

Figuriamoci se io potevo intendere queste cose, i democristiani poi non li avevo neanche mai sentiti nominare, in casa nostra mio babbo li chiamava “i culi gialli” o anche “gli squaciarelli”. Delle satire con mia mamma ne parlammo altre volte più avanti nel tempo e, per ciò che mi ricordo, era una maniera dei comunisti di qui per prendere in giro gli odiati democristiani ed in particolare, in quel frangente, ce l'avevano con un signore di San Mauro che nella satira era denominato:“Ugo di Pitròin, anima dannata” e con che cosa facesse rima, lo ignoro.

Si vede che era una votazione molto importante per quel tempo, perché una domenica mattina mia mamma mi prese con lei sulla bicicletta per andare a votare a San Mauro nel palazzo del comune.   

Entrammo in un salone pieno di gente, lei mi teneva stretta la mano, davanti a noi c'era una ringhiera di legno e quando chiamarono Ambrosini Adriana per entrare nella cabina a votare con la raccomandazione di non bagnare con la saliva la punta della matita copiativa che sennò macchiava la scheda e il voto veniva annullato, un signore mi si parò davanti e disse che io non potevo entrare con lei.

“Ma è un bambino”, insisteva lei, “cosa volete che sappia lui del voto e a chi lo do, valà che non lo va a raccontare in giro!”.

“Il regolamento è questo, mica l'ho fatto io, lui bisogna che attenda qui di fuori!”.

Non c'è stato niente da fare, se non ho pianto e urlato è solo perché mi vergognavo di farlo innanzi a tutta quella gente sconosciuta e sono rimasto lì con una tetra espressione a fissare il pavimento.

Mio babbo e mio nonno andarono a votare nel pomeriggio, uno per andare poi a fare due chiacchiere con gli amici del paese e l'altro per fermarsi nell'osteria dell'Ada a bersi un paio di litri di vino, solo mia nonna non andò a votare ed era anche piuttosto adirata con mia mamma, perché secondo lei le donne non dovevano mettersi in testa di fare cose come i maschi, bel mondo che si ridurrà!

Questi fatti me li rammento come in un sogno, ma li ho ancora ben impressi nella mia mente, come di quella volta che durante l'estate nella Villagrappa organizzarono persino la Festa dell'Unità sotto il portico della casa contadina di Mario (il cognome non lo ricordo o, forse, non l'ho mai saputo in quanto per indicarli, allora si usava sempre e solo il soprannome della famiglia).

(Continua)

AUTUNNO IN COLLINA - 42

Pubblicato il 17.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️