La mòsca s'l’asegn d’acumpagnamòint
Cla sòira avimi e’ cunsei 't la caèsa di non a Samaèvar
e u j era in discusiòun i suld da dmandaè par la rèta de' ricovar.
Intaènt ch’a discutimi ‘d cvèst e cvèl, una mòsca la n’avòiva paèsa,
la sa punaèva sla faza, sal maèni, si cavel, e paròiva la padròuna ‘d caèsa.
A zcurimi di suld ch’ui vlòiva pr’un mòis e dl’asegn d’acumpagnamòint,
ch’i deva ma ch’i vecc sgainlì che da par lòu i n’avria campaè gnenca un mumòint,
o che la tèsta la s’j era rimbamboida, o che e’su tlaèr scasaè un gn’e la feva piò,
sta e’ fat ch’ j avòiva bsògn che cvaicadeun ui stes drì e ch’u j a aiutes a tires sò.
As gimi ènca ch’u j era da bazilé par ciapaè chi suld da tacaè ma la pensiòun,
parché bsugneva ès stracot che sinò la s’agrastaèva at che po’ a daèi la cumisiòun.
E la mòsca sempra da una faza a clèlta, ch’ormai a s’la pasimi,
e la feva sèl ch’la vlòiva parchè, a ‘d daèi drì, temp da perd an n’avimi,
e acsè la fruleva tot datònda e, s’t c’iri dri a zcòr, la s’ puzaèva si zapleun,
ta la sluntanivi un po’ e un sgònd dòp la j era darnov a lè a ròmp i mareun.
A m’na dagh a un zert peunt ch’la era sòura la mi còsa e bona a lè la steva punaèda,
acsè, da zet, ò fat temp a tiré sò la maèna e pu zò s’una bèla s-ciaparaèda.
La Silvana, ch’la guardaèva s’la còuda dl’òcc l’uperaziòun,
l’am fa a sòtavòusa: “Ta la e mazaèda? Ta j e daè un fat manòun!”.
“S'la sipa morta da fat a ne sò, an la j ò vesta stòisa se’ pavimòint,
mo l’è sicheur che cvèsta l’al ciapa l’asegn d’acumpagnamòint!”.
La mosca con l’assegno di accompagnamento
Quella sera avevamo il Consiglio nella Casa dei Nonni di San Mauro Pascoli
e discutevamo dei soldi da chiedere per la retta del ricovero facendo i calcoli.
Intanto che ragionavamo su questo e su quello, una mosca non aveva pace,
si fermava sulla faccia, sulle mani, sui capelli, sembrava una padrona assai vorace.
Parlavamo dei soldi necessari per un mese e dell’assegno di accompagnamento
a quegli anziani che da soli non avrebbero potuto vivere un solo momento,
o che la testa si era rimbambita, o che il loro fisico scassato non ce la faceva più,
sta di fatto che avevano bisogno che qualcuno li seguisse e li aiutasse a tirarsi su.
Sapevamo che era complicato prendere quei soldi da aggiungere alla pensione,
perché bisognava essere stracotti, sennò difficilmente li erogava la commissione.
E quella mosca sempre da un viso all’altro, che oramai ce la passavamo,
e faceva ciò che voleva perché, ad occuparci di lei, tempo non ne avevamo,
e così ci girava attorno e, se eri intento a parlare, ti si appoggiava sui labbroni,
l’allontanavi un po’ e un secondo dopo era ancora lì a rompere i maroni.
Mi accorgo ad un certo punto che era sopra la mia coscia e stava lì appoggiata,
così, silenziosamente, ho alzato la mano e poi giù una bella smanacciata.
Silvana, che seguiva con la coda dell’occhio l’operazione,
mi fa sottovoce: “L’hai uccisa? Le hai dato un manone!”.
“Se sia morta del tutto non lo so, non l’ho vista stesa sul pavimento,
però è sicuro che questa lo prende l’assegno di accompagnamento!”.