Pagnacarel l'era un burdlin longh cmè e' doid megnul d'una maèna, mo feurb cmè la voipa. Ad imstir e feva e' garzòun s'una fameja 'd cuntadòin e me' padròun ui n'un farà 'd tot i culeur, par castighel dla su avaroizia.
Niseun e sa quant ch'j è i su an e gnenca coi ch'l'è la su fameja, quèl che invici i sa tot l'è al su maracaèli e e' pòst duò ch'l'era naseu: sta paèrta 'd Rumagna, insòma, 'na spezi 'd Pollicino di puret.
Pagnacarel era un bambino alto come il dito mignolo di una mano, ma furbo come la volpe. Di mestiere faceva il garzone presso una famiglia di un contadino e al padrone ne combinerà di tutti i colori per punirlo della sua avarizia. Nessuno sa quanti sono i suoi anni e neanche qual è la sua famiglia, ciò che invece si conosce di lui sono le sue marachelle e il posto dov'è nato: questa parte di Romagna, insomma una sorta di Pollicino dei poveri
A RUBÉ AL PIGRI (Versione 1)
Quant ch'l'era propi znin e e steva ancòura si su, un dè la sua ma la i get:
“Va int e' cantir a badaè al pesghi che se ven i ledar i s'li fròiga!”.
Pagnacarel, che ma la ma ui deva sempra rèta, l'andet, e stet a lè tot e' dè, mo quant ch'us faset nòta, int e' scheur un truvet piò la straèda pr'avnois a caèsa, e par quèst u s'mitet a durmoi 't e' fòs.
A mezanòta e vnet i ledar che a mumòinti il pistaèva, mo t'avdòi un ciavarlin acsè i panset ch'ui putòiva daè una bona maèna par faè quèl ch'j avòiva inamòint, alòura ui get e' cap:
“Vut avnoi sa nòun ch'andem a rubé al pigri?”.
“Ah par mè e va ben!”.
U j arspundet e acsè u si tachet drì. Arvat se' pòst, i ledar i get ma Pagnacarel:
“Tè che t ci znin e ta t pu infilé tra la ròida, va a to al pigri nòun intaènt a stem a
qua a badaè s'l'aroiva e' padròun e se ven at fem un fes-ci!”.
Pagnacarel l'antret 't la recinziòun senza faè fadoiga e un po' dòp e cminzet a rugé:
“Ò da to cla bienca o cla nira?”.
“Sta zet che s'u t sint e' padròun l'è beghi...!”. I get pien i ledar.
“Ò da to cla bienca o cla nira?”. Ancòura piò fort Pagnacarel.
“Sta zet, sta zet, nu fat santoi che sinò e us svegia e' padròun!”.
Stavolta però sa tot che casòin ch'i feva e' padròun u s'viget da bon e zet, zet l'andet 'd ciòta, e ciapet Pagnacarel e e cminzet a mnaè.
E' purin e pianzoiva e intaènt e rugeva:
“Ahi, ona a la j ò ciapa!”.
I ledar pansend ch'e ges dal pigri, j arspundòiva: “Tun un'aènta!”.
E Pagnacarel: “Ahi, dò a gl'j ò ciapi!”.
E i ledar: “Tun un'aènta!”.
E Pagnacarel: “Mo u n'è pigri, l'è bòti!”.
A RUBARE LE PECORE ( Versione 1)
Quand'era ancora piccino e abitava coi suoi, un giorno la mamma gli disse:
“Vai nei campi a sorvegliare le pesche, che se vengono i ladri ce le rubano!”.
Pagnacarel, che alla madre dava sempre retta, andò, rimase lì tutto il giorno, ma quando si fece notte, nel buio non trovò la strada per ritornare a casa, e per questo si mise a dormire in un fosso.
A mezzanotte vennero i ladri e a momenti lo calpestavano, ma nel vedere un essere così piccino pensarono che poteva dar loro una buona mano per ciò che avevano in mente di fare, allora gli disse il capo:
“Vuoi venire con noi che andiamo a rubare le pecore?”.
“Ah, per me va bene!”.
Rispose loro e così li seguì. Giunti sul posto, i ladri dissero a Pagnacarel:
“Tu che sei così piccolo ti puoi infilare in mezzo alla rete, andrai a prendere le
pecore, intanto noi stiamo qui a vedere se arriva il padrone e se ci scorge ti
avvisiamo con un fischio!”.
Pagnacarel entrò nel recinto e dopo un po' iniziò a urlare:
“Devo prendere quella bianca o quella nera?”.
“Stai zitto che se ti sente il padrone sono guai...!”.
“Devo prendere quella bianca o quella nera?”. Ancora con voce più alta Pagnacarel.
“Sta zitto, sta zitto, non farti sentire che altrimenti si sveglia il padrone!”.
Stavolta però con tutto quel fracasso il padrone si svegliò veramente e zitto, zitto andò di sotto, afferrò Pagnacarel e iniziò a picchiare.
Il poverino piangeva e intanto urlava:
“Ahi, una l'ho presa!”.
E i ladri pensando che si riferisse alle pecore, gli rispondevano:
“Prendine un'altra!”.
E Pagnacarel: “Ahi, due le ho prese!”.
E i ladri: “Prendine un'altra!”.
E Pagnacarel: “Ma non sono pecore, sono botte!”.
Ultimi Commenti