Logo SMP Mobile
biblioteca estern 1Forse non tutti sanno o ricordano che il mite Giovanni Pascoli in giovinezza fu arrestato per le sue idee politiche rivoluzionarie. Idee che, guarda caso, aveva appreso a Rimini, dove frequentò la seconda liceo e un bel po’ di anarchici irrequieti. Fu dunque la città di Rimini, con i suoi personaggi e le idee che allora circolavano, a “traviare” il giovane Poeta? Un aspetto su cui da tempo a San Mauro Pascoli si cerca di far luce, anche con la recente acquisizione ed esposizione a Casa Pascoli della lirica “In morte di Alessandro Morri”, considerata a tutti gli effetti atea, scritta da Zvanì proprio durante il periodo riminese, in occasione della scomparsa del caro zio. Un periodo su cui tornano anche Vera Bessone e Federicomaria Muccioli con la recente pubblicazione “I misteri di Rimini”, edita dal Ponte Vecchio, che proprio a Pascoli dedica un capitolo a parte. Pascoli rientra a pieno titolo, quindi, nei misteri di Rimini, accanto a quei personaggi e a quei luoghi che hanno contribuito a fare della città romagnola il simbolo del divertimento e del sogno, allo stesso tempo crocevia internazionale e crogiolo di culture. Rimini con la sua storia, i suoi ospiti e i suoi abitanti, narrata attraverso aneddoti e con diletto lungo i secoli, dalla fondazione ai giorni nostri, in una guida alternativa che con tono leggero sa trasmettere il fascino irresistibile della città dei “sipulein”.
L'appuntamento con Rimini, i suoi misteri e Zvanì è per giovedì 16 aprile alle ore 21,00 in biblioteca comunale Pascoli, nell'ambito della rassegna di incontri con l’autore “Tempo Libro 18”. Introdurrà la serata il sindaco Luciana Garbuglia; presenterà il volume Gianfranco Miro Gori accompagnato naturalmente dagli autori.

La rassegna “Tempo Libro 18”, è realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di San Mauro Pascoli nell’ambito del progetto Autorjtinera 2015.

Gli autori:
Vera Bessone (Rimini 1968) è responsabile delle pagine culturali del Corriere Romagna. Ha pubblicato “La divina notte. Viaggio quasi dantesco fra i gironi delle discoteche riminesi”, Rimini 1995.
Federicomaria Muccioli (Rimini 1965) insegna Storia greca all’Università di Bologna. Si interessa, tra l’altro, della storia della sua città natale. 
Info: Biblioteca comunale  “Pascoli”, 0541 933656 – 339 1831439

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️