Logo SMP Mobile

municipio_con_fontana.jpgSAN MAURO PASCOLI - Brusca accelerazione della vita politica sammaurese. Il motivo è la decisione dell'associazione culturale “Il Grifo” di scendere in campo alle prossime elezioni amministrative promuovendo una lista civica. Una decisione che ha portato a una immediata presa di posizione del Pdl sammaurese per opera del coordinatore Massimiliano Righi e alle dimissioni di un membro fondatore del Grifo, Alvaro Montemaggi. Di seguito riportiamo la lettera nella quale il Grifo annuncia la sua discesa in campo.

 

«Nonostante le novità delle ultime elezioni nel panorama politico italiano con la vittoria del centrodestra, la scomparsa della sinistra parlamentare, una opposizione ormai consegnata al solo Di Pietro, un Partito Democratico ancora in cerca di identità ed un Berlusconi che torna a fare quello che ha sempre fatto, nel quadro politico locale sinora non è cambiato nulla.

L'unica nota di colore, visti i deludenti risultati elettorali, è il dilemma che sta attraversando la sinistra: è meglio correre da soli o in compagnia? D'altronde è difficile esprimere delle novità quando la politica locale negli ultimi tre mandati, ininterrottamente dal 1994, non è riuscita ad esprimere elementi di rilievo ma si è mossa in sostanziale continuità, sia in fatto di coalizioni che di personaggi. Qualche sindaco è andato in provincia, qualche assessore è diventato sindaco, ma la politica locale non è cambiata.

Al contrario, il nostro comune negli ultimi 15 anni ha registrato molti cambiamenti e non tutti positivi. L'immigrazione è aumentata notevolmente e, parallelamente, anche il senso di insicurezza dei cittadini. Non ci riferiamo solo all'ordine pubblico ma soprattutto alla maggior difficoltà che i nostri concittadini registrano nell'accesso ai servizi sociali, alle scuole materne, per non parlare degli asili nido, servizi che non sono certamente cresciuti proporzionalmente ai nuovi residenti i quali, costituiti in buona parte da nuclei di immigrati con famiglie numerose e lavori precari, si contendono l'assegnazione dei contributi pubblici per il pagamento di bollette o degli affitti e sovente hanno la precedenza nelle graduatorie per l'ammissione agli asili nido o nell'assegnazione delle case popolari, graduatorie che, rispondendo a regolamenti scritti quando il fenomeno emigrazione era marginale, nell'assegnazione delle risorse pubbliche equiparano chi è residente da poco tempo con quello che è in graduatoria da anni, oppure basandosi principalmente sul reddito ISEE dichiarato, non sono sempre veritiere.

Abbiamo assistito ad una espansione continua di nuove zone residenziali sulla spinta di una speculazione edilizia che ha distrutto una parte consistente del territorio agricolo ed ha incrementato notevolmente la popolazione. Quest'ultima è cresciuta in pochi anni di oltre il 40% senza che, parallelamente, ci sia stato un adeguamento dei servizi con la realizzazione di nuove scuole, nuovi asili, nuovi parchi, nuove aree sportive. Sostanzialmente i servizi sono rimasti gli stessi di quando il paese contava 3.000 abitanti in meno.

La viabilità è sempre più caotica perchè non sono state realizzate nuove strade, le casse comunali sono sempre più vuote e, nell'impossibilità di trovare nuove risorse, si risparmia appaltando ad HERA nuovi servizi come il cimitero comunale, scaricando sugli utenti i maggiori costi senza che, peraltro, ci sia stato un miglioramento nella qualità.

Ma su una cosa i nostri sindaci non si sono risparmiati e quello di San Mauro Pascoli in ciò è insuperabile: la ricerca ossessiva del consenso. La presenza quotidiana sui giornali locali, l'inaugurazione di opere pubbliche, di monumenti e, in mancanza di questi, anche di qualche supermercato rinnovato.

Per non parlare poi dell'impegno, soprattutto economico, che viene prodigato per le innumerevoli manifestazioni culturali o pseudo tali, processi alla storia o altro, che lungi dall'essere funzionali ad elevare l'immagine della città elevano solo quella del primo cittadino.

Con tutto ciò i partiti tradizionali o “nuovi”, di maggioranza o di opposizione, nell'ambito delle rispettive responsabilità, a fronte di una crisi economica sempre più grave e di un disagio sociale sempre più avvertito, si preoccupano solamente di mantenere le proprie poltrone come se la spartizione dei posti nelle istituzioni fosse un loro affare interno. Questo è il tipico sistema di casta, cementato da anni e anni di consociativismo e sostenuto spesso da gruppi economici a cui viene permesso di edificare in ampie zone agricole senza prevedere un'adeguata rete stradale (vedi via Rimini) o spostare campi sportivi esistenti (vedi San Mauro a Mare), oppure inventarsi accordi di programma per edificare in zone agricole con vista sul depuratore in cambio di un teatro di cui, a parte il sindaco, quasi nessuno ne sente la necessità.

Noi riteniamo che per liberarci dalla cappa di piombo creata da questi politici occorra una solida ed autentica novità nella politica sammaurese.

Solo una lista civica, vera espressione della società civile, può operare in piena e costante assonanza con la stessa al di là degli steccati ideologici e partitici.

Una lista civica che si candida alla guida della città, aperta ai contributi di tutti sulla base dei seguenti principi:

- 1) alla lista civica possono aderire tutti coloro che non riconoscendosi nelle proposte dei partiti locali aspirano ad un cambiamento del governo del paese dando fiducia a persone che non siano espressione dei partiti ma dei cittadini e che siano portatori dei loro interessi; ciò potrà avvenire solo recuperando il senso vero della politica, intesa come servizio verso la cittadinanza; pertanto tale impegno impone che le funzioni di amministratore pubblico vengano svolte per dovere di senso civico, percependo l’indennità minima prevista per legge;

- 2) il programma politico ed amministrativo deve essere costruito con il contributo diretto dei cittadini, attraverso proposte e critiche anche tramite il sito dell'associazione GRIFO. L'azione di governo deve essere esercitata con la massima trasparenza e partecipazione da parte dei cittadini attraverso incontri, consultazioni e referendum qualora le decisioni amministrative da assumere abbiano rilevanza diretta sulla cittadinanza portando a conoscenza della cittadinanza stessa anche le decisioni della giunta comunale che hanno un particolare rilievo politico; parallelamente deve crescere la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche attraverso il metodo della consultazione diretta con incontri ed assemblee pubbliche, ritenendo inefficaci ed obsoleti organismi di rappresentanza delegata come i consigli di quartiere;

- 3) il principio di legalità deve essere l'elemento determinante del programma politico e della scelta dei candidati; punto centrale del programma deve essere la sicurezza dei cittadini e la necessità di riscrivere le regole per l'accesso ai servizi pubblici a domanda individuale come scuole materne, asili nido, case popolari, contributi per l'affitto, contributi per il pagamento delle bollette, affinché il cittadino, residente da tempo nel paese, non sia penalizzato rispetto al nuovo residente sia esso extracomunitario oppure no;

- 4) il programma di governo deve contenere un impegno forte a salvaguardia del territorio dalla cementificazione selvaggia attraverso una politica di contenimento dei nuovi insediamenti residenziali, considerato che in questi anni di urbanizzazione incontrollata è aumentata considerevolmente la popolazione di nuova immigrazione, senza che a ciò sia seguito un adeguato incremento dei servizi pubblici.

- 5) va perseguito un forte impegno teso a sostenere e valorizzare le attività economiche legate al territorio; in particolare il settore calzaturiero, contrastando i fenomeni di lavoro in nero ed illegale, riferibili in gran parte alla clandestinità, con preoccupanti effetti sui lavoratori e sulle imprese sammauresi.

- 6) occorre un maggior impegno a sostenere il mondo del volontariato sia in ambito sociale che culturale e sportivo, attraverso la valorizzazione e la promozione di iniziative che hanno un valore etico e sociale riconosciuto.»

AUTUNNO IN COLLINA - 42

Pubblicato il 17.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️