Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

LA SCOLA (1)

LA SCOLA 1
La voita d'una volta: cvand che la scola la ravieva e' pròim d'utobar – La vita di una volta: quando la scuola iniziava il primo ottobre.

Cvant ch'l'era pena 'na burdlitòina 'd segg an, la mi ma la j era staèda par guasi un an intir a caèsa de' dutòur Amati, eun ch'e cureva i malé sal medizòini e, coi ch'l'era còuntra e' fasoisum, se' manganèl e l'oli 'd rizòin.

A doila tota, da granda e da vècia, la mi ma la j avòiva ancòura nustalgì de' temp pasaè int la caèsa de' dutòur tacaèda ma la caserma di carabinir, li a lè la j avòiva snò da badaè e' su fiul d'un an d'età,

Cvant e' su ba ui truvet ste lavòur, li la j era spraèda pr'un brot difèt ch'l'an gnela feva a mandaèl vì, la piseva ancòura 't e' lèt la nòta e al ròbi an cambiet a gnenca 't la caèsa nova, acsè tot al matòini la steva sò prèst par faè e' lèt in modi da na faè vdòi ma niseun sèl ch'la j avòiva cumbiné, mo sa lì u j era un'aènta dòna 'd servoizi e l'al get ma la mòi de' dutòur, ch'l'al get sobit me' maroid ch'us mitet a roid e ui det dal gòzli ch'a i li mandet vi che viziaz.

A Samaèvar e' dutòur Amati l'era ènca e' segretaèri de' partoi de' fas, ma caèsa u n'era catoiv e, par cvèl ch'la m'à racuntaè, ènca s'la zenta us feva vlòi ben, li la giòiva sempra ch'u n'avòiva mai fat de' maèl ma niseun e, s'u j era e' bsògn, e muntaèva sò 't la su machina e l'andeva a visitaè i malé ènca s'i steva dalongh int al caèsi in campagna e da spès e tulòiva sò ènca la su mòi, e' burdèl e la mi ma, parché e' fiol u s'era acsè afeziunaè ma lì, ch'u la vlòiva sempra sa leu.

Cvant che però l'era 'd fura int e' pajòis stoi da fasesta, s'la saariena strèta 't la voita da un zinturòun 'd pèla nira da duvò ch'e pandòiva e' manganèl, ènca se e paèr ch'un l'epa mai drov par faè de' maèl ma cvaicadeun, e feva però distès 'na bèla sudiziòun e tot il saluteva e is cavaèva e' capèl duvò ch'e pasaèva.

A forza 'd staè sa cla fameja, la mi ma l'arvet a capoi che eun instruoi u n'avòiva la mità dla fata e se e' su fiol u n'imparaèva a zcòr in italien, a scola e saria staè un bèl zucòun.

'T la Velagrapa, in tot al caèsi us zcuròiva snò in dialèt, mo lì la vlòiva che mè a impares l'italien e acsè u j avnet la brota pansaèda 'd mandaèm a l'asoili dal sori a Samavaèr.

Òs-cia cvant ch'ò pianzeu, an vlòiva andaè e an vòiva andaè, a punteva i pì s'la faza tresta, da duvò ch'um culaèva un fieun 'd guzlot da j occ e 'na muntagna 'd murghint da e' naès, mo par cvant ch'a ruges i mi in mulaèva, e' mi nòn e ridoiva e gnenca la mi nòna la ma vnoiva in aieut, la sa maseva e l'an giòiva gnent, ènca parchè, cio, andeva dal sori, moiga int un pòst pursì s'la dla zantaza.

Avòiva cvatr'an, tot al matòini e' mi ba um cargaèva, sa dò s-ciaparaèdi se' cheul ch'um deva la mi ma, se' canòun dla su biciclèta, par tot la straèda an feva che pienz e daè di chilz 't la roda, leu e zarcaèva 'd faèm staè bon sa dal tuzini, 'd piò l'alzaèva un po' la vòusa, dal volti invezi e ridoiva ènca e acsè mè a pianzoiva ancòura piò fort.

Arivimi ma la butòiga de' Sinòin e a sa farmimi par to cvaicosa da met 't e' zistòin da magné, parchè al sori al deva snò un piat 'd minèstra caèlda se' mezdè e una mòila, che par mè l'era sa, cvèl ch'u savòiva da cumpraè 't la butòiga l'era l'imbrenda.

Intaènt che e' mi ba e feva cla poca spòisa, che e' piò dal volti l'era marmelaèda, mè am sugheva j occ e pu pena ch'a simi 'd fura, ai dmandaèva:

“Us vòid ch'ò pianzeù?”.

“Na, na, un s'vòid gnent!”.

“Alòura dai, andema!”.

Mo a gnenca a pansaèi ch'am saria fat avdòi a pienz da chilt burdel, znin mo za s'una bèla scrofa e un po' d'urgoi madòs, e pò ès, mo e pò ènca l'ès ch'am vargugneva, avòiva sudizòun 'd tot, ènca di burdel dla mi età .

Du an e mèz la j à duré sta brèta parché e' pròim an a l'ò cminzè a mità, mè alòura a s'era un burdlòun ch'avòiva sudiziòun 'd tot, an m'arisgheva a gnenca 'd guardaè la zenta ch'an cnusòiva o ch'an gn'avòiva sa cunfidenza, cvant che dal dmenghi andimi dai parint a Santanzal, cmè ch'arivimi am mitòiva s'la tèsta 'd spunteun a guardaèm i pì e an la tireva sò fena ch'a n'andimi a caèsa.

La zì Arselia, la surèla dla mi nòna Gusteina, la i giòiva ma la mi ma:

“Driana, s't'an fé un aènt, fal piò brot, mo piò da god!”.

'T l'asoili mè an cnusòiva gnenca un burdèl, an zcuròiva mai sa niseun, i zugh ch'i feva lòu mè a ni cnusòiva, i zugheva si fazulet da naès 't e' salòun, i i tireva pr'aria e pu i saltaèva cmè di mat par ciapaèi e dal volti i sa ruzleva se' sulaèr sa dal grandi sbacaraèdi, um saria piaseu 'd faèl ènca mu mè, mo pròima di tot an m'arisgheva e pu e' mi fazulèt l'era tacaè m'una fitocia che la mi nòna Gusteina la j avòiva cusoi ma l'urèl dla bazcòza parché sinò a me scurdaèva o al pardòiva in zoir, e piò dalongh ch'e putòiva rivé e' fazulèt, l'era e' mi naès.

L'è mò vèra che in campagna an simi vez a druvaè i fazulet da naès, nòun burdel, mo ui n'era 'na masa ènca di grend ch'il feva, par pulois al candòili che d'inveran agl'j avnoiva zò cmè se invezi de' naès avesmi veu na funtanèla, a s'li strisimi me' pulsòin de' majòun o dla gioba, che dòp un po' i feva un sulòin che a racuntaèl e fa ancòura un po' schiv.

Sempra la mi nòna, la sòira pròima 'd cminzé l'asoili, la m'avòiva cusoi la mudaja dal stroighi s'la maja da sòta che acsè la m'avria tneu dalongh dal malegni d'j invidiois, cio, andeva 't e' pajòis, bsugneva vòi paveura d'incvèl.

Par faèla curta, us pò doi che mè avnoiva da un aènt mònd, duvò ch'us campaèva un'aènta voita e adataèm e fot un bèl patimòint.

Sè, che pu cvant ch'l'era òura d'instoim u j era sempra da pienz, tot cvèl ch'um mitòiva la mi ma, sgònd a mè, e feva roid i burdel de' pajòis e mè am vargugneva acsè taènt ch'a punteva i pì e chi pan a ni vlòiva e a ni vlòiva:

“A ni voi chi calzeun longh, j è brot, a ni voi, boti vì!”.

L'era di calzeun a la “zuava”, brot da bon e par di piò voird, im feva un baldòun, la mi ma la j avòiva buschè da cvalch parent e chisà cvanti generaziòun 'd burdel j avòiva instoi.

Praciois l'era se' capòt, longh ch'u m'ariveva guasi mal caveji sòura un paèra 'd scarpeun se' fònd 'd legn e una pèla acsè deura ch'e par smurbiela e' mi nòn u la unzòiva se' gras 'd caval.

“Mo nu fa e' cvajòun”, um giòiva la mi ma, “'d fura u j è e' giaz e us bobla da e' frèd, e pu t'é da faè un bèl pèz 'd straèda pròima d'arivé ma l'asoili, t staré mo piò caèld acsè?”.

Gnent da faè, mu mè um paròiva da ès cmè chi baldeun che i cuntadòin i mitòiva 't i cantir par spavantaè i gazot duvò ch'j avòiva samné, e snò e' pansir ch'avòiva d'andaè insen sa di burdel che ènca d'inveran i purtaèva i calzeun curt e pantòfli 'd goma 't ì pì, um mandaèva vì la voja d'andaè a l'asoili, zà ch'l'an gn'era gamba.

(Continua)

LA SCUOLA (1)

Quand'era appena una ragazzina di sedici anni, mia mamma era stata per quasi un anno intero a casa del dottor Amati, uno che curava gli ammalati con le medicine e, chi era contro il fascismo, col manganello e l'olio di ricino.

Ad esser sinceri, da adulta e in tarda età, mia mamma aveva ancora nostalgia del tempo trascorso nella casa del dottore adiacente alla caserma dei carabinieri, lei lì aveva solo da prendersi cura e accudire il suo bambino di un anno d'età.

Quando suo padre trovò questo lavoro, lei era disperata per un brutto vizio che non riusciva a guarire, bagnava ancora il letto di notte e le cose non mutarono neanche nella casa nuova, così tutte le mattine si alzava presto per fare in modo di non far vedere a nessuno cosa aveva combinato, ma con lei c'era un'altra donna di servizio e lo riferì alla moglie del dottore, che immediatamente lo disse al marito che si mise a ridere bonariamente e le diede delle gocce che le fecero sparire quel brutto vizio.

A San Mauro il dottor Amati era anche il segretario del partito fascista, in casa non era cattivo e. per quanto mi ha raccontato, anche con la gente si faceva voler bene, lei raccontava sempre che lui non aveva mai fatto del male a qualcuno e, se c'era necessità, saliva sulla sua macchina e andava a visitare gli ammalati anche se abitavano lontano nelle case di campagna e spesso prendeva con sé anche sua moglie, il bambino e mia mamma, perché il figlio si era tanto affezionato a lei, che la voleva sempre con sé.

Quando però era all'esterno nel paese vestito da fascista con la sahariana stretta in vita da un cinturone di pelle nera da cui pendeva un robusto manganello, anche se pare non l'abbia mai usato per far del male a qualcuno, emanava ugualmente una notevole soggezione e tutti lo salutavano e si levavano il cappello ovunque passasse.

A forza di convivere con quella famiglia, mia madre giunse a comprendere che uno istruito partiva sempre in vantaggio sugli altri e se suo figlio non avesse imparato a parlare in italiano, a scuola sarebbe stato in grave difficoltà.

Nella Villagrappa in tutte le case si parlava solo il dialetto, ma lei voleva che io imparassi l'italiano e così le venne la brutta idea di mandarmi all'asilo delle suore a San Mauro.

Orca quanto ho pianto, non volevo andare e non volevo andare, puntavo i piedi con la faccia disperata da cui scendeva un fiume di lacrime dagli occhi e una montagna di candele dal naso, ma per quanto piangessi, i miei non demordevano, mio nonno rideva e neanche mia nonna mi veniva in aiuto, si nascondeva e taceva, anche perché, ohi, andavo dalle suore, mica in un posto qualsiasi con della gentaglia.

Avevo quattro anni, tutte le mattine mio babbo mi metteva, con due sculacciate sul sedere che mi affibbiava mia mamma, sulla canna della sua bicicletta, per tutta la durata della strada non facevo che piangere e calciare nelle ruota, lui cercava di calmarmi con piccoli schiaffetti, al massimo alzava un po' la voce, delle volte invece rideva pure e così io piangevo ancora più forte..

Giungevamo al negozio di alimentari di Maioli e ci fermavamo per prendere qualcosa da mettere nel cestino per mangiare, perché le suore fornivano solo un piatto di minestra calda a mezzogiorno e una mela, che per me era sufficiente, ciò che si doveva comprare nel negozio era la merenda.

Intanto che mio babbo faceva quella poca spesa, che il più delle volte era marmellata, io mi asciugavo gli occhi e poi, appena eravamo di fuori, gli chiedevo:

“Si vede che ho pianto?”.

“No, no, non si vede niente!”.

“Allora dai, andiamo!”.

Ma neanche a pensarci che mi sarei fatto vedere a piangere dagli altri bambini, piccolo ma con una bella grinta e un po' di orgoglio addosso, può darsi che fosse così, ma può anche darsi che mi vergognassi, avevo soggezione di tutti, anche dei bambini della mia età.

Due anni e mezzo durò questa tortura perché il primo anno lo iniziai a metà, io allora ero un bambinone timidissimo e neanche mi arrischiavo a guardare la gente che non conoscevo o con cui non avevo confidenza, quando alla domenica andavamo dai parenti a Santangelo, come arrivavamo mi mettevo con la testa ricurva a guardarmi i piedi e non la sollevavo finché non andavamo a casa.

La zia Ersilia, sorella di mia nonna Agostina, diceva a mia mamma:

“Adriana, se ne fai un altro, fallo più brutto, ma più godibile!”.

All'asilo io non conoscevo neanche un bambino, non parlavo mai con qualcuno, i giochi che facevano gli altri, io non li conoscevo, si divertivano con un fazzoletto da naso nel salone, lo gettavano in aria e poi saltavano come matti per prenderlo e delle volte si ruzzolavano sul pavimento con grandi risate, sarebbe piaciuto anche a me farlo, ma per prima cosa non mi arrischiavo e poi il mio fazzoletto era fissato ad un nastrino che mia nonna Agostina aveva cucito all'orlo della tasca perché altrimenti lo dimenticavo o lo perdevo in giro, la distanza più lontana dove poteva giungere il fazzoletto, era il mio naso.

Era purtroppo vero che in campagna non eravamo abituati ad usare i fazzoletti da naso, noi bambini, ma anche diversi adulti lo facevano, per pulirci le candele che durante la stagione invernale scendevano copiose come se invece del naso avessimo avuto una fontanella, ce le strisciavamo sul polsino del maglione e della giubba che dopo un po' prendevano l'aspetto di un suola lucida che a raccontarlo fa ancora un po' schifo.

Sempre la nonna, la sera prima di iniziare l'asilo, mi aveva cucito la medaglia delle streghe sulla maglietta di salute che così mi avrebbe preservato dal malocchio degli invidiosi, ohi, andavo nel paese e bisognava avere timore di tutto e di tutti.

Per farla breve, si può affermare che io provenivo da un altro mondo, dove si viveva un'altra vita e adattarmi fu quasi traumatico.

Sì, che poi quando era il momento di vestirmi c'era sempre da piangere, tutto ciò che mi metteva mia mamma, secondo me, faceva ridere i bambini del paese ed io mi vergognavo così tanto che puntavo i piedi e quei panni non li volevo e non li volevo mettere:

“Non li voglio quei pantaloni lunghi, sono brutti, non li voglio, buttali via!”.

Erano dei pantaloni alla “zuava”, brutti e per di più verdi, mi facevano un pupazzo, mia mamma li aveva ricevuti da qualche parente e chissà quante generazioni di bambini li avevano indossati.

Stessa cosa accadeva col cappotto, lungo che mi arrivava quasi alle caviglie sopra un paio di scarponi col fondo di legno e un pelle così dura che per ammorbidirla mio nonno la ungeva col grasso di cavallo.

“Ma non fare lo stupido”, mi esortava mia mamma, “di fuori c'è il ghiaccio e si trema dal freddo, e poi devi fare un bel pezzo di strada prima di giungere all'asilo, starai magari più caldo così?”.

Niente da fare, a me sembrava d'essere come quegli spaventapasseri che i contadini mettevano nei campi per spaventare gli uccelli dove avevano seminato, e solo il pensiero di dover andare assieme a dei bambini che anche in inverno portavano i pantaloni corti e le pantofole di gomma nei piedi, mi inibiva ogni volontà di andare all'asilo, già che era assai scarsa.

(Continua)

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah

Luglio - 27

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Luglio - 28

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah