Logo SMP Mobile
Raffaellodi e con Matthias Martelli
musiche originali eseguite dal vivo Matteo Castellan  
disegno luci Loris Spanu
costumi Monica di Pasqua
una produzione Teatro Stabile dell'Umbria e Doc Servizi 
 

Un racconto avvincente, poetico e divertente su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicità, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l’autorità e il senso morale del tempo. L’attore, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante, rendendo vivi i personaggi, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca.

Uno spettacolo che vuole essere celebrazione della vita di un genio, ma anche risposta ad un'esigenza del presente: oggi, come non mai, è necessario puntare a un nuovo Rinascimento dell'arte e della cultura nel nostro Paese.
 

MATTHIAS MARTELLI

Attore, autore, giullare. Calca i palcoscenici in Italia ed Europa con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino e in tour con la produzione di Enfi Teatro. Rodolfo di Giammarco sui iRobinson di "Repubblica" lo definisce come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su "La Stampa": «pirotecnico, si rivela irresistibile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo di Martelli come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell'arco di una vita».
Nel 2020 debutta con lo spettacolo Raffaello, il figlio del vento da lui scritto e interpretato, a cui seguirà Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell'Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini.
È autore di Il Mercante di Monologhi (SuiGeneris Edizioni) divenuto spettacolo con oltre 300 repliche, e per Miraggi Edizioni di T’amo aspettando il contraccolpoNel nome del Dio Web, Raffaello, Il figlio del vento, Dante, fra le fiamme le stelle.
 

✥ BIGLIETTI 
Intero € 15
Ridotto (giovani e studenti fino a 24 anni) € 12
Prevendite online su www.liveticket.it/villatorloniateatro 


✥ INFO E PRENOTAZIONI
 
370.3685093 /[email protected]

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️