Logo SMP Mobile

san crispinoTutto pronto nella 35esima edizione della Fiera di San Crispino (25-27-28 ottobre). Tanti gli eventi in programma di seguito i principali, raggruppati per argomenti.

Spettacoli in fiera.  Sul palco di Piazza Mazzini, giovedì 25 ottobre, alle 15,30, “Mago Magari Show”, spettacolo di magia, comico, truccabimbi e animazione per bambini. Alle 17,00 il duo musicale “I fuoricorso” con repertorio dai Beatles ai Rolling Stones, fino al beat italiano e i grandi cantautori italiani. Venerdì 26 ottobre alle 21,00 presso la parrocchia di San Mauro Vescovo si terrà la rassegna corale a cura del coro L. Perosi.
Sabato 27 ottobre
in piazza Mazzini dalle 16,30 “Zumba e balli latino e  americani” a cura della scuola di ballo “Balli Con Me?!” . Alle 20,30 il concerto spettacolo del gruppo “Espresso Club”.
Domenica 28
alle ore 15,00 il cantastorie romagnolo Nevio Bedin con barzellette in dialetto romagnolo; alle ore 17,00 i tradizionali appuntamenti con l'immancabile Supertombola di San Crispino, anche con la versione per i più piccoli, che concluderanno la Fiera con tanti premi in palio. Al Bar Berardi la scuola comunale Amici della Musica si esibirà in un Concerto rock.


La Scarpa: dai ciabattini agli outlet dei grandi stilisti. “Benvenuti nel Paese dei Calzolai”: con questo saluto ospitale, San Mauro vuole ricordare le origini della vocazione calzaturiera, che ha portato la fama del suo artigianato d’eccellenza, del suo Made in Italy, dalla provincia romagnola in tutto il mondo. A questa identità si collegano diverse iniziative ed eventi in Fiera. A partire dai banchetti dei calzolai allestiti in piazza Mazzini: torna “Me Banchet”, uno stand dedicato al lavoro dei calzolai sammauresi d’una volta e “Gioielli di calzature” con i maestri calzolai guidati da Salvatore Giardullo con alcuni ospiti che hanno valorizzato l'arte calzaturiera di San Mauro Pascoli. Novità di quest'anno il calzolaio itinerante che girerà in bicicletta per le strade del paese con la dimostrazione della lavorazione della scarpa. Sempre a cura di Salvatore Giardullo torna la mostra itinerante nei negozi del centro “Il Museo che non c'è”, con esposizione di calzature e oggetti di calzature. Sempre in piazza Mazzini sarà presente l’Istituto Professionale Industria Artigianato Calzaturiero Abbigliamento Marie Curie di Savignano sul Rubicone. L’Istituto presenterà “La vocazione artigianale nella scuola”, mostra dei progetti degli studenti.
La calzatura sammaurese sarà protagonista anche nella mostra “Cercal – Scuola internazionale della calzatura incontra il Cantiere Artistico. Dal disegno alla scarpa: mostra dei progetti e prototipi realizzati dalla Scuola”
che troverà spazio nei locali dell'ex Mir Mar, il primo stabilimento calzaturiero di dimensioni industriali di San Mauro Pascoli, che sarà inaugurata giovedì 25 ottobre alle ore 16,00.
Per rendere omaggio al Patrono, alcune dei più importanti brand sammauresi (Giuseppe Zanotti, Gianvito Rossi, Sergio Rossi, Pollini, Baldinini, Grey Mer) promuovono, nei giorni della Fiera, un’apertura coordinata dei loro outlet. Sarà una vendita straordinaria dei campionari a prezzi, appunto, da outlet. Un’occasione da non perdere per gli amanti e, ancor più. per le amanti delle scarpe di alta qualità. 

Il Comune in Fiera. Il Comune sarà presente con uno stand informativo in piazza Mazzini, di fronte al Municipio. Inoltre l'Amministrazione comunale domenica 28 ottobre alle ore 17,00 in piazza Mazzini conferirà il premio Torre d'Oro 2018 a due giovani designer della calzatura Clara Bianchini e Marco Zanuccoli. Per l'occasione sarà consegnato un riconoscimento speciale a Kevin Zannoni, già Torre d'Oro 2016, campione italiano Moto3 2018. Sabato 27 ottobre alle ore 11,00 l'Amministrazione invita la cittadinanza all'inaugurazione di fine lavori delle vie Raggi, Oberdan, Sozzi, Gramsci e della nuova rotatoria e della pista ciclabile via Bellaria nuova, 512.


Cultura. San Mauro Pascoli, non solo a San Crispino, vanta un ampio calendario d’ iniziative culturali. Il Museo Casa Pascoli effettuerà l'apertura straordinaria in occasione della fiera prolungando l'orario di apertura: sabato 27 e domenica 28 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00.
Nella galleria San Sebastiano sarà possibile SHEROES Donne eroiche, mostra fotografica di Federico Borella a cura di Soroptimist Club Rimini.
La Biblioteca Pascoli partecipa alla Fiera, in Piazza Mazzini, con la “La Biblioteca fuori di sè”, un mercatino dei libri usati che funzionerà nei tre giorni di Fiera, dalle 9 alle 18. Sempre in Biblioteca, sabato 27 alle ore 15,30 per la rassegna Note tra le Pagine, si svolge il concerto de L’Orchestra Piccola Piccola, con gli allievi della Scuola Comunale di Musica. Giovedì 25 ottobre dalle ore 15,00 alle 16,00 e dalle 16,30 alle 17,30 laboratori creativi per bambini dai 6 ai 10 anni “Costruire giocattoli sonori e come utilizzarli” a cura di Sara Maioli.
Il Centro sociale “I Sempra Zovan” venerdì 26 ottobre alle ore 21,00 promuove la presentazione del libro di Piero Maroni “At Fata Zenta”.

Laboratori per bambini.  L’Associazione CNA propone i Laboratori dei Mestieri:  laboratori per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, promosso e organizzato dai maestri artigiani, dell'artigianato artistico e locale, che si svolgono nello stand in Piazza Mazzini nei giorni della Fiera.

Osterie della Fiera. Nella Casa dei Sammauresi, la Pro Loco allestirà l’Osteria Aisém, da venerdì 26 ottobre con una cena curata dallo chef Carlo che sarà accompagnata da uno spettacolo di Miller's Music. Giovedì 25, sabato 27 e domenica 28, a pranzo e a cena: menù con piatti tipici della tradizione, romagnola e non solo. Domenica 28 cena con menù caserecci in compagnia del barzellettiere Nevio Bendin.
Durante i giorni di fiera la Pro Loco, nel parco pubblico antistante alla Casa dei Sammauresi, ospita l’Associazione “La Corte di Giovedìa”, che allestisce un accampamento medievale, con esibizioni in costume, tornei, giochi per bambini, spettacoli a tema e danze.
All’Osteria Scout il Gruppo AGESCI San Mauro 1 e Masci propongono la cucina tipica romagnola, nell’Osteria allestita nel Teatrino Parrocchiale con  apertura il 25, 27 e il 28 ottobre.

Associazioni in Fiera: sono numerosissime le associazioni che partecipano alla Fiera di San Crispino e che saranno presenti con stand e iniziative: Enpa (ente protezione animali), Budokan Karate, Scout, Avis San Mauro Pascoli, IOR, Vespa Club, Pro Loco Aisém, Associazione Torre, Pubblica Assistenza, Volo.Insieme, Corte di Giovedia, Centro Sociale Sempra Zovan, Accademia Pascoliana, ASD Ecology Team, Cna Forlì-Cesena, Balli Con Me, Amici della Musica, Confcommercio, Confesercenti, Agorà2000, Centro Missioni, Associazione Astronomica del Rubicone, Associazione Culturale Il Cantiere Artistico.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️