Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

I laveur di cuntadòin (2)

Alfredo Pieracci i pagliai
Alfredo Pieracci: i pagliai

Sobit dòp dla batdeura la caèsa di Puveta la cambieva faza, sòta e' porgat u j era mucì i sach pin de' graèn, eun sòura clèlt a faè una mocia ch'u j a mancaèva poch ch'la tuches al traèvi e al tòigli de' sufet, u s'aspitaèva spitaèva ch'i j avnes a to e purté vì.

La mità la j era de' padròun de' fònd, un po' j andeva 't e' mulòin par faè la faròina e s'la randòiva ben e ui n'un scapaèva 'na masa, i la vandòiva mi mulner, un ènt po' i la tnòiva da la smòinta par la semna nova, pr'i bsogn dla caèsa e cmè magné pr'al galòini.

Un gn'è bsògn 'd doi che mè sa cal burdèli 'd Noz a simi sempra a lasò dinaèlt disdòi o stuglé sòura chi sac e da spès, dòp la magneda de' mezdè, cvand che e' sòul dl'instaèda e mnaèva fort, pròima d'arciapaè i laveur, ènca Paride e Milio, i fiul 'd Vrelio, j avnoiva a lasò pr'arpunsaès un po' e dòp un gnent j era zà indurmonit e nòun burdel a ridimi si su surnecc.

E' baèrch int e' mèz dl'aèra un gn'era piò, mo dacaènt a caèsa u j era du pajer nuv che ma nòun, znin cmè ch'a simi, us paròiva dal muntagni morbji e s'un bon udòur 'd paja sèca, spandleun u j era dal predi lighedi s'una corda ch'la pasaèva da un caènt a clèlt e fiseda me' paèl de' mèz ch'u s'j avdòiva la peunta, i li mitòiva par tnòi la paja radanaèda ènca cvand ch'e tireva e' vent.

Mo i laveur j andeva avaènti, ui n'era sempra di nuv, snò d'inveran un gn'era gnent da brighé, adès zà us cminzeva a preparaè la tèra ènca par la semna de' graèn par l'arcolt dl'an dòp.

Ch'a m'arcorda mè, pena finoi 'd met a pòst e' graèn ch'u s'era bateu, us spargujeva e' stabi 't i cantir duvò ch'l'era vaènz i spungieun dal spoighi, deur invalné, che a caminei sòura si pì schelz, cmè ch'us feva da chi dè, u j era da patoi un bèl po', cio, i furaèva la caèrna fena a faèt avnoi e' sangv, al savimi ch'i feva maèl, mo a j andimi distès, senza badaè ma gnent.

E' stabi ch'i druvaèva l'era cvèl ch'e par tot l'an j avòiva mucé 't la beusa 'd fura didrì da la stala, un mis-ciòun 'd paja e merda dal mungaèni e di bu, s'la zòunta 'd guasi tot i schert dla cusòina che, a doila tota, j era puch da bon parché un s'buteva vi gnent alòura, int cla beusa però ui finoiva ènca tota la rubaza e la mundèza dla caèsa, e pu 't un cantòun u j era la latròina, un gabinòt 'd cani e una pedaèna 'd legn s'un beus 't e' mèz par mandaè zò i bsogn gròs e znin e bsugneva incichèi, mo da e' schiv ch'a m'arcord propi ben, e po' ès che da burdèl a fos un bèl po' spulicraè, mo ui n'era ch'i n'avòiva la moira giosta, e cvèl ch'u s'avdòiva u n'era e' mèi.

Cvèl alòura l'era e' gabinèt, duvò che al mòschi agl'j era al padròuni, dròinta caèsa us tnòiva snò j urineri sòta e' lèt, ch'i s'useva pr'i bsogn dla nòta e, tot cvèl ch'ui finoiva 'd dròinta, a la matòina u s'andeva a svuité 't la beusa de' stabi.

Mo adès che stabi e feva ben ma la tèra e l'era a lè pròunt da druvaè, alòura i tacaèva du bu me' bròz, s'i furché i l'impinoiva e pu via a purtaèl a sparguiel 't i cantir.

E bèl l'è ch'im tulòiva sò se' bròz ènca mu mè e dal volti Paride um feva tnòi al sparzòini par guidé i bu lighì me' zugh e mè am stimeva cvant ch'avòiva da rogg: “Dai bì...dai rò...!”, e ai mandaèva a dreta e a maènca sgònd e' bsògn de' mumòint.

Un paèra 'd stmaèni dòp 'd la stòisa de' stabi, u s'avòiva da araè e par cvèst u j era dla zenta a pòsta ch'j avnoiva s'un tratòur cmè cvèl ch'e tireva la machina da bat, guasi sempra j era in deu e d'ògna taènt is deva e' cambi a la guida de' mèzi e in smitòiva guasi mai fena ch'i n'avòiva finoi, cio, pròima i feva e piò i guadagneva parchè dòp u j era sobit d'ilt cantir ch'j aspitaèva da ès aré da lòu.

Da spès 'd nòta, s'al finèstri spalancaèdi par faè antraè un foil 'd aria frèsca, da 't e' lèt us santoiva e' malan de' tratòur ch'l'andeva avaènti e indrì 't i cantir fena ch'u n'avòiva finoi e' lavòur, mu mè in m'un deva nisun dan par ciapaè e' sòn, j era dalongh e che malan ch'a santoiva um feva cumpagnì, l'era guasi pez cvant a faè de' casòin l'era i grel, momama cvant ch'ui n'era e in la finoiva mai.

A 'd dè pu, mè a s'era sempra drì me' tratòur e me' pargaè, s'un scaldòin 't al maèni pr'arcoi al schègi 'd fèr ruznoi, l'era i pez dal bòmbi ch'j avòiva tirat e fat s-ciupaè int l'eutma guèra pr'e' pasag de' fròunt, d'ògna taènt int l'arvultaè la tèra e saltaèva fura ènca dal bòmbi ancòura intiri, alòura cvèl che guideva e' tratòur e smurtaèva e' mutòur e s-ciandòiva e pu, cmè se gnent e fos, u li tulòiva sò s'al maèni e u li mitòiva sòta la pienta piò avsòina, u li laseva a lè e l'arciapaèva e' lavòur cmè pròima.

Un gn'era da faès maraveji s'i ni deva taènt pòis mal bòmbi, in truvaèva un bèl po' int i cantir a cvè datònda, la zenta 'd sti post i la j avòiva vesta brota sta guèra, tra l'Eus e e' Rubicòun, canadois, inglois e d'ilt ancòura, j aveu da faè at che po' par cazaè vì i tedesch che invezi i n'un vlòiva savòi d'andaès a caèsa su, acsè j eun i bumbardaèva d'un caènt e chilt j arspundòiva da clèlt.

Dla nòsta zenta, un bèl po' j era andé sfulé, mo 'na masa in campagna j era venz ma caèsa su a supurtaè i fes-ci e al bòti dal granati, cio, j avòiva al bes-ci e tota la su ròba da salvaè, mo al bòmbi cvant ch'al cascaèva an guaèrdaèva coi ch'u j era sòta e acsè ui n'è staè 'd grend e di znin ch'j è venz sploi sòta al macerji dla su caèsa.

Mè a guardaèva da zet, mo u né ch'a capes e' peroicval ch'ui putòiva ès, an gna pansaèva propi che s'u j andeva a sbat 't e' capsul e' pargaè, la bomba la putòiva s-ciupaè, tot cvèl ch'um feva gòula l'era coi al schegi e cvant ch'a truvaèva una spulèta d'utòun a s'era ancòura piò cuntent, parchè i li pagaèva piò dal schegi 'd fèr.

D'ògna taènt e vnoiva fura ènca dal cartoci toti intiri e s'la peunta locida cmè s'la fos nova, alòura e' mi ba s'una smartlaèda u la cavaèva e u m'la deva mu mè da zughé e int e' busilòt u j era 'na pòrbia nira o i “spaghet”, cmè ch'ai ciamimi alòura, pu s'la pòrbia o s'i spaghet, e feva una stresa matèra e s'un furminaènt ui deva fugh da un caènt e 't e' vdòi la fiamba cor svelta e brusé incvèl fena ch'ui n'era, l'era un divartimòint.

Un po' 'd dè dòp ch'avòiva colt al schegi, e' vnoiva in biciclèta Ciavaza da Samaèvar e u li cumpraèva a un taènt de' chel che leu e giòiva: “L'è e' prezi ch'e faz òz e' marcaè!”, e acsè sa chi suld cvant che 't e' mòis 'd setembar andimi a la fèsta dla madòna a Fimsòin, am putòiva cumpraè i zucaròin o i ghegg.

Mè però, ch'a s'era zà lòv 'd ròbi dòulzi, am cumpraèva un biscòt invrucé 't una caèrta zala che alòura um paròiva d'un bon che acsè an n'ò magné piò, e al feva duré at che po', ai mitòiva guasi tot un dòpmezdè par finoil, al savòiva che una volta ingulaè, chi sà s'um capitaèva un'aènta volta cla buntà. Snò da grand ò scvert che che biscòt l'era un “Wafer”, un “Wafer gròs”, o, s'u n'era, intanimodi u s'j a sarmieva.

(Continua)

I lavori dei contadini (2)

Al termine della trebbiatura la casa dei Nucci mutava aspetto, sotto il portico c'erano ammucchiati i sacchi colmi di grano, uno sopra l'altra a creare una catasta che poco ci mancava sfiorasse le travi e le tegole del soffitto, si attendeva che li venissero a portare via, la metà era del padrone del fondo, un po' andavano al mulino per ridurli in farina e se la resa era buona e se ne ricavava tanta, la vendevano ai mugnai, un'altra parte la conservavano per la semina successiva e per le necessità della casa o come mangime per le galline.

Non occorre aggiungere che con quelle bambine dei Nucci eravamo sempre lassù in alto, seduti o sdraiati su quei sacchi e, frequentemente, dopo il pranzo di mezzogiorno, quando il sole dell'estate picchiava forte, prima di riprendere le attività lavorative, anche Paride ed Emilio, i figli di Aurelio, venivano lassù per un riposino e un attimo dopo erano già addormentati e noi bambini ci divertivamo ad ascoltare il loro russare.

Il barco in mezzo all'aia non c'era più, ma attorno casa sorgevano due nuovi pagliai che a noi, piccini come eravamo, ci sembravano delle montagne morbide e con un buon profumo di paglia secca, penzoloni si scorgevano delle pietre legate con una corda che attraversava da una parte all'altra fissata al palo la cui vetta spuntava del centro, lo facevano per tenere la paglia in ordine anche quando soffiava il vento.

Ma i lavori in campagna andavano avanti, ce n'erano sempre dei nuovi, solo d'inverno non c'era niente da brigare, ora già si iniziava a preparare la terra anche per la semina del grano per il prossimo raccolto nell'anno successivo.

Se ben mi ricordo, appena terminato di sistemare il grano mietuto, si spargeva il letame nei campi dove erano rimasti i gambi delle spighe, terribilmente duri, che a camminarci sopra coi piedi scalzi, com'era d'abitudine in quei tempi, c'era un bel po' da soffrire, ohi, foravano la carne fino a farti venire il sangue, lo sapevamo che facevano male, ma ci andavamo lo stesso, senza curarci di niente.

Il letame che adoperavano era quello che per tutto un anno avevano ammucchiato nella buca dietro la stalla, una mescolanza di paglia e sterco delle mucche e dei buoi, con l'aggiunta di tutti gli scarti della cucina che, ad essere sinceri erano veramente pochi perché allora non si buttava via niente, in quella buca però ci finiva anche tutto l'organico e l'immondizia della casa.

In un angolo c'era la latrina, un cabinotto di canne su un pedana di legno con un buco nel mezzo per mandare giù i bisogni grossi e piccoli e bisognava far centro, ma dallo schifo di cui mi ricordo nitidamente, forse è perché da bambino ero piuttosto schifiltoso, sicuramente c'era qualcuno che non aveva la mira giusta, e il paesaggio non era dei migliori.

Quello allora era il bagno, il luogo dove le mosche spadroneggiavano, all'interno della casa si tenevano solo gli orinali sotto il letto che si usavano per i bisogni notturni e, tutto ciò che finiva lì dentro, alla mattina lo si andava a svuotare nel mucchio del letame.

Ora però quel letame serviva a concimare la terra ed era lì pronto per essere usato, allora attaccavano due buoi al biroccio, con le forche lo riempivano e poi via a portarlo a spargere nei campi.

La cosa bella era che prendevano su anche me sul biroccio e delle volte Paride mi faceva tenere le funi per guidare i buoi legati al giogo ed io mi stimavo quando dovevo spronarli: “Dai bì... dai rò...!”, e li dirigevo a destra e a sinistra a seconda della necessità del momento.

Un paio di settimane dopo lo spargimento del letame, si doveva procedere all'aratura e per questa operazione c'era della gente competente che venivano con un trattore simile a quello che trainava la trebbiatrice, solitamente erano in due ed ogni tanto si davano il cambio alla guida del mezzo e non cessavano quasi mai finché non avevano terminato il lavoro, ohi, prima concludevano e più guadagnavano perché dopo c'erano subito altri campi che attendevano di essere arati da loro.

Spesso di notte, con le finestre spalancate per fare entrare un filo d'aria fresca, dal letto si udiva il rombo del trattore che andava avanti e indietro nei campi fino a che non avevano terminato il lavoro, a me non dava alcun disturbo per addormentarmi, era un lavoro che stavano eseguendo lontano da casa nostra e quel rumore che udivo mi faceva compagnia, era quasi peggio quando a fare schiamazzo erano i grilli, mamma mia quanti ce n'erano e non la finivano mai.

Di giorno poi, io ero sempre al seguito del trattore e dell'aratro con uno scaldino in mano per raccogliere le schegge di ferro arrugginito, erano frammenti di bombe che avevano scagliato e fatto esplodere nell'ultima guerra per il passaggio del fronte, ogni tanto nel rivoltare la terra, facevano la loro comparsa anche bombe inesplose, allora colui che conduceva il trattore, spegneva il motore e scendeva, poi, come se niente fosse, le prendeva su con le mani e le sistemava sotto un albero più vicino, le lasciava lì e riprendeva il lavoro come prima.

Non c'era da farsi meraviglia se non avevano molti riguardi verso le bombe, ne trovavano parecchie nei campi qui attorno, la gente di questi luoghi l'aveva vista brutta questa guerra, tra l'Uso e il Rubicone, canadesi, inglesi ed alleati, hanno dovuto faticare alquanto per scacciare i tedeschi che invece non ne volevano sapere di ritirarsi, e così gli uni bombardavano da una parte e gli altri rispondevano dalla parte opposta.

Della nostra gente, molti erano andati sfollati, ma molti altri in campagna erano rimasti in casa loro a sopportare i sibili e i boati delle granate, ohi, avevano le bestie e tutta la loro attrezzatura da salvare, ma le bombe quando cadevano non guardavano a chi c'era sotto e così ce ne sono stati di grandi e piccini che sono rimasti sepolti sotto le macerie della loro casa.

Io guardavo in silenzio, ma non è che comprendessi il pericolo che poteva esserci, neanche ci pensavo che se la lama dell'aratro andava a sbattere nella capsula, la bomba poteva scoppiare, tutto ciò che mi interessava era raccogliere le schegge e quando riuscivo a trovare una spoletta d'ottone ero felicissimo, perché le pagavano ad un prezzo migliore delle altre.

Di tanto in tanto emergevano anche delle intere cartucce con la punta lucida come se fosse nuova, allora mio babbo con un martellata la faceva saltare via e la dava a me per giocare, nel piccolo cilindro c'era una polverina nera oppure gli “spaghetti”, come li chiamavamo allora, poi con la polvere, o con gli spaghetti, faceva una striscia per terra e con un fiammifero faceva fuoco da un estremo e nell'osservare la fiamma correre veloce e bruciare ogni cosa finché ce n'era, era un divertimento.

Poco tempo dopo che avevo raccolto le schegge, arrivava in bicicletta Arfilli da San Mauro e le comprava ad un tanto al chilo che lui affermava: “É il prezzo che fa oggi il mercato!”, e così con quei soldi quando nel mese di settembre andavamo alla festa della Madonna di Fiumicino, mi potevo comprare cose dolci o palline di terracotta.    

Io però, che ero già goloso di cose dolci, mi compravo un biscotto avvolto in una carta gialla che allora mi sembrava di una bontà che così non ho mangiato più, lo facevo durare a lungo, impiegavo quasi tutto un pomeriggio per finirlo, lo sapevo che una volta ingoiato, chissà se mi fosse capitata un'altra volta quella bontà. Solo da adulto ho scoperto che quel biscotto era un Wafer, un grosso Wafer, oppure, se non lo era, almeno gli somigliava.

(Continua)

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah