Logo SMP Mobile
di Piero Maroni  
 
VOITA  E  PULETICA  'D  PAJÒIS
 
A SEM SUCIALESTA (2)
 
A SEM SUCIALESTA 2
Dal 1948 e successivi, lo scontro elettorale aveva assunto toni catastrofici, da una parte si inneggiava a Stalin e alla rivoluzione comunista, dall'altra il Vaticano, nella figura di Papa Pio XII, lanciava la scomunica con la certezza dell'inferno a chi aderiva al PCI ed alleati.

E pò l'ès che sipa staè int la trincea che e' mi nòn Fanòin l'epa santoi zcòr de' sucialoisum e sicuramòint u j a cardeu parché ma caèsa nòsta i m'à sempra racuntaè che cvant ch'l'è andaè sò i fasesta in Itaglia, lòu il savòiva ch'l'era sucialesta e s'u n'era pr'e' padròun de' fazulèt 'd tèra duvò ch'e steva e e lavuraèva, u n'avria  puteu faè 'd maènch 'd santoi cvant ch'l'era deur e' manganèl.

Una scvadraza 'd camoisi niri i l'aspitaèva una sòira int e' scheur dri e' pladeur s'la straèda pr'andaè a caèsa su 't la Velagrapa, l'era in biciclèta s'un su amoigh e cumpagn che fot leu e' pròim a santoi cmè ch'e feva maèl e' manganèl int al costi, e pu ui tucaèva ma leu, mo par su furteuna l'arivet in temp Spadaza, ch'l'era e' padròun 'd che fundarnòin ch'ui deva da campaè insen s'la mòi e un fiol 'd tri an, ch'ui get mi su 'd lasel staè parché:  “Sè, l'è un sucialesta, ma l'è un bon òm!”.

Da cvèl ch'ò saveu, e' fat ch'l'avòiva fat incazaè i fasesta 'd Samaèvar l'era staè in ucasiòun dal vutaziòun de' melanovzentvintcvatar, cvant che leu e steva par antraè 't e' cumeun par vutaè e u j era un fasesta in camoisa nira puzaè ma la porta che cvant ch' u la vest rivé, l'alzaè la tèsta e u j à det:

“Tenti tè Maròun, vuta ben parché al savem cmè che ta la pins!”.

“Ah sé...”, u j arspundet leu deciois, “se tè t se e tot cmè ch'a vot mè, sa vaghi a faè a lè 'd dròinta, toh, ciapa e' mi certificaè e va tè a vutaè int e' mi pòst!”.

“Mo n'u t'la ciapa acsè taènt, mè a scarzeva... tè però sbasa ch'la crèsta che acsè un va moiga ben... t'at pu faè de' maèl!”.

E un paèra 'd stmaèni dòp 'na sòira che turnaèva a caèsa da l'ustarì, j era a lè ch'i l'aspitaèva  e u s'la j è sgavagneda propi par poch.

Mo pu dòp a vòint'an a faès de' maèl dabon, pin 'd guèri e ròbi vargugnòusi, e paset ènca e' fasoisum e Muslòin e faset 'na brota fòin, l'Itaglia l'arturnet ma la democrazì, us cazet vi e' Rè e adès e' gueran ul feva i partoi ch'j avòiva ciap pio' vut int agl'j eleziòun.

Alòura e capitaèva che se e' cap fameja l'era d'un partoi, ènca i fiul j era at che partoi, e n'un zcurema pu dla mòi, e acsè int la mi caèsa us putòiva doi ch'a simi tot sucialesta, ènca sa sò guasi sicheur che la nòna Gusteina s'la fos andaèda a vutaè la j avria daè e' vot mi democris-cen, però fena ch'la j è staèda int caèsa sa nòun, a vutaè l'an gn'è andaèda mai, li la j era sempra cunvòinta che cvèsti u n'era ròbi da dòna.

De' zincvaèntatrè o zincvaèntacvatar, la purèta la spudeva sangv e i la cnet ricuvaraè in presia 't e' sanatori a Vecchiazzano, sòura Furlè, a lè a faè servoizi mi malé u j era al sori,  lì la j era tròpa gavòta par na daè rèta ma lòu, e figuresmi se cvèsti da chi dè al la laseva daè e' vot ma dla zenta che j era ste scumuniché da la cisa e cundané ma l'inferan.

Eh sé, propi acsè, de' cvaraèntanov j iscret me' partoi cumunesta e cvei ch'i steva sa lòu, j era tot scumunichè e la firma la j era de' paèpa Pio XII.

Ma caèsa mi niseun l'avòiva la tèsèra o l'era iscret me' partoi sucialesta, che però, int al vutaziòun de' cvarantòt, l'era staè insen se' partoi cumunesta e par cvèst la mi nòna, ch'la deva sempra rèta me' prit e ch'la j avòiva na gran paveura d'inferan, mi ros e' su vot l'an gn'e l'avria mai daè a gnenca s'u ni fos staè al sori a cunvòinzla, e, ènca se  i sucialesta j era d'un ròs un bèl po' piò sbiavoi 'd cvèl di cumunesta, e' su vot l'an gn'a l'avria mai daè, sori o na sori.

E invizi, u j è staè 'na volta, mo ona snò, ch'la j à trov e' curag 'd faè che pcaè, e zuzdet cvant ch'la j era ancòura ricuvaraèda 't e' sanatori e 'na dmenga ch'u s'andaèva a vutaè e senza che ma caèsa mi us saves cvaicosa, un autesta s'la machina dla caèsa 'd cheura, u la purtet a vutaè a Samaèvar, pu i sa farmet ma caèsa nòsta vers agl'j ong dla matòina e li la j era zà staèda a vutaè.

'D nòun, ch'an savimi gnent ch'la j avnoiva a truvaès, u j era snò la mi ma int la cusòina ch'la j era dri a stié la spoja par faè i tajulòin, ma la nòna a la parola tajulòin e a santoi l'udòur de' brod 'd galòina ch'e buloiva int la pgnata, u j avnet i guzlot ma j occ, l'era par lì la minèstra piò bona ch'ui fos e la j arcurdaèva di mumoint bel dla su voita, cvant ch'l'era lì a faè 'd cusòina e tot i i giòiva che di tajulòin acsè fòin, snò li l'ai savòiva faè.

A santoi sti zcheurs, la mi ma la i la mitet tota par faè prèst e cusi un piat 'd tajulòin in brod, mo gnent da faè, l'avtesta u n'avòiva piò temp da perd parchè u n'avòiva dilt da purtaè a vutaè e acsè la cnet andaè vi senza putoi santoi chi tajulòin e la mi ma fena a ch'la j à campaè, l'an feva che doim de' su rimaèri par n'avòila puteu cuntantaè, ch'l'ai tnòiva 'na gran masa.

Mo int che  poch temp ch'la sa farmet ma la nòsta caèsa nova  a Samaèvar, ma la mi  ma la i racuntet che int i dè pròima d'avnois a caèsa par vutaè, la sora de' sanatori la s'j era racmandaèda 'd vutaè par chi bun, cvei ch'la giòiva lì e ch'j avòiva i segn dla cròusa, ma cla volta la mi nòna, s'un curagg ch'la n'avòiva mai aveu pròima int tot la su voita, la j arspundet:

“Na, um dispis, mo stavolta mè a vot pr'e' mi fiol!”.

A ne sò se cvèsta l'era la su pròima volta ch'la deva e' su vot o se la l'avòiva fat ènca dagl'j elti volti 't e' sanatori, la volta dòp l'an gn'era piò, la tisi la s'l'era purtaèda vi.

E' mi ba, da cvant ch'a simi dvent di zitadòin 'd Samaèvar pajòis, (cvei dla Velagrapa   i n'era cunsideré Samavrois), l'era dvent un sucialesta da bon, sa taènt 'd tèsèra e acsè cunvòint che la dmenga l'andeva a purtaè L'AVANTI, e' giurnaèl de' partoi, mi su cumpagn, un s'pardòiva 'na riugnòun, tot cvèl che giòiva Jaures, e' su segretaèri a cvè, l'era or culaè, e cvant ch'u j era al vutaziòun e steva sempra 't e' sègg a faè j interes de' su partoi e ui laseva i suld ch'e ciapaèva par che lavòur.

L'era propi un sucialesta cunvòint e, u sa capes, a l'avimi da ès ènca tot nòun, parché  e' partoi de' capfameja l'era, e senza discusiòun, e' partoi 'd tot cvei 'd cla fameja.

L'era staè acsè a e' temp de' mi nòn e u l'era ancòura adès, la mi ma ch'la j avnoiva da 'na fameja cumunesta, la j era dventa sobit sucialesta ènca li, mè, a steva da santoi i zcheurs, però a n'avòiva ancòura j an par vutaè e, a doila tota, dla puletica u n'um frigaèva maènch 'd gnent, a respireva però cl'aria...sucialesta!

SIAMO  SOCIALISTI (2)

Può darsi sia stato nella trincea che mio nonno Giuseppe abbia sentito parlare di socialismo e, certamente, ci avrà creduto perché in casa nostra mi hanno sempre raccontato che quando il fascismo è andato al potere in Italia, i fascisti locali lo sapevano che lui era socialista e se non fosse stato per l'intervento del padrone del fazzoletto di terra su cui abitava e lavorava a mezzadria con sua moglie e suo figlio di appena tre anni, non si sarebbe risparmiato di provare quant'era duro il manganello.

Una squadraccia di camicie nere lo attendevano in una sera buia, poco distante dal macello pubblico lungo la strada per fare ritorno alla Villagrappa, era in bicicletta con un suo amico e compagno, e fu costui per primo a sentire quanto era doloroso il manganello calato nelle costole, era poi il suo turno, ma per fortuna giunse in tempo Spadazzi, che era il padrone di quel piccolo podere, e disse ai suoi di lasciarlo andare perché: “Sì, è un socialista, ma è un buon uomo!”.

Da ciò che ho appreso in seguito, l'evento che aveva fatto arrabbiare i fascisti di San Mauro, era accaduto in occasione delle votazioni del 1924, quando lui stava per entrare nel palazzo comunale per votare e c'era un fascista in camicia nera appoggiato alla porta che appena l'ha visto arrivare, ha sollevato la testa e gli ha detto: “Attenti Maroni, vota bene perché noi sappiamo come tu la pensi!”.

“Ah sì...”, ribatté lui con tono deciso, “Se tu sai già come voterò io, cosa vado a fare lì dentro, toh, prendi il mio certificato a va tu a votare al posto mio!”.

“Eeeh... ma non te la prendere così tanto, io scherzavo... tu però abbassa quella cresta che così non va mica bene...ti puoi fare del male!”.

Trascorsero un paio di settimane e una sera che ritornava a casa dall'osteria, erano lì che lo attendevano e la manganellata se l'è evitata proprio per poco.

Poi però, come si sa, dopo vent'anni a farsi del male, tra guerre e azioni violente e vergognose, Mussolini e il fascismo fecero una brutta fine, l'Italia ritornò ad essere uno stato democratico, si cacciò il Re ed ora il governo lo gestivano quei partiti che avevano riportato il maggior numero di voti alle elezioni.

In quei tempi era abitudine che se il capo famiglia, aderiva ad un determinato partito, anche i figli erano di quel partito e, neanche a dirlo, la moglie per prima e così in quella casa che sarebbe diventata anche mia, allora ero nato da poco, si poteva tranquillamente affermare che erano tutti socialisti, ma con la stessa certezza si potrebbe affermare che se la nonna Agostina fosse andata a votare, avrebbe dato il suo voto ai democristiani, però finché è stata in casa con noi, a votare non vi si è mai recata, lei era sempre convinta che queste non erano questioni per donne.

Nel 1953 o '54, la poveretta sputava sangue e la dovettero ricoverare in tutta fretta presso il Sanatorio di Vecchiazzano, sopra Forlì, e lì, a prestare servizio agli ammalati, c'erano le suore, lei era troppo timida e pia per non obbedire loro e figuriamoci se queste in quei tempi la lasciavano libera di votare gente che era stata scomunicata dalla chiesa e condannata all'inferno.

Proprio così, nel 1949 gli iscritti al Partito Comunista e a quei partiti che lo affiancavano, erano tutti scomunicati e la firma era del Papa Pio XII.

In casa nostra nessuno era tesserato al Partito Socialista, che però, dalle elezioni del 1948, era sempre stato alleato col Partito Comunista e pertanto mia nonna, che era sempre ligia alla parola del sacerdote e che inorridiva alla parola inferno, ai rossi il suo voto non l'avrebbe mai assegnato anche se non ci fossero state le suore a dissuaderla e neanche l'avrebbe dato ai socialisti, seppure fossero di un rosso assai più sbiadito di quello dei comunisti.

E invece, c'è stata una occasione, ma una sola, che ha trovato in sé il coraggio di commettere quel peccato, accadde quando era ancora ricoverata presso il Sanatorio, una domenica che si andava a votare e senza che a casa nostra si sapesse qualcosa di lei, un autista con l'auto della casa di cura, la portò a votare a San Mauro, poi si fermarono da noi verso le undici della mattina, era già stata a votare.

Nessuno della famiglia sapeva che lei sarebbe venuta a trovarci quella domenica, il telefono era ancora lontano dall'apparire, così era rimasta solo mia mamma in cucina intenta a stendere la sfoglia per poi ritagliare i tagliolini e quando la nonna udì la parola tagliolini ed annusò profondamente l'odore del brodo di gallina che bolliva nella pentola, non poté trattenere qualche lacrima, era quella per lei la minestra più buona che si potesse desiderare e le ricordava tanti momenti della sua vita, quando era lei a far di cucina e tutti le facevano i complimenti perché i tagliolini fini come li tagliava lei, nessuno sapeva farlo.

Nell'udire questi discorsi, mia mamma ce la mise tutta per fare presto e poterle cuocere un piatto di tagliolini in brodo, ma non fu possibile, l'autista non aveva più tempo disponibile per aspettare, aveva altri pazienti da portare a votare e così fu costretta a ripartire senza poter gustare quei bramati tagliolini, tanto che mia madre, finché è rimasta in vita, non faceva che raccontarmi spesso del suo rimorso per non averla potuto accontentare in quel suo desiderio.

In quel poco tempo trascorso nella nostra nuova casa a San Mauro, a mia mamma raccontò che nei giorni prima di venire a votare, la suora del Sanatorio si era raccomandata con lei, che votasse per quelli buoni, quelli insomma che intendeva lei e che avevano il segno della croce cristiana, ma quella volta la nonna, con un coraggio che non aveva mai avuto in vita sua, le rispose:

“No, mi dispiace, ma questa volta io voto per mio figlio!”.

Non so se questa fosse in assoluto la sua prima votazione o se avesse partecipato ad altre nel periodo in cui aveva vissuto in Sanatorio, alla scadenza elettorale successiva lei non c'era più, la tubercolosi se l'era portata via.

Mio babbo, da quando eravamo divenuti cittadini di San Mauro paese, (quelli della Villagrappa non erano considerati sammauresi), era diventato un socialista militante, con tanto di tessera e così convinto che la domenica mattina andava a portare L'AVANTI, il giornale del partito, ai suo compagni, non si perdeva una riunione, tutto ciò che diceva Jaurès, il segretario locale, era oro colato e quando c'erano le elezioni stava nel seggio a fare gli interessi del suo partito al quale lasciava i soldi riscossi per quel lavoro.

Era proprio  un socialista convinto e, si intende, dovevamo esserlo anche tutti noi, perché il partito del capofamiglia era, e senza discussioni, il partito di tutti quelli della famiglia.

Accadeva così ai tempi di mio nonno e lo era tuttora, mia mamma che proveniva da una famiglia comunista, era divenuta subito socialista anche lei, io, allora prestavo orecchio ai loro discorsi, però non avevo gli anni per andare a votare e, ad essere sinceri, della politica mi importava meno di niente, respiravo però quell'aria socialista!

AUTUNNO IN COLLINA - 42

Pubblicato il 17.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️