Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it

STRANI PENSIERI

STRANI PENSIERI

Cl 4^ - Anno Sc. 1978 – 79. Una spruzzata di alcol destinata al rullo e poi si potrà ciclostilare un altro numero del giornalino mensile.

A dire il vero Moschina non era rimasta particolarmente colpita da Pascoli.

“Si, dai!”, diceva a Lele, “Non è male, ma io che da moschina appena nata, stavo nelle Marche, ho succhiato spesso Leopardi, un altro che scriveva poesie e ti dirò, aveva un sapore diverso, più dolce!”.

“Io non posso fare confronti”, replicò Lele, “ho succhiato solo Pascoli e sì, devo dire che mi è proprio piaciuto, e sai che cosa ti dico, che noi da qui potremmo non spostarci più!”.

E su questo trovarono l'accordo immediatamente, per loro il giardino era bellissimo, ricco di fiori e piante d’alto fusto che si prestavano alla grande per stabilirvi la loro dimora e così sotto la corteccia di un maestoso pino decisero di fissare la loro residenza.

Era bella la vita nel giardino di casa Pascoli, avevano proprio scelto bene e felici e sereni trascorrevano i loro giorni senza problemi e pensieri. Osservavano dall'alto gruppi di umani in visita al parco e che tutte le volte che se ne andavano, lasciavano tutto attorno avanzi di cibi dolci che richiamavano quasi tutte le mosche dell'ambiente a nutrirsi di quelle bontà, così che si ritrovavano in tanti a conversare e familiarizzare in buona amicizia e ottimi rapporti di vicinato, di cibo ce n'era a volontà.

Intanto il tempo trascorreva veloce, maledettamente veloce, a Lele tornarono alla mente le parole della mosca-maestra quando diceva che la durata della vita delle mosche era breve e ciò che c'era da fare bisogna farlo subito.

Un dubbio era sorto anche a Moschina quando si accorse che nel giardino in cui vivevano, lei e suo marito, erano praticamente i più vecchi, attorno a loro erano tutte giovani mosche con ali ancora tenere, il tempo iniziava a farsi stretto e Moschina  non aveva ancora deposto un solo uovo. 

“Bisognerà che ci diamo da fare anche noi”, propose Moschina, “visto che tutte le mosche lo fanno!”. 

“Già,” replicò Lele perplesso, “ ma a cosa pensi? Cosa credi dovremmo fare?”. “Ascolta amore mio, tu sei un maschio e lo so che non vorresti mai mutare la vita che conduci, noi femmine però abbiamo una missione da portare a termine, la continuazione della specie!”.

“Aspetta, aspetta, tu vuoi dire che io e te dovremmo...!”.

“Sì mio caro, proprio così, basta giocare e fare i turisti, è ora di fare figli!”.

Lele abbassò la testa, aveva inteso benissimo la volontà di Moschina e siccome sapeva molto bene che una mosca pur di rimanere gravida e procreare non si sarebbe fatta alcun scrupolo a lasciare il marito consueto e trovarne immediatamente un altro, pensò bene di assecondarla in tutto e per tutto, perbacco, ci mancava altro che giunti a questo punto della loro vita, non fosse lui il padre dei figli di sua moglie.

D'altra parte riprodursi era una legge di natura comune a tutti gli esseri viventi e così anche Lele scacciò da sé ogni esitazione, era pronto a diventare padre di almeno un centinaio di mosche tra figli e figlie.

Al lavoro dunque!

(Continua)

La Buona Novella e altre piccole storie......

Pubblicato il 29.03.2023 - Categoria: Eventi

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...

Sabato 1 aprile Berlusconi alla Torre

Pubblicato il 27.03.2023 - Categoria: Vignette

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...