Ha chiuso una delle botteghe storiche di San Mauro Pascoli, quella di Ines, Luciana e Walter, dalle parti di piazza San Cono. Nei giorni scorsi è stata organizzata una grande festa il loro onore alla presenza di circa 500 persone. Per l’occasione Piero Maroni ha dedicato loro uno dei suoi mitici racconti poetici in dialetto. Buona lettura.
Un pèz 'd storia us n' in va
(Par Ines, Luciana e Walter che dòp a quaraènt'òt an 'd servoizi, j à ceus la butòiga)
Alè zenta, un aènt pèz dla storia 'd Samaèvar us s' n'in va,
la butòiga drì caèsa, la toira zò la saracinèsca e la n'erva piò.
E paèr ròbi da gnent, sa vut che sipa un negozi che ceud, e doi zarteun,
adès u j è i supermarchè, j iper, i discount e un sach 'd cumpagnì,
che se t vu it porta adiriteura la spòisa ma caèsa.
Sa gioiv zenta ch'andema pr'e' mèi?
Che acsè e' mònd e sipa piò bèl?
E pò l'ès che par la nòsta gioventò, abituaèda mal nuvità,
quèst e sipa un pas vers e' prugrès e la mudernità,
mo quei che cmè nòun, ch'u s' j è fat e' pòil biench,
sé, ui vrà un po' 'd piò e a la fòin a finirem ènca par adataès,
mo s'un po' 'd nustalgì e zà da adès us ven un nudin ma la gòula
a pansaè ma sèl ch'as pardem e che indrì un s' tòurna piò.
Amo na? Pansei ben!
La butòiga dla Ines, dla Luciana e 'd Walter,
u n'era moiga snò duvò ch'u s'andeva a faè la spòisa,
mo valà, us pò doi ch'l'era piò una spezi 'd “Centro Sociale”,
un pòst duò che ta t'incuntrivi s'la zenta, ènca quèla strambla, a faè dò ciacri,
duvò ch'j arvoiva se' faè de' dè e i ciudòiva sgònd i bsogn de' client,
par doini ona, la ciuseura de mèzdè la s' feva
quant che la Gise e Massimo j avòiva impinoi la bòursa,
alòura i tireva zò la saracinèsca sicheur ch'u n'avnoiva piò niseun,
a l'infura di ledar, u s'intend, ch'i s'n'era infat che int cla caèsa ui n'era par tot,
bastaèva antraè e a dispusiziòun u j era prinfena l'incas dla matòina da to sò.
E che bèl modi 'd faè ch'j avòiva chi trì budghent se' zinalòun biench,
la Ines la t feva di scartoz s'una finèza, un'elegaènza e una precisiòun
ch'l'era da bon un pcaè andaèi a guastaè, ròbi da culeziòun.
Dal volti e putòiva capitaè ch'la esageres se' pòis dla murtadaèla,
alòura la t guardaèva 't j occ e la t dmandaèva s'la faza pantoida:
“Sa doit, a n'ò tajé tròpa?”.
“S'la è tròpa an magn un po' che dòp la è giosta!”, bastaèva arspònd,
lì la s'mitòiva a roid e la t'n'un mitòiva una fèta 'd piò.
S' t purtivi a caèsa una zandarnaèl ch'un steva dret,
t turnivi da la Luciana e la te cambieva s'un aènt piò gròs e piò bèl,
e sempra s'una pazinzia ènca quant che t'avdivi ch'l'an steva ben.
Una volta dis ch'la s'avòiva da uperaè in pressia 'd calcoli ma la “cistifellea”,
ròba griva insòma, ou, un s'è saveu piò gnent,
vut avdòi che a forza d'andaè avaènti e indrì tra e' bancòun, la j à pirs a lè,
sperema ch'in sipa finoi 't un scartòz 'd garnaèli 'd pòivar!
E Walter? Òs-cia Walter, ma cal spòusi ch'e giòiva leu
ui ciuceva ènca al zrisi par faèli piò cuntenti,
e pu u t'impinoiva al bòursi s'una precisiòun ch'ut paròiva un architèt.
E a tajé e' còmbar? Un artesta, mèi leu d'un primaèri de' Bufalini,
u j era dal volti che ma quei ch'i steva da vdòi u j avnoiva da sbatji al maèni.
S'ai vut faè, al savem tot che al ròbi 'd ste mònd an deura par sempra,
e a s'ni simi infat ch'j era stracot tot troi, mo ch'i vles ceud a n'i cardimi,
ah, par l'ès us ven a maènch una bèla cumudità,
coi ch'us farà un panòin al sì dla matòina pròima 'd partoi par la gita?
Se fos tot a què e' dan, us putrà ènca truvaè e' modi 'd faè senza,
mo e' rimaèri ch'a santirem pr'un bèl po' 'd quèl ch'l'è finoi,
l'è 'd cal ròbi ch'an s' trova 't i scafel e 't al cursì di butigheun,
a gnenca s' t ve a sfurgataè sò e zò int i canteun piò masì:
as cema pasiòun, amiciozia e simpatì, quest l'è i rigal ch'i lasa e' segn.
A sem propi cuntint ch' ai sì sté e av gem graèzia!
E adès, bona voita nova!
Un pezzo di storia se ne va
(Per Ines, Luciana e Walter che dopo a quarant'anni di servizio, hanno chiuso il negozio di alimentari)
Alè gente, un altro pezzo della storia di San Mauro se ne va, \ il negozio di alimentari vicino a casa, abbassa la saracinesca e non apre più. \ Sembra una cosa da niente, cosa vuoi che sia un negozio che chiude, dice qualcuno, \ adesso ci sono i supermercati, gli iper, i discount e una sacco di opportunità, \ che se lo desideri ti portano addirittura la spesa a casa. \ Cosa dite gente che si vada per il meglio? \ Che così il mondo sarà più bello? \ Forse per i nostri giovani, abituati alle novità, \ questo sia un passo verso il progresso e la modernità, \ ma quelli come noi, a cui s'è fatto bianco il pelo, \ sì, occorrerà più tempo e alla fine finiremo anche per adattarci,\ ma con un po' di nostalgia e già da ora ci viene un groppo alla gola \ nel pensare a ciò che ci perdiamo e che indietro non si torna più. \ Non ci credete? Pensateci bene! \ Il negozio di Ines, di Luciana e di Walter, \ non era solo dove si andava a fare spesa, \ ma no, si può affermare che era più una sorta di “Centro Sociale”, \ un luogo dove ti incontravi con la gente, anche quella strana, a fare due chiacchiere, \ dove aprivano sul far del giorno e chiudevano secondo i bisogni dei clienti, \ per dirne una, la chiusura del mezzogiorno la si faceva \ quando Gise e Massimo avevano riempito la borsa, \ allora tiravano giù la saracinesca certi che non arrivava più nessuno, \ eccetto i ladri, s'intende, che se n'erano accorti che in quella casa ce n'era per tutti, \ bastava entrare e a disposizione c'era persino l'incasso della mattinata da rubare. \ E che belle maniere che avevano quei tre negozianti col grembiule bianco, \ Ines ti faceva delle confezioni con una finezza, un'eleganza e una precisione \ che era veramente un peccato andare a guastarle, oggetti da collezione. \ Delle volte poteva accadere che esagerasse col peso della mortadella, \ allora ti guardava negli occhi e ti chiedeva con espressione perplessa: \ “Cosa dici, ne ho tagliata troppa?”. \ “Se è troppa ne mangio un po' che dopo è giusta!”, bastava rispondere, \ lei sorrideva e te ne aggiungeva una fetta in più. \ Se portava a casa un cetriolo che non stava dritto, tornavi da Luciana e te lo cambiava con un altro più grosso e più bello, \ e sempre con una pazienza anche quando ti accorgevi che non stava bene. \ Una volta si dice che si dovesse operare urgentemente di calcoli alla “cistifellea”, \ situazione pesante insomma, ohi, non se n'è saputo più niente, \ vuoi vedere che a forza di andare avanti e indietro tra quel bancone, li ha persi lì, \ speriamo non siano finiti in una confezione di pepe in grani! \ e Walter? Orca Walter, a quelle spose che diceva lui \ le succhiava anche le ciliegie per farle più contente, \ e poi ti riempiva la borsa con una precisione che ti sembrava un architetto. \ E a tagliare il cocomero? Un artista, meglio lui di un chirurgo del Bufalini, \ a volte a coloro che stavano ad assistere veniva da applaudire. \ Cosa ci vuoi fare, lo sappiamo tutti che che le cose di questo mondo non durano per sempre, \ e ce n'eravamo accorti che erano stanchissimi tutti e tre, ma che volessero chiudere non ci credevamo, \ ah, in effetti ci viene a mancare una bella comodità, \ chi ci farà un panino alla sei del mattino prima di partire per la gita? \ Se fosse tutto qui il disagio, si potrà trovare anche il modo di ovviare, \ ma resterà il rimpianto che proveremo a lungo per ciò che è terminato, \ sono quelle particolarità che non si trovano negli scaffali e nelle corsie dei bottegoni, \ neanche se vai a frugare su e giù negli angoli più nascosti: \ si chiamano passione, amicizia e simpatia, questi i regali che lasciano il segno. \ Siamo proprio contenti che ci siete stati e vi diciamo grazie! \ E adesso, buona vita nuova!