Boom Lega, si rianima il Pd, crollano i 5 Stelle. Questo il responso delle elezioni europee a San Mauro mettendo a confronto i dati (dei votanti) con le politiche di poco più di un anno fa. Il risultato più eclatante è il partito di Salvini che sale al 35,6% con una crescita di ben 16,8 punti rispetto al 2018 (18,8%). In termini di voti in un solo anno la Lega si porta a casa oltre mille elettori in più, tanto da essere per la prima volta il partito più votato nel paese. Il dato si fa ancora più dirompente se paragonato alle Europee di cinque anni addietro, quando portò a casa appena il 4,5%.
Dà segni di crescita il Partito democratico che sale al 23,9%, con 4 punti in percentuale in più rispetto a un anno fa (19,8%). Il Pd conferma di essere la seconda forza del paese, tuttavia lampante è il crollo rispetto a cinque anni fa nella stessa tornata elettorale quando in pieno renzismo prese il 44,7%, dunque oltre 20 punti in più rispetto ad oggi.
Crolla invece il Movimento 5 Stelle che passa da primo partito del paese (34,8%) ad addirittura terzo con il 15,7%. In un solo anno i pentastellati hanno perso per strada ben 1361 voti. Un numero monstre su un totale di 6200 votanti.
Crolla anche Forza Italia che passa dal 10,4% al 6,9%, mentre cresce Fratelli d’Italia che arriva 4,6 dal 2,8% di un anno fa. Da segnalare infine il 2,5% di +Europa e di Europa verde e 1,2% della Sinistra.
Alle ore 14 si passa allo scrutinio delle comunali con relativa elezione del sindaco. Se fosse confermato il dato nazionale il comune per la prima volta penderebbe verso il centrodestra: numeri alla mano totalizza il 47,1% (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia).
Ultimi Commenti