Logo SMP Mobile
sabato 20 novembre 2021 / ore 21.00
 

LA SEMPLICITÀ INGANNATA 
Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne 

di e con Marta Cuscunà

Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti
e alla vicenda delle Clarisse di Udine
Marta Cuscunà
Lo spettacolo racconta una storia di resistenza unica nel suo genere, quella di un gruppo di clarisse che nel Cinquecento si opposero al loro monachesimo forzato. Le suore, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti dei dogmi della cultura maschile, si ribellarono alla clausura imposta e trasformarono il monastero in un centro di contestazione e di cultura. Nonostante l'Inquisizione cercasse con forza di ristabilire un ferreo controllo sul convento, le clarisse riuscirono a resistere per anni facendosi beffe del potere maschile e creando, dentro il Santa Chiara, un’alternativa sorprendente per una società in cui le donne erano escluse da ogni aspetto politico, economico e sociale della vita.

 
«Alla base di questo mio progetto teatrale – spiega l’autrice – 
c’è la volontà di dare voce alle testimonianze di alcune giovani donne che lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti di un modello sociale basato sui dogmi della cultura maschile, e soprattutto libertà di inventare un modello femminile alternativo a quello dominante».


Marta Cuscunà è autrice e performer di teatro visuale, nella sua ricerca unisce l'attivismo alla drammaturgia per figure. Debutta all'estero nel 2006 in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Mirò prodotto da Elsinor-Barcellona in esclusiva per la Tate Modern Gallery di Londra, per la regia di Joan Baixas, uno dei suoi maestri più importanti accanto a José Sanchis Sinisterra e Christian Burgess.
Due volte finalista ai premi UBU, ha vinto il Premio Scenario per Ustica (2009), il Premio Rete Critica (2017) e nel 2019 il Premio Hystrio - Altre Muse. La semplicità ingannata è stato designato come miglior spettacolo dell'anno al premio Last Seen nel 2012.
Della sua trilogia sulle Resistenze femminili, fanno parte, oltre a La semplicità ingannata, gli spettacoli È bello vivere liberi! Progetto di teatro civile per un'attrice, cinque burattini e un pupazzo (2009) e Sorry, boys (2015). Dal 2009 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies.

✥ PREVENDITE E BIGLIETTI
- Prevendite online su www.liveticket.it/villatorloniateatro
- Biglietteria in teatro aperta 1h prima dello spettacolo

✥ INFO E PRENOTAZIONI
Da lunedì a sabato, ore 16-19
Tel. 370.3685093
[email protected]

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️