Cmè ch’e sta al ròbi
Nòun si savgnanois a putem ès sòci t’j aferi, cumpagn ‘d lavòur e adiriteura amoigh;
as putem incrusaè s’la mòi o se’ maroid, s’l’amaènt e prinfena ès parint antoigh,
us po’ zughé insen, staè in cumpagnì o andaè in zoir 't la stèsa machinòina,
e tot e va ben, mo pena ch’us doi 'na patacaèda o e scapa una mèza parulòina,
ecco ch’e ven fura cal rozni vèci che dai ba a gl’j è pasi mi fiul,
che i puròin in sa gnenca e’ parchè, mo i s’li bòi cmè se int la bòca j aves e’ pidariul.
“Sé, parchè vuilt ‘d Samavaèr a sì sempra acsè!”.
“E vuilt ‘d Savgnen an cambié mai!”. Dal volti s’la va ben la è finoida a lè,
mo sl'è ‘d chi dè che ta t svegg maèl parchè 'd nòta u t’é ‘ndaè ‘d travers la saragòina,
alòura u si dà e u si dà e e va a finoi ch’e s-ciòpa la bagòina,
e sobit a tachem a ciapaès pr’e’ cheul e mandaès int e’ casòin
e l’amiciozia, la parentèla e tot e’ rèst i pasa 't j arcurdòin.
“A sem troi, tot troi de’ stès partoi!”. Us doi a quazò.
“A sem trei, tot trei de’ stès partei!”. Us doi a lasò.
Mo u n’è parchè a Savgnen i zcòr int un modi ch’ai mandaresmi a faè frez,
da lòu us doi: la galeina, le ferovea, e’ coul, la feiga e ancòura pez,
nòun invici: la galòina, la ferovì, e’ cheul, la foiga e ancòura mèi,
e’ dialèt l’è sempra quèl, e sòuna però t’un ènt modi, mo nu stema taènt a badaèi.
Na, na, u n’è par quèst ch’an s’vlem ben, quèsti l’è rubtini ch’as fa e’ scadòur,
mo a sem naseu zcuzgnì, as sem guardé da sobit s’l’òcc stort e senza amòur.
Cio, che niseun l’è parfèt e ch’us pò sempra migliuraè a l’avem imparaè da ragaz ,
mo la verità nèta e s-cèta l’è che i savgnanois pròima i s’è ste se’ stòngh e pu se’ caz!
Ch’un s’cròida però che par lòu i samavrois e sia d’j anzulet se’ zarcèt tònda la tèsta,
mo alòura da duvò ch’l’avnirà tot sta peca ch’la speunta ènca sa sem dri a faès fèsta?
Par quèl ch’a sò mè, bsògna andaè indrì tla storia ‘d sti du paiòis,
e na ‘d poch, mo ‘d an e an, pruvema, a ve degh pròima però, an sarò da fat preciois!
Come stanno le cose
Noi coi savignanesi possiamo essere soci negli affari, compagni di lavoro e amici;
ci possiamo incrociare con la moglie, col marito, con l’amante o essere parenti felici,
si può giocare insieme, stare in compagnia o viaggiare nella stessa automobilina,
e tutto va bene, ma se scappa una sciocchezza da niente o esce una mezza parolina,
ecco che emergono quelle vecchie ruggini che i padri trasmettono ai figli cresciuti,
e che i poverini ignorano il perché, ma se le bevono come se fossero degli imbuti.
“Sì, perché voi di San Mauro siete sempre così!”.
“E voialtri di Savignano non cambiate mai!”. A volte se va bene è finita lì,
ma se un giorno ti svegli male perché di notte ti è andata di traverso la saraghina,
allora si insiste e si insiste che va a finire che scoppia la maialina,
e subito iniziamo a prenderci per il sedere e a mandarci nel casino
e l’amicizia, la parentela e tutto il resto diventano un ricordino.
“Siamo tre tutti e tre dello stesso partito!”, si dice quaggiù.
…................................................................, si dice lassù.
Ma non è perché a Savignano parlano così che li manderemmo a farsi friggere,
là si dice: la gallina, la ferrovia, il culo, la fica, e qualcosa di peggio da aggiungere
noi invece le stesse parole ma in modo ancora migliore,
il dialetto è sempre quello, suona però in un altro modo, ma non è un gran disonore.
Non è per questo che non ci amiamo, queste sono cosine che fanno solo pizzicore,
siamo nati rancorosi, ci siamo guardati subito con l’occhio storto e senza amore.
Ohi, che nessuno sia perfetto e si possa migliorare lo si è imparato sin da ragazzo,
ma la verità è che i savignanesi prima ci sono rimasti sullo stomaco e poi sul cazzo!
Non si creda che per loro i sammauresi siano angeli con l’aureola attorno alla testa,
allora da dove verrà tutta sta rivalità che spunta anche se siamo intenti a farci festa?
Per quel che ne so io, bisogna andare indietro nella storia di questi due paesi
e non di poco, ma di anni, proviamo, ma ve lo anticipo, non saremo del tutto precisi.
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);