Logo SMP Mobile
A ciacaraè dla nateura in filosufì
Ch’e fos strambal un gn’era dobi, bastaèva guardaèl,
l’era pin ‘d matiri pez d’un burdèl.
La zenta la giòiva ch’l’era parchè l’era tròp inteligent,
l’era par staè sempra sòura chi loibar ch’l’era dvent mat s-cent.
Amo, ciò, un s’pò moiga sforzaè e’ zarvèl piò ‘d che taènt,
un s’pò pasaè tot al zurnaèdi sa chi libraz soltaènt.
Ch’l’aves studié l’era ènca vèra e un s’pò di ‘d na,
mo che a scola e fos taènt braèv la n’è par gnent cèra, niseun ul sa.
Coi ch’ul cnusòiva e giòiva che tòch u l’era da quant ch’l’era naseu,
e quaicadeun l’avòiva e’ dobi che te’ nas l’aves bateu.
Una sòira a l’incuntret sla piaza,
um ciapet t’un cantòun e e cminzet a sufiem tla faza:
-   Sint, tè che inteligent e preparaè i doi che t’al sì,
   sa dòit de’ cuncèt ‘d nateura in fìlosufì?
   Parchè t’al se, Platone l’avòiva det quèst,
   invici Aristotele l’avòiva det quèl,
   San Tommaso u n’era d’acord sa niseun di deu,
   e e giòiva che la nateura l’era quèsta sgònd a leu.
   Mo sant’Agostino e sustnòiva ch’l’era quèla
   e acsè bsògna rivé ma Kant par avòi una visiòun piò muderna e bèla,
   e da lè ènca quei d’adès
   i doi quèst e i doi quèl, ch’l’è pu distès...!
Av zeur ch’a n’un putòiva piò,
par faè pròima a giòiva sempra ‘d sè s’la tèsta ch’l’am prileva sò e zò,
e leu ui deva e ui deva sa sta nateura che dòp un’òura bona ch’a simi in pì,
u m’avòiva fat e vintsèt ad tot la storia dla filosufì.
An savòiva piò ‘d faza faèm, pu finalmòint:
-   Insòma, tè sèl t pins tla tu mòint,
   adès ch’a sem rivat fena a qua,
   che faès una pugnèta e sia un at còuntra nateura o na?

 
Biondo, o anche detto Picard

A discutere della natura in filosofia
Che fosse un povero pazzerello non c’erano dubbi, bastava guardarlo un pochino, \ era pieno di stranezze peggio di un bambino. \ La gente diceva che era perché era troppo intelligente, \ era stato per stare sempre sui libri che era diventato pazzo completamente. \ Ohi, non si può mica sforzare la testa più di tanto, \ non si possono passare le giornate sui libri soltanto. \ Che avesse studiato era anche vero e non si può negare, \ ma che a scuola fosse tanto bravo non è per niente certo e nessuno lo può assicurare. \ Chi lo conosceva diceva che strano lo era da quando era nato \ e qualcuno aveva il dubbio che nel nascere avesse inciampato. \ Una sera lo incontrai sulla piazza, \ mi prese in un angolo e cominciò a soffiarmi sulla faccia: \ - Senti, tu che intelligente e preparato dicono che lo sia, \ cosa dici del concetto di natura in filosofia? \ Perché lo sai, Platone aveva detto questo, \ invece Aristotele aveva detto quello, \ San Tommaso non era d’accordo con nessuno dei due \ e diceva che la natura era questa secondo le teorie sue. \ Ma Sant’Agostino sosteneva che era quella \ e così bisogna arrivare a Kant per avere una visione più moderna e bella, \ e dal di lì anche quelli di adesso \ dicono questo e dicono quello che poi è lo stesso ... ! \ Vi giuro che non ne potevo più, \ per fare prima dicevo sempre di sì con la testa che la mandavo su e giù, \ e lui ci dava e ci dava con questa natura che dopo un’ora buona che eravamo in piedi in quella via, \ mi aveva fatto il resoconto di tutta la storia della filosofia. \ Non sapevo più che faccia fare, poi finalmente: \ - ... insomma, tu cosa pensi nella tua mente, \ adesso che siamo arrivati fin qua, \ che masturbarsi sia un atto contro natura o c’è qualcosa che non va?


E’ siòpar dal ma
L’era e’ fradèl ‘d Mino Giovagnoli e ènca leu e feva e’ mèstar ‘d scola,
snò che la tèsta l’an gn’andeva drì e u j era di dè ch’ un giòiva parola,
e par quèst e cnòiva ingulaè dal gran pastòini par staè bon e tranquel,
pu però tla scola u s’indurmantaèva sòura e’ taèval e niseun e badaèva i burdel.
Acsè par lòu l’era fèsta granda, cio, i feva sèl ch’ui paròiva
e ad lèz, scroiv e faè du cheunt a gnenca u s’n’un zcuròiva.
E fot acsè che una volta al ma dla Velagrapa, stofi ‘d sta situaziòun e ‘d ste casòin,
una matòina al maset i fiul drì m’un pajer e a scola agl’j andet lòu invici di burdlòin.
E caès e vlet che che dè u j era la suplenta ch’l’an savòiva gnent
e t’e vdòi al ma incazaèdi niri pr’un po’ un gn’avnet un azident.
-  
Ch’la vaga a doi me’ diretòur che i burdel a scola a ni mandem piò,
  
tanemodi sa ste mèstar i n’impaèra gnenca a faè dò piò dò!
E ma leu un gn’arvanzet che andaè in malatì e pu in pensiòun,
parchè par faè scola u n’avòiva piò la saleuta e gnenca la pasiòun.


Lo sciopero delle mamme
Era il fratello di Mino Giovagnoli e anche lui faceva il maestro di scuola, \ solo che la testa non lo sorreggeva e c’erano dei giorni in cui non proferiva parola, \ e di conseguenza per stare calmo e tranquillo era obbligato ad inghiottire calmanti vari, \ poi però a scuola s’addormentava sulla cattedra e nessuno vigilava sugli scolari. \ Così per loro era festa grande, ohi, facevano ciò che a loro più aggradava \ e di leggere, scrivere e fare due conti neanche si parlava. \ E fu così che una volta le mamme della Villagrappa, stanche di questa situazione e di questi casini, \ una mattina nascosero i figli dietro ad un pagliaio e a scuola andarono loro invece dei bambini. \ Il caso volle che quel giorno c’era la supplente che non sapeva niente \ e nel vedere le mamme furenti per poco non gli prese un accidente. \ - Vada a dire al direttore che i bambini a scuola non li mandiamo più, \ tanto con un maestro così non imparano neanche a fare due più due! \ E a lui non rimase che andare in malattia e poi in pensione, \ perché per insegnare a scuola non aveva più la salute e neanche la passione.




Abele, e’ su caèn e snò leu cmè amoigh
E acsè tra una depresiòun e un’esaltaziòun, tota la su cunpagnì
l’era un caèn ‘d num Abele, j andeva a lèt insen e ul laseva durmoi da pì.
Cal poch volti ch’j andeva in zoir pr’e paiòis s’la tèsta spunteun,
un sa capoiva moiga coi ch’l’era di deu che piseva ti purteun.
Ah par l’ès, i feva un po’ ‘d zirtin e pu i sa farmaèva strach che mai,
alòura is mitòiva disdòi duò che capitaèva e sempra zet, mo sa di gran sbadai.
Us racuntaèva che tot i dè ma che caèn ui fases dal punteuri ‘d su invenziòun
cunvòint che sa quèli e sareb dvent un cris-cen sa taènt ‘d rasòun.


Abele, il suo cane e il solo amico
E così tra una depressione e un’esaltazione, tutta la sua compagnia \ era una cane di nome Abele, andavano a letto insieme e lo lasciava dormire ai suoi piedi per la sua abulia. \ Quelle poche volte che andavano in giro per il paese con la testa in giù, \ non si capiva mica chi era dei due che orinava nei portoni di più. \ E così, facevano qualche giretto e poi si fermavano stanchi più che mai sotto i tigli, \ si mettevano allora seduti dove capitava e sempre zitti, ma con grandi sbadigli. \ Si raccontava che tutti i giorni a quel cane facesse delle punture di sua invenzione \ convinto che con quelle sarebbe diventato un uomo con tanto di ragione.



Ènca leu un artesta
Mo chi sa int cla fameja sél ch’i mitòiva te’ lat ma chi burdel,
j avnoiva sò inteligint, artesta ‘d valòur, mo moiga da fat nurmel.
E’ su fradèl piò znin, puveta e pitòur , s’al su matiri e una gran culteura,
leu, ancòura piò strambal, u s’era invici daè ma la sculteura,
e l’avòiva fat un bost ‘d Pascoli se’zès ch’l’era propi e’ puveta spudé,
l’era e’ su caplavòur e us stimeva un bel po’ par quèl ch’l’avòiva rimidié.
Una volta finoi, ul rigalet ma quei de’ cumeun ch’un sa s’il vlòiva
parchè in duvò ch’us putòiva ruzlè niseun ul savòiva.
I l’avòiva mes t’un cantòun dla sufeta de’ palaz de’ cumeun
e tot i s’l’era scord, acsè che pr’ un bèl po’ d’an u n’à mai vest e’ leun.
Mo una matòina d’una masa ‘d temp fa, s’un po’ ‘d surproisa e faset la su cumpaèrsa:
l’era tl’antraèda dal scoli elementaèri duò che la su vesta la n’era par gnent scaèrsa.
E acsè tot quei ch’j antraèva i s’avdòiva davaènti ste fazòun tot biench,
ch’e paròiva un sperit capitaè a lè par caès e ta te truvivi sempra me’ fiench.
E feva un po’ sgobi a doila tota, mo u n’è che i sculer is spavantes par ste tistòun,
ènzi, una matòina eun u s’j è tacaè sò e u l’à fat ruzlé matèra te’ purbiòun.
Gnent, u n’era gnenca quèl e su pòst, e paròiva propi che dimpartot e des dan,
un po’ cmè coi ch’u l’avòiva fat, e adès l’è t’un sòtscaèla duvò ch’ui starà d’iltr’ an.


Anche lui un artista
Ma chissà in quella famiglia cosa ci mettevano nel latte di quei bambini, \ venivano su intelligenti, artisti di valore, ma con comportamenti fuori dai consueti schemini. \ Suo fratello più piccolo, poeta e pittore, con le sue stranezze e una grande cultura, \ lui, ancora più strano, s’era invece dato alla scultura, \ e aveva fatto un busto del Pascoli col gesso che era proprio il poeta sputato, \ era il suo capolavoro e si stimava un bel po’ per ciò che aveva realizzato. \ Una volta terminato, lo regalò a quelli del comune che non si sa se lo volevano \ perché dove lo si poteva collocare proprio non lo sapevano. \ L’avevano sistemato in un angolo della soffitta del palazzo del comune \ e tutti se l’erano dimenticato, così per un bel po’ d’anni non ha visto il lume. \ Ma una mattina di molto tempo fa, con un po’ di sorpresa fece la sua comparsa: \ era nell’entrata delle scuole elementari dove la sua evidenza non era affatto scarsa. \ E così tutti quelli che entravano si vedevano innanzi questo faccione tutto bianco, \ che sembrava un fantasma capitato lì per caso e te lo trovavi sempre al fianco. \ Dava un senso di sgomento a dirla tutta, ma non è che gli scolari si spaventassero per questo testone, \ anzi, una mattina uno gli si attaccò su e lo fece ruzzolare a terra nel polverone. \ Niente, non era neanche quello il suo posto, sembrava proprio che ovunque provocasse danni, \ un po’ come il suo autore, e adesso è in un sottoscala dove rimarrà per altri anni.

                                                      
T vu faè caès m’un mat?
Quant che pu a Samaèvar l’arivet quei ‘d Lotta Continua sa chi cavreun,
snò leu u j andet drì e la su caèsa e fot e’ peunt fes dla lòta còuntra i padreun.
L’era zà vaènti s’j an, mo cavel longh fena al spali, gins e majòun,
l’era pròunt par s-cend in piaza e deciòis a faè la rivoluziòun.
Un dè t’e’ bar dla cisa e bbòiva e’ sòlit cugnachin par mazaè i virus de’ ristagn,
mo dri da leu u j era du padrunzòin che a vòusa èlta i zcuròiva maèl di su cumpagn,
persues che leu u ni stes da santoi pers cmè ch’l’era ti su pansir sa cl’aria straca:
-  
Valà – e giòiva eun – che s’j andes a lavuraè u j andreb vi e’ pataca!
-  
T’é rasòun – l’arspundòiva clèlt – ah, s’i n’aves voia chi vagabond,
  
qui che lè in gn’a la fa a lavuraè a gnenca par dis sgond!
Leu, ch’un zcuròiva mai sa qui de’ bar, cla volta guasi e ruget:
-  
La j avnireb la voja s’i ciapes i suld ch’av mitoi tla bascòza vuilt padrunzet!
I deu j avanzet cmè du pataca a guardaès t al pali d’j occ, in s’l’aspitaèva ste scat,
intaènt leu l’era zà fura e lòu:- U gn’è da faèi caès, il sa tot ch’l’è un pori mat!


Vuoi far caso ad un matto?
Quando poi a San Mauro arrivarono quelli di Lotta Continua coi capelloni, \ solo lui li seguì e la sua casa fu la base della lotta contro i padroni. \ Era già avanti con gli anni, ma capelli lunghi fino alle spalle, jeans e maglione, \ era pronto per scendere in piazza e deciso a fare la rivoluzione. \ Un giorno nel bar vicino alla chiesa beveva il solito cognacchino per uccidere i virus dell’influenza, \ ma dietro di lui c’erano due padroncini che a voce alta sparlavano dei sui compagni e della loro esistenza, \ persuasi che lui non li ascoltasse smarrito com’era nei suoi pensieri con aria avvilita: \ - Valà – diceva uno – che se andassero a lavorare la farebbero subito finita ! \ - Hai ragione – rispondeva l’altro – ah, se ne avessero voglia quei vagabondi, \ quelli non ce la fanno a lavorare neanche per dieci secondi! \ Lui, che non parlava mai con quelli del bar, quella volta quasi urlò ai due vicini: \ - Verrebbe loro la voglia se guadagnassero i soldi che vi mettete nelle tasche voi padroncini! \ I due rimasero stupiti a guardarsi nelle palle degli occhi, non se l’aspettavano un simile scatto, \ intanto lui era già fuori e loro:- Non c’è da farci caso, lo sanno tutti che è un povero matto!

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah

Luglio - 27

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Luglio - 28

Pubblicato il 25.03.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah