Sabato 24 e domenica 25 marzo per festeggiare la XXa Edizione della "Giornata Fai di Primavera" e ricordare il 100o Anniversario della Morte di Giovanni Pascoli, la Delegazione FAI Cesena/ San Mauro Pascoli ha predisposto visite guidate nei luoghi pascoliani, la Torre (Villa Torlonia) e Casa Pascoli. C'è una comunione di intenti, tra il FAI, che dal 1975 persegue questa missione di tutela, salvaguardia, e valorizzazione , del nostro patrimonio storico, artistico, ambientale, e l'attività del Comune di San Mauro che tiene vivo con passione e perizia il ricordo di Giovanni Pascoli e tutela i suoi luoghi natii, che quest'anno acquista ancora più importanza per il centenario della morte del grande Poeta.
Durante la due giorni sarà possibile effettuare visite anche in luoghi normalmente chiuso al pubblico: alla Torre (Villa Torlonia), che ogni anno richiama un enorme afflusso di pubblico, le visite saranno a cura di giovani studiosi d'arte e volontari FAI; a Casa Pascoli invece le visite saranno guidate dai giovani apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico M. Curie di Savignano Sul Rubicone.
Previsti inoltre una serie di eventi collaterali: sabato 24 ore 11,00 inaugurazione della mostra documentaria “Il complotto. Il delitto di Ruggero Pascoli, un Mistero da svelare”, che di fatto aprirà le celebrazioni del centenario pascoliano, mentre alle ore 18,00 nella Sala degli Archi alla Torre si terrà la rievocazione: Il Complotto. Il delitto di Ruggero Pascoli, un mistero da svelare, con letture pascoliane a cura dell'attore Paolo Summaria, musiche di Olaruf Arnalds (giovane compositore che si è esibito, tra gli altri, alla scorsa edizione del Ravenna Festival) eseguite dal Gruppo Strumentale del Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara diretto da Achille Galassi e proiezioni di immagini di San Mauro all'epoca del complotto. L'evento sarà introdotto dal Sindaco Gianfranco Miro Gori. Domenica 25, a riaffermare il nesso imprescindibile tra arte e ambiente, avrà luogo, in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), la "Pedalata tra Natura e Cultura", con partenza dalla Torre destinazione Cesenatico, passando per Bellaria, e ritorno a San Mauro alla Torre.
Ultimi Commenti