La filastrocca è una composizione in versi con rime molto semplici o con facili assonanze, parole di uso comune e ha come caratteristiche principali il ritmo, la ripetizione, le sonorità e un carattere prevalentemente vivace e divertente
Ha origini popolari ed è un genere poetico antico: numerose filastrocche venivano tramandate oralmente di generazione in generazione e per questo spesso se ne conoscono più versioni.
Solitamente si recitavano più e più volte così a furia di ascoltarle, ogni generazione le imparava dalla precedente.
C’erano filastrocche per tutte le occasioni: per dormire, per calmare, per giocare, per far divertire, per raccontare, per intrattenere e anche per insegnare un comportamento da tenere. Da sempre le filastrocche fanno parte della cultura di tutti i popoli. Ne esistono di diversi tipi e con una funzione molto precisa, raccontare in modo divertente storielle in rima, descrivere buffi personaggi, oppure spaziare liberamente sui mesi, i mestieri, le stagioni, le feste, gli animali, le cose, …
Ci sono filastrocche per giocare con le parole il cui fine è il divertimento, filastrocche per fare addormentare i bambini (le ninne-nanne) e filastrocche per decidere a chi tocca iniziare per primo un gioco di bambini (conte). Eccone una raccolta per varie occasioni.
-
Daza minaza
farem la tòurta in piaza
la farem dura
passarem le mura,
mura, muraia,
la fira 'd Sanigaia,
la fira 'd san Martòin:
bota zò che bèl burdlòin.
Daza, minaza
e' ba e va a caza,
a caza de' bubù,
bota laggiù, laggiù...
U j era una volta
Bèca Ritorta
e ciapa la sporta
e via che va.
Nina Cunchèta
la mi ma l'è andaè a la mèsa
a caval d'una zvèta,
la zvèta la scapuzet,
trentasì us n'a mazet,
u s'amazet che puròin
ch'l'andeva int e' mulòin
s'un paèra 'd capeun
da purtaè mi free Simòun,
i free Simòun in gn'era,
u j era la Diana ch'la feva al papardèli,
la m'n'un daset ona,
la m'n'un daset un'aènta
e la la mitet sla baènca,
la baènca la j era ròta e sòta u j era e' pòz.
E' pòz l'era vècc
e sòta u j era e' spècc,
e' spècc l'era intoigh,
merda in bòca ma coi ch'e sta a santoi.
Quant ch'a s'era piculein
a badaèva un baganein,
adès ch'a sò grand e gròs
an baèd ènca sèt o òt.
Ai purtaèva 't la vegna
is magneva la gramegna.
Andet a caèsa, la mi ma
la j avòiva fat la pulenta,
ai n'un dmandet una fèta,
l'am tiret la palèta,
e mi ba s'un scarpòun
um rumpet e' grupòun.
Saèlta Grilòun l'era e' mi ba,
la Fasulòuna l'era la mi ma,
niseun us putrà inamuraè:
scaèrpi, calzèti,
calzeun, braghèti,
ch'in li epa da smardaè!
Zucca Pelata fa i tortelli
e non dà niente ai suoi fratelli
i suoi fratelli fan la frittata
e non danno niente alla sdentata.
Patèr
scaèrpi 'd fèr
calzet 'd laèna
e e' patèr al gem
staèlta stmaèna.
Quèsti l’è al tèti,
quèsti l’è al còsi,
quest i fiench
e questa l’è…
la machina da faè i french.
-
Pustin, u j è la pòsta?
Na, t faré a pòsta
a doi ch'un gn'è la pòsta,
che t vin a pòsta
par purtaè la pòsta.
Mòina la stanga
fa e' panòin
fan de' grand
e fan de' znòin,
fal par mè,
fal par tè,
fal par che vècc
ch'e ven da Furlè.
-
Daza minaza
faremo la torta in piazza
la faremo dura
passeremo le mura.
mura, muraglia,
la fiera di Senigallia,
la fiera di san Martino,
butta giù quel bel bambino.
Daza minaza
il babbo va a caccia
a caccia del bubù,
butta laggiù, laggiù...
C'era una volta
Becca Ritorta
prende la sporta
e via che va
Nina Cunchèta
mia mamma è andata alla messa
a cavallo di una civetta,
la civetta inciampò
trentasei se ne ammazzò,
si ammazzò quel poverino
che andava nel mulino
con un paio di capponi
da portare al frati Simoni,
i frati Simoni non c'erano
c'era la Diana che faceva le pappardelle,
me ne diede una,
me ne diede un'altra
e la mise sulla panca
La panca era rotta e sotto c'era il pozzo.
Il pozzo era vecchio
e sotto c'era uno specchio,
lo specchio era antico,
Merda in bocca a chi mi sta ad ascoltare.
Quand'ero piccolino
badavo un maialino
adesso che sono grande e grosso
ne bado anche sette o otto.
Li portavo nella vigna
si mangiavano la gramigna.
Andai a casa, la mia mamma
aveva fatto la polenta,
gliene chiesi una fetta,
mi tirò la paletta,
il mio babbo con uno scarpone
mi ruppe il groppone.
Salta Grillone era mio babbo,
la Fagiolona era la mia mamma.
nessuno si potrà innamorare:
scarpe, calzetti,
pantaloni, mutande,
che non li abbiano da smerdare.
Zoca Pilaèda la fa i turtel
e l'an dà gnent mi su fradel
i su fradel i fa la farteda
e in dà gnent ma la sdanteda
Preghiera
scarpe di ferro
calze di lana
la preghiera la diciamo
quest'altra settimana.
Questo è il seno,
queste son le cosce,
questi sono i fianchi
e questa è...la macchina
per fare i franchi.
-
Postino, c'è la posta?
No, farai apposta
a dire che non c'è la posta
che vieni apposta
per portare la posta.
Tira la stanga
fa il panino
fanne del grande
e fanne del piccino
fallo per me,
fallo per te,
fallo per quel vecchio
che viene da Forlì.
(Continua)
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);