Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

LA SCOLA (3)

LA SCOLA 3
- La voita d'una volta: An 'd scola 1931-32. In cvinta. Stoi da la dmenga par la fotografì dla scola s'la mèstra. Silvio Maroni, 't e' mèz int la pròima foila da bas, tot al matòini a pì da la Velagrapa a Fimsòin, guasi 3 Km par andaè e ancòura d'arnov pr'arturnaè.
 
- La vita di una volta: Anno scolastico 1931-32 Classe 5^. Col vestito da festa per la foto di classe con la maestra. Silvio Maroni, in centro nella prima fila in basso, tutte le mattine a piedi dalla Villagrappa a Fiumicino, quasi 3 Km per andare e altrettanti per ritornare.

L'an dòp l'era cambié ognacvèl, a simi 't la scola nova dla Velagrapa, pròima e sgònda i j andeva e' dòpmezdè, terza, cvaèrta e cvinta la matòina, la nòsta mèstra l'an gn'era piò, adès al novi agl'j avnoiva da dalongh, agl'j era catoivi e par gnent l'era svimnedi sal gambi.

E pu al cambieva sempra, un dè ui n'era ona e e' dè dòp ui n'era un'aènta e sempra dòni, int cla sculina u j era ènca l'apartamòint par e' mèstar o la mèstra, acsè 'na volta u n'avnet ona sa du fiul znin sa li, un mas-cèt 'd du an e una femna 'd cvatr'an, dis ch'la j avnoiva da Roma, e' maroid l'avòva cnu lasé a là pr'e' lavòur ch'e feva, mo va a capoi tè s'l'era vèra ste fat.

Intanimodi, che fiol e ch'la fiola, i steva par tot e' dòpmezdè a scola sa nòun e, d'ògna taènt, cvand ch'is stufeva, ui tucaèva sempra m'um sculaèr a purtaè 'd fura e' mas-cèt e a zughé sa lòu, e se la mèstra la s' dmandaèva coi ch'e vlòiva andaè, a simi tot s'la maèna alzaèda, mèi a la granda 'd fura a zughé sa lòu piòtòst ch'n'è staè disdòi int chi bench 'd legn a faè tot i dè di “dettati” stufeus, ch'e guasi sempra i finoiva s'un zòincv se' cvaderan pr'i trop sbai ch'avòiva fat.

E pu una matòina d'inveran s'un frèd da bublé, la mèstra e i su du fiul in gn'era piò, snò un po' 'd dè dòp u s'è vneu a savòi ch'la j era ciapaèda vi da la Velagrapa parchè la n'un putòiva piò 'd staè int cal dò cambartòini da par li, sa du burdel znin, senza leusa e s'la legna da brusé ch'la j era finoida e e' cumeun un gn'a la j avòiva ancora purtaèda.

Mo al ròbi u n'è ch'al fos cambiedi pr'e' mèi, ancòura dò o trè mèstri novi ch'al steva un po' 'd dè e pu u n'arivet ona, um paèr da Furlè, che la pròima ròba ch'la dmandet, e fot una vemna, e' dè dòp un por cvajòun che, figuresmi, u na mancaèva mai, sempra u j era eun ch'ui la purtaèva, ui la faset truvaè se' su taèval e chi piò e chi maènch tot nòun mas-cet a la santesmi sal gambi.

U j è staè una volta che mè e un aènt, int e' scapaè pr'avnois a caèsa, as simi mes a ragné e a daès di spinteun, l'è rivat alòura la mèstra pina 'd tegna e sla vemna int al maèni e senza badaè ma gnent, la sa fat di brot righeun 't al gambi neudi.

Intaènt che a pì a fimi la straèda pr'andaès a caèsa, mè e clèlt as guardimi i segn ros e as gimi:

“E adès sèl ch'ai gem mi nost? Ma caèsa l'è dagl'j elt bòti!”.

“T'al see sèl ch'a fem? A s'andem a strisé l'urtoiga sòura i segn che acsè e dventa tot ròs e un s' cnòs gnent!”.

Mo sé, mèi l'urtoiga dal bòti, a s'avinesmi me' grèp dla fòsa ch'la j era pina e ai strisesmi al gambi che dòp un po' al dvantet ròsi cmè e' fugh, mo al bruseva culsadio, a rivet a caèsa ch'andeva un po' zòp e an feva a pòsta.

“Set fat?”, um dmandet la mi ma.

“A sò chesch 't l'urtoiga zò ma la straèda!”.

“Oh puròin, vin sa mè ch'at faz al sfròighi se' sperit!”.

“Na, na, che de' brusòur a n'ò vu sa!”.

E insòma, am s'era sparagné dal bòti e am s'era ciap ènca un po' 'd cumpasiòun da la mi bona nòna.

'T la scola nova dla Velagrapa mèstri e mestar i cambieva da spès e j era eun piò catoiv 'd claèlt, e pò ès ch'u ni piases a 'd avnoi a faè scola ma di sumar 'd campagna, i piò j era fiul 'd cuntadòin, che int al su caèsi un gn'era guasi niseun che zcures s'un po' 'd grezia in italien, mo, par i geniteur, i mestar j era cmè e' signòur, j avòiva sempra rasòun e guai se sa lòu a fimi i sber e an dimi rèta.

E sòta Pasqua a j impinimi 'd ovi 'd galòina, l'era 'na ròba ch'la s'feva da sempra e bsugneva tirela avaènti.

L'eutum dè pròima dal vacaènzi, ògni burdèl e purtaèva agl'j ovi gupledi int un pan biench, ma caèsa mi che la ròba la j era sempra poca, i m'n'un deva zòincv e s'la bòursa 't la manzòina e e' fagòt s'agl'j ovi 't la dreta, aspitaèva dri la funtaèna de' ghèt ch'e vnes sò un sculaèr o una sculaèra pr'andaè insen che da par mè am vargugneva.

Cvand che però avdet rivé la fiola 'd Ramela, e' cuntadòin che steva in caèv ma la straèda bienca e ch'l'avòiva 'na caèsa granda e s'un porgat ch'l'era 'na maraveja, la mi vargògna la carset 'd brot, cio, li la n'avòiva una stòisa da impinoi un zistòin laèrgh, e par cvèst l'era cnu vnoi la su ma a purtaèli ma la mèstra, parché, la burdèla, ch'la feva la pròima, l'an gne la feva da par li a purtaè che pòis.

A m'arcord ancora la faza dla mèstra cvand ch'l'arivet a scola e la truvet tot e' su taèval cvert dagl'j ovi, la feva du occ cmè bega.

A faès la terza e vnet da Samaèvar un por strambal ch'il ciamaèva Biondo, ou, sa leu an fimi propi gnent, l'ariveva, us mitòiva disdòi drì dla catedra, l'apuzaèva la tèsta se' pien e u s'indurmantaèva, nòun intaènt a fimi l'univers, d'ògna taènt e tireva sò la tèsta:

“Su bambini, non fate così, prendete un quaderno e fate qualcosa!”.

Sè, e steva frèsch, ma nòun un s' paròiva vèra, a fimi un casòin par tot la matòina ch'e tarmaèva prinfena i voidar dal finèstri e int i cvadiran un gn'era una roiga 'd scret.

Mo la bagia l'an duret 'na masa, una matòina al ma 'd tot i sculer an s' faset antraè a scola, al savòiva masé spèsa i pajer 'd Seivi, e' cuntadòin piò vsòin ma la scola, l'era una spezi 'd siòpar, mo mè a sò sicheur che in tot j an ch'ò pas 't al scoli a studjé, a m'un sò piò divertoi cmè cla volta. Al ma, par faèla curta, al vlòiva cambié e' mèstar e, s'i ne feva, a scola an s' mandaèva piò.

Mo, gnenca a faèla a pòsta, cla matòina e' mèstar Biondo u n'era vneu, un po' piò taèrd e vnet una gagina zòvna, l'era la suplenta, e' mèstar e steva maèl, i l'avòiva cnu ricoveraè parchè dis ch'e deva i nomar, se' temp a vnesmi a savòi ch'u ni steva se' zarvèl.

Una matòina a scola e paròiva ch'u n'avnes niseun, la suplenta l'an s'era vesta e piò e pasaèva e' temp e piò e carsòiva la baraònda, da sèch u s'arvet la porta e l'antret un òm zòvan s'un pirullo 't la tèsta, un paèra d'ucialeun ch'e paròiva ch'l'aves j occ cmè un bò, un pizèt nir 't e' barbèt, un impermeabil culòur dla zendra longh fena sòta al znòci s'una zinteura 'd che culòur ch'l'al faseva intònda ma la voita e un bursòun 'd pèla nira 't una maèna.

Nòun, cmè se gnent e fos, andimi avaènti a faè de' casòin, niseun l'era disdòi 't e' su baènch, un pu i zugheva, un pu i sa ragneva e i piò scalmané is deva drì 'd cheursa tra i bench e cl'òm acsè curiòus l'era cmè s'u ni fos, cvaicadeun mè a degh ch'un s'n'era gnenca infat ch'l'era antraè e che adès e steva dret s'la porta senza doi gnent e s'una gran brota zurma.

Leu us guardaèva seri senza smet e senza arvoi la bòca, alòura Zvan 'd Bastòin che feva la cvinta, u j andet dninz e s'un surisin da sber ui get:

“Te cosa vuoi? Se cerchi la maestra, oggi non è venuta!”.

“Ma dove siamo, cos'è sta confusione, tutti a posto e di corsa!”. E tunet.

Ciooo, un feva moiga a pòsta cvèst, u s'avdòiva ch'l'era incazaè da bon e ch'e vlòiva poch brèti, u s j avdòiva du uciaz sòta chj ucialeun che int un sgònd a simi tot disdòi e zet, brazi incrusaèdi e tèsta basa puzaèda se' baènch, l'era e' mèstar nov, us ciamaèva Mino Giovagnoli e l'era e' fradèl 'd Biondo.

(Continua)

LA SCUOLA (3)

L'anno successivo tutto era cambiato, eravamo nell'edificio scolastico nuovo della Villagrappa, prima e seconda insieme al pomeriggio, terza, quarta e quinta al mattino, la nostra maestra non c'era più, adesso le insegnanti venivano da lontano, erano cattive e per niente erano bacchettate sulle gambe.

Inoltre cambiavano continuamente, un giorno ce n'era una e il giorno dopo ce n'era un'altra e sempre donne, in quella scuoletta c'era anche l'appartamento per la maestra o il maestro, così una volta ne venne una con due figli piccoli con lei, un maschietto di due anni e una bimbetta di quattro anni, si diceva venissero da Roma, il marito l'aveva dovuto lasciare nella città per il lavoro che svolgeva, ma va a capire se questi fatti corrispondevano alla verità.

In ogni modo quel figlio e quella figlia, restavano per l'intero pomeriggio in aula con noi e, di tanto in tanto, quando si stancavano, era sempre compito di uno scolaro

portare fuori il maschietto e giocare con lui, e se la maestra chiedeva se c'era qualcuno che ci voleva andare, eravamo tutti con la mano alzata, molto meglio in cortile a giocare con lui piuttosto che rimanere seduti sul banco di legno a fare tutti i giorni dei “dettati” noiosi, che quasi sempre terminavano con un cinque sul quaderno per l'eccessivo numero di errori commessi.

E poi una mattina d'inverno con un freddo polare, la maestra e i suoi due figli non c'erano più, solo giorni dopo si venne a sapere che se n'era andata dalla Villagrappa perché non ne poteva più di restare in quelle due camerette da sola, con due figli piccini, senza elettricità, con la legna da ardere che era terminata e il comune non gliel'aveva ancora portata.

Ma la situazione non è che fosse mutata per il meglio, ancora due o tre maestre nuove che rimanevano per qualche giorno e poi ne arrivò una, mi pare da Forlì, che la prima cosa che chiese fu una bacchetta di vimini, il giorno dopo un povero stolto, che, figuriamoci, non poteva mancare, sempre infatti c'era uno che ce ne occupava, gliela fece trovare sulla cattedra e, chi più e chi meno, tutti noi maschietti la provammo sulle gambe nude.

C'è stata una volta che io ed un altro scolaro, nell'uscire per andare a casa, ci eravamo messi a litigare e a darci degli spintoni, è giunta allora la maestra piena di rabbia e con la bacchetta di vimini nelle mani e senza accertarsi di alcunché, ci ha lasciato dei bei segni rossi sulle gambe nude.

Intanto che a piedi percorrevamo la strada per giungere a casa, io e l'altro ci guardavamo i segni rossi e, preoccupati, ci dicevamo:

“E adesso cosa diciamo ai nostri? A casa sono altre botte!”.

“Lo sai cosa facciamo? Ci andiamo a strisciare l'ortica sui segni che così diventa tutto rosso e non si conosce niente!”.

Ma sì, meglio l'ortica delle botte, ci avviammo sul greto della fossa che ne era colma e la sfiorammo con le gambe che poco dopo divennero rosse come il fuoco, ma bruciavano terribilmente, giungemmo a casa che io zoppicavo un po' e non fingevo.

“Cosa hai fatto?”, mi chiese mia madre.

“Sono caduto tra l'ortica giù per la strada!”.

“Oh poverino, vieni con me che ti faccio i massaggi con lo spirito!”.

“No, no, che del bruciore ne ho avuto a sufficienza!”.

E insomma, non solo avevo evitato altre botte, ma mi ero preso anche un bel po' di coccole dalla mia solita buona nonna.

Nella nuova scuola della Villagrappa maestri e maestre variavano spesso ed erano uno più cattivo dell'altro, forse non erano gratificati nel venire ad insegnare a dei somari di campagna di cui la maggior parte erano figli di contadini, nelle cui abitazioni non c'era quasi nessuno che si esprimesse in italiano con un po' di proprietà, ma per i genitori i maestri erano sacri, avevano sempre ragione e guai se mancavamo loro di rispetto.

E sotto Pasqua li riempivamo di uova di gallina, era una tradizione che andava rispettata.

Solitamente l'ultimo giorno prima delle vacanze pasquali, ognuno di noi portava alla maestra alcune uova avvolte in un bianco panno, a casa mia che l'abbondanza non era mai troppa, solitamente me ne davano cinque e con la cartella nella sinistra e il fagotto con le uova nella destra, attendevo vicino alla fontana del ghetto che passasse qualche altro scolaro o scolara per procedere insieme, perché da solo mi vergognavo.

Quando però vidi arrivare la figli di Ramilli, il contadino in fondo alla strada bianca che aveva una casa grande con un portico bellissimo, la mia vergogna aumentò di brutto, ohi, lei ne aveva tante da riempire un largo cestino, così si era dovuta incaricare sua mamma di portarle alla maestra, perché per lei, che faceva la prima, era un peso eccessivo.

Ricordo ancora perfettamente lo stupore della maestra quando arrivò a scuola e trovò tutto il piano della cattedra coperto dalle uova, aveva gli occhi spalancati e increduli.

A farci la terza venne da San Mauro uno strano individuo che chiamavano Biondo, ohi, con lui non facevamo proprio niente, arrivava, si sedeva dietro la cattedra, appoggiava la testa sul piano del tavolo e si addormentava, noi scatenavamo l'universo, lui di tanto in tanto sollevava la testa:

“Su bambini, non fate così, prendete un quaderno e fate qualcosa!”.

Sì, stava fresco, a noi non sembrava vero, facevamo una confusione per tutta la mattinata che tremavano persino i vetri delle finestre e nei quaderni non c'era una sola riga di scrittura.

Ma la bazza non durò per molto, una mattina le mamme di tutti gli scolari non ci fecero entrare a scuola, ci avevano nascosto dietro i pagliai di Pasolini, il contadino più prossimo alla scuola, era una specie di sciopero, ma io sono certo che in tutti gli anni che ho trascorso nelle scuole a studiare, non mi sono più divertito come quella volta. Le mamme, per farla breve, volevano il cambio del maestro e se non avveniva, a scuola non ci avrebbero più mandato.

Ma, neanche a farlo apposta, quella mattina il maestro Biondo non era presente, un po' più tardi giunse una biondina assai giovane, era la supplente, il maestro stava male, l'avevano dovuto ricoverare perché pare desse i numeri, col tempo venimmo a sapere che non ci stava più con la testa.

Una mattina a scuola sembrava non dovesse arrivare nessuno, la supplente non si era vista e più scorreva il tempo e più cresceva la confusione, improvvisamente si aprì la porta ed entrò un giovane uomo con un basco in testa, un paio di occhiali che gli allargavano gli occhi come quelli di un bue, pizzetto nero sul mento, impermeabile grigio color cenere, lungo fin sotto le ginocchia con una cintura dello stesso colore che lo fasciava attorno alla vita e un borsa enorme di pelle nera in mano.

Noi, come se niente fosse, continuavamo imperterriti a fare confusione, nessuno era seduto al posto suo nel banco, un po' giocavano, altri si litigavano e i più scalmanati si inseguivano di corsa tra i banchi e quell'uomo così strano era come se non ci fosse, qualcuno, io credo che neanche si fosse accorto che era entrato nell'aula e che ora stava diritto sulla porta senza proferir parola ma con un' espressione assai corrucciata.

Ci osservava con aria cupa, a lungo e senza aprire bocca, allora Giovanni Pozzi, che faceva la quinta, gli andò di fronte e con un sorrisino impertinente gli disse:

“ Tu cosa vuoi? Se cerchi la maestra, oggi non è venuta!”.

“ Ma dove siamo, cos'è sta confusione, tutti a posto e di corsa!”. Tuonò.

Ohi, non scherzava mica costui, si vedeva che era molto arrabbiato e che voleva poche storie, si intravvedevano due occhi furiosi sotto quelle lenti spesse, in un secondo eravamo tutti a sedere e zitti, con le braccia conserte e la testa bassa appoggiata sul banco, era il nuovo maestro, si chiamava Mino Giovagnoli, era il fratello di Biondo.

(Continua)

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️
Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...

Luglio - 33

Pubblicato il 15.04.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Luglio - 34

Pubblicato il 15.04.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️
Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...