Logo SMP Mobile
Gli appuntamenti al Parco Poesia Pascoli

Parco Poesia Pascoli minUna primavera di riscoperta si apre al Parco Poesia Pascoli con visite guidate nei luoghi del cuore del poeta e percorsi di valorizzazione del patrimonio e del paesaggio sul territorio a piedi e in bicicletta.

Domenica di Pasqua 17 aprile e domenica 24 aprile, nelle antiche sale del Museo Casa Pascoli i visitatori potranno ripercorrere l’infanzia spensierata e la giovinezza irrequieta del poeta, tra arredi originali, cimeli e fotografie di famiglia, e scoprire il percorso botanico del giardino, con visita guidata alle ore 15.30/16.30/17.30.

Anche Villa Torlonia, antica dimora malatestiana, tenuta agricola d’eccellenza dei principi Torlonia e luogo del ricordo del poeta, svela la sua eterna bellezza nella visita guidata al percorso poetico immersivo del Museo Multimediale e nelle sale affrescate del palazzo nobile, domenica 17 e 24 aprile, alle ore 17.

Lunedì 18 aprile, giornata dedicata alla mobilità dolce con “Terre dell’Uso, Terre di confine. Ciclovia del Patrimonio” un percorso di riscoperta del paesaggio e del patrimonio che la comunità rivive in un “andare lento”. La pedalata patrimoniale guidata da Italia Nostra Valmarecchia e Atlantide svelerà “Paesaggi come opere” sull’inedita ciclovia che abbraccia lungo il corso del fiume Uso territori disegnati da argini e centurie, incontrando eredità storiche dell’antica tenuta Torre. Il percorso di valorizzazione indagherà in prossimi appuntamenti “Paesaggi sacri” e “Paesaggi fortificati”. Partecipazione gratuita su prenotazione; ritrovo in bicicletta alle ore 14.45 presso l’ex-Lavatoio di Santarcangelo.

Lunedì 25 aprile “Percorsi di-Versi. Esperienze slow nella terra di Giovanni Pascoli” guiderà i partecipanti “A passo di storia e poesia”, in cammino tra i ricordi del poeta, dal centro storico e dalla casa natale per le vie e le campagne del “piccolo e ridente paese” di San Mauro Pascoli, lungo il “dolce fiume” Rio Salto fino a Villa Torlonia. Il percorso a piedi condotto da Italia Nostra San Mauro Pascoli e Atlantide sarà arricchito da approfondimenti sulla storia del territorio e sui legami del poeta con la terra natia. L’itinerario si rinnoverà in occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche italiane, domenica 22 maggio. Partecipazione gratuita su prenotazione; ritrovo alle ore 15 alla Chiesa della Madonna dell’Acqua. 

 

I musei del Parco Poesia Pascoli sono aperti da martedì a domenica con l’orario invernale:
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30
Per informazioni contattare il numero 0541 936070 o l’indirizzo mail
[email protected] 

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️