Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it
Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro

Dopo 6 lunghi anni di ricerca e sviluppo, l'azienda olandese Lightyear entra finalmente nella fase più importante. Il suo primo modello, Lightyear 0, entra ufficialmente in produzione.

Tra le sfide della mobilità elettrica, lo sapete, c'è quella delle infrastrutture: servono punti dedicati di ricarica (sono ancora relativamente pochi) e soprattutto tempo per caricare le batterie.

Se sulla velocità di ricarica si notano costanti progressi nella tecnologia delle batterie, la crescita dell'infrastruttura è lenta. Troppo. E lo sarà sempre in rapporto alla crescita della domanda, che nei prossimi anni sarà esponenziale.

Il fondatore e CEO di Lightyear, Lex Hoefsloot, dice che gli acquirenti della sua auto avranno molto meno bisogno di ricaricare: ha ragione?

Lightyear 0

Lightyear 0, più sole e meno colonnine

La Lightyear 0 viene fornita con un cavo di ricarica collegabile a qualsiasi presa elettrica. Il pacco batteria dell'auto è un "modesto" 60kWh che promette un'autonomia di 463 chilometri con una singola carica. In combinazione con la ricarica solare disponibile tramite i pannelli curvi che la ricoprono, il veicolo solare elettrico può raggiungere fino a 695 chilometri di autonomia.

Dal momento che è improbabile che un guidatore esiga il massimo della carica della batteria ogni singolo giorno, i pannelli continuano a caricare Lightyear 0 ogni giorno, "ripianando" via via l'autonomia. Se ipotizziamo un tragitto medio quotidiano di circa 25-35 chilometri (corrispondenti a circa 1000 chilometri al mese), Lightyear 0 avrà bisogno di ricaricarsi nella presa di corrente per non più di 6 volte in un anno.

 

Inizia la produzione (e una nuova era)

Lightyear ha collaborato con Valmet Automotive, con sede in Finlandia, per le sue esigenze di produzione. E sarà una produzione che definire "di nicchia" è poco: gli stabilimenti produrranno un'auto alla settimana, per crescere (di quanto?) nel primo trimestre del 2023.

Nonostante i ritmi blandi, comunque, anche il reparto ricerca continua a lavorare: il modello successore di Lightyear 0 soprannominato Two, avrà ancora più autonomia e costerà di meno.

Nel mentre,l'avvio della produzione di Lightyear 0, la prima auto solare, è un grande passo avanti verso una mobilità pulita per tutti, ovunque.

Con quest'auto, speriamo presto "imitata" da molte altre case automobilistiche, inizia l'era dei veicoli elettrici solari.

L'articolo Lightyear 0, prima auto elettrica solare al mondo, entra in produzione è tratto da FuturoProssimo.

Un ruggito in paradiso!!!

Pubblicato il 26.05.2023 - Categoria: Vignette

Ultimi Commenti

Adoro la Tayfun e tutto il suo super staff! Non vedo l'ora di essere lì. A luglio arrivooooooooo! W ...
Francesco Ricci ha inserito un commento in Al Bar Berardi ricominciano gli eventi dal vivo
Una bella iniziativa , peccato che non cerano al bar Berardi dei miei tempi 👍
Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione

Ultimi Commenti

Adoro la Tayfun e tutto il suo super staff! Non vedo l'ora di essere lì. A luglio arrivooooooooo! W ...
Francesco Ricci ha inserito un commento in Al Bar Berardi ricominciano gli eventi dal vivo
Una bella iniziativa , peccato che non cerano al bar Berardi dei miei tempi 👍
Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione