Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

I laveur di cuntadòin (3)

I laveur di cuntadòin 3
La voita d' una volta: a pistaè l'ova si pì int l'amnarola – La vita di una volta: a pigiare l'una coi piedi nella tramoggia.

Che bèl ènca cvand ch' vnoiva e' temp dla vandòima, par dè e dè, pròima ch'i la cujes a magnimi l'ova zò mal piantaèdi ch'a la stachimi dal voidi, acsè mè ch'la j era, senza lavaèla e senza daèi gnenca 'na sfargaèda, che sipa staè par cvèl ch'a ciapimi dal cagarèli ch'al fis-ceva? A caghimi al sbòurgi ancòura saèni parché a ingulimi al garnaèli senza gnenca biaseli, la bienca la j era la piò bona, mo a spichimi ènca la nira.

E pu vers la mità 'd setembar l'ariveva e' dè ch'i la vandmaèva e l'era par mè un ènt 'd chi dè ch'j era mèi dal fèsti cmandaèdi, sé, parché par mè d'instaèda al zurnaèdi agl'j era toti cumpagni, snò dal dmenghi la mi ma l'am purtaèva a la mèsa a Fimsòin, mo da raèd, u n'è ch'la s'agrastes a faèl, e' fat l'era che dòp avòi lavuraè par tot la stmaèna, l'an n'avòiva taènta voja 'd mudes e 'd mudem.

Cio, pr'andaè a la mèsa bsugneva ès sti ben e par metsi i pan da la dmenga, sandal 't i pì, calzeun curt s'al strachi e un camisina bienca, bsugneva ès puloi, e ui n'un vlòiva par mandaè vì tot e' lòz ch'avòiva madòs, amo, a s'era tot e' dè int cal fòsi o int i cantir e a n'avòiva dla rogna madòs.

Tot al volti che la mi ma l'am lavaèva l'am feva maèl e la j andeva a sempra a finoi ch'l'am feva pienz, la sfurgataèva int agl'j urèci e l'am giòiva che 'd dròinta a s'era acsè sporch ch'um carsòiva e' baselgh e int al znòci l'am ras-ceva s'un pèz 'd còp fena a faèm dvantaè ròs la pèla, e pu se' sti bon madòs, 'na gnorgna, un s'putòiva faè gnent che sinò us spurcaèva, dò pali ch'a n'avdòiva l'òura d'avnòim a caèsa e smanaèm!

Mo mè a s'era un bèl po' piò cuntent sa s' stimi ma caèsa ènca parché am stufeva a staè da santoi la mèsa ch'a ni capoiva gnent, la mi nòna Gusteina l'am giòiva ch'l'era parché e' prit u la giòiva in dialèt, invezi che modi 'd doi, l'era latòin, cvèst però a l'ò saveu piò avaènti t'j an e, guasi da grand, la mi ma la m'à det ch'l'am purtaèva a la mèsa sno par stimes s'al dòni de' paistòin d'avòi un fiol acsè bèl.

Cvèl che 'd piò um piasòiva dla vandòima, ch'la s'feva pu sempra e soltaènt ma caèsa di Puveta 't la Velagrapa vècia, l'era e' dè ch'i cujòiva parché ènca par nòun burdel u j era e' lavòur da faè, avimi da pistaè l'ova pena colta.

Una matòina a s'era 'rvat da Puveta ch'an savòiva gnent 'd cvèl ch'is fases, avdòiva ch'u j era un avaènti e indrì 'd zenta ch'an cnusòiva e che chilt dè l'an gn'era, sòta e' porgat al mi cumpagni 'd sempra agl'j era zà int l'amnarola ch'al pistaèva i grap dl'ova bienca.

“Dai, dai Piero, vin ènca tè, sé ch'as divartem!”.

“Spité, spité, nu la pisté tota ch'a vengh sò ènca mè!”.

“Spèta tè”, um farmet Paride, “pròima vat a lavaè i pì 't l'ebi fena al znòci e pu vin a cvè ch'at met sò mè!”.

Un vòul e a s'era a lè sa lòu ch'a pistimi e a cantimi cmè di gardlòin dal canzunèti senza seugh ch'a s'invantimi a lè par lè e piò siuchezi a gimi e piò a ridimi, cio, j avòiva bsògn 'd nòun burdel, un capitaèva da spès, pr'un po' as santimi di grend e a simi cuntint.

E cal sòiri ch'u s'andeva a spanucé? Mo che bèl!

'Na sòira 'd setembar u j era una leuna acsè pina e granda ch'ut avnoiva voja 'd slunghé al maèni par ciapaèla, la feva leusa ma la campagna tota cmè se fos 'd dè, mè e la mi fameja a simi 't l'aèra 'd Luisin 'd Bartòza, duvò ch'u j era un lumòin a petroli tacaè sò m'u na culona de' porgat par faè leusa ma l'aèra duò ch'us lavuraèva, mo, a doila tota, un gn'era a gnenca bsògn parché e bastaèva cl'undleuna a faè leusa, a simi una bèl sach 'd zenta tònda la mocia dal panòci de' furmantòun, a li avimi da sfujé ona a la volta e s'al foji piò bienchi e morbji avimi da impinoi un paèra 'd bali.

Mè a s'era disdòi matèra tra la mi nòna Gusteina e la mi ma e a feva i galet, cmè ch'ai ciamimi da chi dè, a slargaèva al foji int la peunta dla panòcia, pu ai mitòiva 't la zèsta granda, lòu al li tulòiva sò e al li spanuceva.

Una volta coimi al bali, e ' mi nòn e e' mi ba, sa poca fadoiga, i li à purtaèdi a caèsa e e' dè dòp la mi nòna e la mi ma a gl'j à impinoi e' pajaz de' lèt di non ch'e dvantaèva acsè aèlt che par muntaèi sòura a cnòiva muntaè dret sla scarana e pu am laseva cascaè 'd bòta int che bèl morbi ch'um paròiva 'd l'èsmi stuglaè sòura 'na novla d'aria.

Cal foji agl'j avòiva da duré par tot l'an, as cambieva snò cvand ch'l'era òura 'd staèlta spanuceda, mo e' morbi 'd cvand ch'agl'j era novi un dureva piò 'd che taènt, man maèna ch'as sicaèva al s'incasaèva sempra 'd piò e al dvantaèva deuri, alòura per cvèst int e' mataraz ch'e tnòiva al foji, u j era cmè dò bazcozi d'un caènt e da cl'aèlt e la matòina la dòna ch'la j arfeva e lèt, la j infileva al maèni 'd dròinta e la li tireva sò e acsè par tot i dè.

Si proim fred us feva e' temp da mazaè e' bagòin, int i dè d'instaèda avimi zughé sa leu cmè se fos staè un cagnulin, adès u s'era fat grand e gròs e l'era vneu la su òura.

Oh, e' puròin! Cla matòina u n'avòiva nisona voja 'd scapaè fura da e' purzoil, us vòid ch'l'avòiva capoi ch'e tireva una brotaria, acsè il cnòiva tiré e spatasaè e leu e feva di virs ch'i t'inzurloiva, nòun burdel as ciudimi agl'j urèci sa dò doidi par na santoi, mo distès a ridimi cmè ch'i feva tot, oman e dòni, e cvant ch'a l'avdimi sòta e' porgat, stuglaè sòura la matra, andimi ènca nòun a stacaèi un po' 'd poil cmè ch'i feva i grend, e de' su maèl a s'n'im frighimi.

Dòp un po' ch'ai simi a lè datònda, e vnoiva fura da la cusòina la Zsola, la mòi 'd Vrelio, sa 't al maèni la supira, la la tnòiva sòta e' còl de' bagòin e cvant che e' su maroid l'infileva e' scanein 't la gòula dl'animaèli, li la cujòiva e' sangv ch'e vnoiva zò a ragajeun, i rogg de' bagòin int che mumòint i t'inzurloiva, mo i calaèva pien pien, pu i dvantaèva di sofi sempra piò strach e pu piò gnent, l'era mort.

Cvant ch'u s'amazaèva e' bagòin e vlòiva doi che l'inveran l'era mal porti, da adès in avaènti aspitimi la nòiva, a simi sicheur che pròima o dòp la saria chesca, i vecc invezi i guardaèva d'in sò sa dal foili 'd biastòimi e impruperi, ma lòu la ni piasòiva, in la putòiva vdòi parchè la j arcurdaèva la miseria, i sacrifoizi e i stint pr' arscaldaè la caèsa e truvaè cvaicosa da magné, ma lòu e' frèd ui feva paveura.

Nòun burdel invezi a n'avdimi l'òura che cminzes a bufé, l'era un'aènta fèsta in aroiv.

P.S. - Cvest ch'ò racuntaè u n'è tot i laveur ch'e feva i cuntadòin cvand ch'a s'era burdèl, l'è snò cvei che im piasòiva 'd piò e ch'a m'arcord mèi.

I lavori dei contadini (3)

Che bello quando arrivava il tempo della vendemmia, per giorni e giorni, prima che raccogliessero l'uva, la mangiavamo lungo i filari staccandola dalle viti così com'era, senza lavarla e senza neanche strofinarla un po', forse sarà stato per quello che ci venivano delle diarree fulminanti? Espellevamo bucce ancora intere perché ingoiavamo i chicchi senza neanche masticarli, l'uva bianca era la più dolce, ma staccavamo anche grappoli di uva nera.

E poi verso la metà di settembre giungeva il giorno della vendemmia ed era per me un altro di quei giorni più graditi delle feste religiose, sì, perché per me d'estate le giornate erano tutte identiche, solo qualche domenica mia mamma mi portava alla messa a Fiumicino, ma raramente, non è che le dispiacesse farlo, il fatto era che dopo aver lavorato per tutta la settimana, non aveva tanta voglia di cambiarsi e di cambiarmi.

Ohi, per andare a messa bisognava essere ben vestiti e per indossare i panni della domenica: sandali nei piedi, pantaloncini corti con le bretelle e una camicetta bianca, bisognava essere puliti, e ce ne voleva per mandare via tutto lo sporco che io avevo addosso.

Ogni volta che mia mamma mi lavava mi faceva male e andava a finire che mi faceva piangere, mi frugava nelle orecchie e mi diceva che all'interno ero così sporco che mi cresceva il basilico e nelle ginocchia mi raschiava con un pezzo di coppo fino a farmi diventare rossa la pelle, e poi con vestito buono addosso, una sciagura, non si poteva fare niente altrimenti si sporcava, due palle che non vedevo l'ora di venire a casa e cambiarmi!

Ad ogni modo io ero molto più felice se rimanevamo a casa, anche perché mi stancavo ad ascoltare la messa che non ci capivo niente, mia nonna Agostina mi diceva che era dovuto al fatto che il prete parlava in dialetto, invece quella lingua parlata, era latino, questo però l'ho imparato più avanti negli anni e, quasi adulto, mia mamma mi ha confessato che mi portava alla messa solo per vantarsi con le donne del paesino d'avere un figlio tanto bello.

Ciò che più mi piaceva della vendemmia, che si eseguiva sempre e soltanto nella casa dei Nucci nella Villagrappa vecchia, era il giorno che raccoglievano, perché anche per noi bambini c'era un lavoro da compiere, dovevamo pigiare l'uva appena raccolta.

Una mattina ero giunto alla casa del contadino che ero all'oscuro di tutto ciò che stavano svolgendo, mi ero accorto che c'era un via e vai di gente che non conoscevo e che gli altri giorni mai era presente, sotto al portico le mie abituali compagne erano già nella tramoggia che pigiavano i grappoli d'uva bianca.

“Dai, dai Piero, vieni anche tu, sì che ci divertiamo!”.

“Aspettate, aspettate, non la pigiate tutta che vengo su anch'io!”.

“Aspetta te”, mi fermò subito Paride, “prima vatti a lavare i piedi

nell'abbeveratoio degli animali sino alle ginocchia e poi torna qui che ti faccio salire io!”.

Un volo ed ero lì con loro che pigiavamo e cantavamo come cardellini delle canzonette senza significato che ci inventavamo sul momento e più stupidaggini dicevamo e più ridevamo, ohi, avevano bisogno di noi bambini, non succedeva frequentemente, per qualche attimo ci sentivamo grandi ed eravamo felici.

E quelle sere che andavamo a spannocchiare? Quanto erano belle!

Una sera di settembre c'era una luna così piena e grande che ti veniva la tentazione di allungare le mani per catturarla, illuminava tutta la campagna come se fosse giorno, io e la mia famiglia eravamo nell'aia di Luigi Bertozzi, un lume a petrolio era appeso ad una colonna del portico per illuminare un po' la zona di lavoro, ma, a dire il vero, non serviva affatto perché era sufficiente quella luna piena ad illuminare l'ambiente.

Eravamo in tanti attorno al mucchio delle pannocchie del granoturco, le sfogliavamo una alla volta e con le foglie più bianche e tenere dovevamo riempire un paio di sacchi di iuta.

Io ero seduto per terra tra la mia nonna Agostina e mia mamma e facevo i “galletti”, come si definivano allora, allargavo cioè le foglie nella punta della pannocchia, poi li gettavo nella cesta grande, loro li raccoglievano e sfogliavano le pannocchie completamente.

Una volta colmati i sacchi, mio nonno e mio babbo, con poca fatica, li trasportavano a casa e il giorno successivo nonna e mamma riempivano il pagliericcio del letto dei nonni che diveniva così alto che per salirci salivo in piedi su una sedia e poi mi lasciavo cadere a peso morto in quella morbidezza che mi sembrava d'essermi sdraiato su una nuvola d'aria.

Quelle foglie dovevano durare per un anno intero, si cambiavano solo quando era tempo per un'altra spannocchiata, ma la morbidezza di quando erano nuove non durava più di tanto, man mano che si seccavano si incassavano sempre di più e diventavano dure, allora, per questa evenienza, nel materasso riempito di foglie, c'erano due aperture da una parte e dall'altra e al mattino la donna che rifaceva i letti, inseriva le mani all'interno e le sollevava ripetutamente e così per tutti i giorni.

Con i primi freddi maturava il tempo di uccidere il maiale, nei giorni dell'estate avevamo giocato con lui come se fosse stato un cagnolino, adesso si era fatto grosso e pesante ed era giunta la sua ora.

Oh, il poverino! Quella mattina non aveva nessuna intenzione di uscire dal porcile, si vede che aveva inteso che tirava una brutta aria, così lo dovevano tirare e spingere e lui emetteva dei versi che ti assordavano, noi bambini ci turavamo le orecchie con due dita per non udirlo, ma lo stesso ridevamo come facevano tutti, uomini e donne, e quando lo vedevamo sotto il portico, sdraiato sul tavolaccio, andavamo anche noi a staccargli un po' di peli come facevano gli adulti, indifferenti tutti al suo dolore.

Pochi attimi dopo, usciva dalla cucina Isora, la moglie di Aurelio, con in mano la zuppiera, la teneva sotto il collo del maiale e quando suo marito introduceva il lungo coltello nella gola dell'animale, lei raccoglieva il sangue che sgorgava a fiotti intensi, le urla del maiale ferito in quel momento erano assordanti, ma diminuivano piano, piano, poi si tramutavano in soffi flebili e poi più niente, era morto.

Quando si ammazzava il porco significava che l'inverno era alle porte, d'ora in avanti aspettavamo la neve, eravamo sicuri che prima o poi sarebbe caduta, i vecchi invece guardavano verso l'alto con delle sequele di bestemmie e improperi, a loro non piaceva, non la potevano vedere perché ricordava loro la miseria, i sacrifici e gli stenti per riscaldare la casa e trovare qualcosa per cibarsi, a loro il freddo faceva paura.

Noi bambini invece attendevamo ansiosi che iniziasse a nevicare, era un'altra festa in arrivo.

P.S. - Questi che ho raccontato non sono tutti i lavori che svolgevano i contadini quand'ero bambino, sono solo quelli che mi piacevano di più e che mi ricordo meglio.

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah

Luglio - 27

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Luglio - 28

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah