-
Rosa Filosa
duv'èl e' tu gatòin?
L'è sòta la scarana
ch'e fa e' buratòin,
e magna, e bòi
e us leca i su bafòin.
Lumaga, lumagai
vin a què 't la mi gavagna
nu va da chi birbeun
ch'i t met sòta i carbeun,
i carbeun i t scutarà
e la lumega la pianzarà.
Pulzinèla in zima ai cop
e mustraèva e' cul ma tot,
lo riveda la pulizia,
Pulzinèla e ciapa via.
-
Rosa Filosa
Dov'è il tuo gattino?
È sotto la sedia
che fa i burattini,
mangia, beve
e si lecca i suoi baffini.
Lumaca, lumacai
vieni qui nel mio cestino
non andare da quei birboni
che ti mettono sotto i carboni
il carbone ti scotterà
e la lumaca piangerà
Pulcinella in cima ai coppi
mostrava il culo a tutti,
lo vede la polizia,
Pulcinella scappa via.
-
"Oh Tac, t'am tac un tac?"
"Mè na ch'an te tac;
t vu ch'at taca i tac ma tè
che tè t'am tac i tac mu mè?"
Sdaza bunaza,
e ba' l'è andaè a caza,
l'à mazaè una bicaza,
la bicaza l'era poca,
l'à mazaè ènca la ciòza
la ciòza si pulsòin...
bota zò che bèl burdlòin!
A sò andaè a la fira a Santarcanzal,
a j ò cumpraè un paèra 'd capeun
da purtaè mi padreun.
E mi padròun un gn'era,
u j era snò la Marìsaènta
ch'la j avòiva fat la tòurta bienca.
La m'n'un det un pzulin,
um paròiva acsè bunin,
la m'n'un det un pzulòun
e a l'ò mes sòura e' bancòun,
e' bancòun l'era deur,
e sòta u j era e' meur,
e' bancòun l'era lòz
e sòta u j era e' pòz,
e' pòz l'era spinaè
e sòta u j era un praè,
e' praè l'era fiuroid,
trè zanzaèli agl'j andeva a maroid,
ona la feva un capèl 'd paia
par purtaèl ma la bataia,
clèlta la feva e' capèl 'd mòta
par purtaèl ma la marmòta,
l'eutma la feva e' capèl 'd piòmb
par ziré tot e' mònd.
Lòzla, lòzla, càla, càla,
mèt la brèja a la cavàla;
la cavàla l’è del rè,
lòzla, lòzla, vèn da me.
Lòzla, lòzla, vèn da me,
at darò pà da re,
pà da re e da regìna,
lòzla, lòzla, vin vicina.
Lòzla, lòzla de piatèl,
vèn da me ch’a sò e piò bèl;
at darò ‘na pagnutèla,
lòzla, lòzla, vèn a tèra.
Lózla lózla campanëla.
Ven da me ca so la piò bëla,
a so piò bëla dla fiöla de re.
Lózla lózla vën da me.
Lózla lózla, gaia gaia.
Mèt la bria a la cavala
La cavala la j’è de re.
Lózla lózla ven la me.
Al sèt surèli
Imola par smurusaè
Faenza par lavuraè
Furlè par cantaè
Cesòina par balaè
Rémin par navigaè
Ravena par magnè
Lugh par imbrujè .
-
La campaèna 'd san Simòun
J era in trioi ch'i la sunaèva,
paèn e vòin is guadagnaèva,
i guadagneva un paèra ad capeun
da purtaè mi su padreun.
I su padrun i n’era a cà.
J era da la su ma
ch'la faşòiva e' paèn s'al zaèmpi de' caèn
e' caèn l’era un po’ vècc
e u steva sòta e' lêt.
E' lèt l’era un po' bas
e ui steva ènca e' gat.
E' gat l’era in camoisa
-
… e i s-ciupaèva tôt dala roisa.
-
“Oh Tacco, mi attacchi un tacco?”
“Io no che non te lo tacco;
vuoi che attacchi i tacchi a te
che tu mi attacchi i tacchi a me?”
Sdaza bunaza
il babbo è andato a caccia,
ha ammazzato una beccaccia,
la beccaccia era poca,
ha ammazzato anche la chioccia,
la chioccia col pulcino...
Butta giù quel bel bambino!
Sono andata alla fiera di Santarcangelo,
ho comprato un paio di capponi
da portare ai miei padroni.
Il mio padrone non c'era,
c'era solo la Mariasanta
che aveva fatto una torta bianca.
Me ne diede un pezzettino.
mi sembrava così buonino,
me ne diede un pezzettone
e l'ho messo sopra il bancone,
il bancone era duro,
e sotto c'era il muro,
il bancone era lozzo
e sotto c'era il pozzo,
il pozzo era spinato
e sotto c'era un prato,
il prato era fiorito,
tre zanzare andavano a marito,
una faceva un cappello di paglia
per portarlo alla battaglia,
l'altra faceva un cappello di mota
per portarlo alla marmotta,
l'ultima faceva un cappello di piombo
per girare tutto il mondo.
Lucciola, lucciola, scendi, scendi,
metti la briglia alla cavalla;
la cavalla è del re,
lucciola, lucciola vien i da me.
Lucciola, lucciola, vieni da me,
ti darò pan da re,
pan da re e da regina,
lucciola, lucciola, vieni vicina.
Lucciola, lucciola del piattello,
vieni da me che sono il più bello
ti darò una pagnottella,
lucciola, lucciola, vieni a terra.
Lucciola lucciola campanella.
Vien da me che son la più bella,
son più bella della figlia del re.
Lucciola, lucciola vien da me.
Lucciola lucciola, gaia gaia.
Metti la briglia alla cavalla.
La cavalla è del re.
La cavalla è del re.
Le sette sorelle
Imola per fare l’amore
Faenza per lavorare
Forlì per cantare
Cesena per ballare
Rimini per navigare
Ravenna per mangiare
Lugo per imbrogliare.
-
La campana di san Simone
Erano in tre che la suonavano,
pane e vino si guadagnavano,
guadagnavano un paio di capponi
da portare ai loro padroni.
I loro padroni non erano a casa.
Erano dalla loro mamma
che faceva il pane con le zampe del cane.
Il cane era un po’ vecchio
e stava sotto il letto.
Il letto era un po’ basso
e ci stava anche il gatto.
Il gatto era in camicia
-
…. e scoppiavano tutti dalle risa.
(Continua)
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);