Contaminazione dei generi: questo il filo conduttore della nuova edizione di SanMauroCheLegge, la due giorni ideata dalla Biblioteca comunale di San Mauro Pascoli, dedicata ai libri.
Sabato 21 e domenica 22 aprile nella biblioteca comunale e a Villa Torlonia, incontri con traduttori, letture ad alta voce, letture in musica e gli spettacoli finali dei laboratori partecipati da bambini, ragazzi e adulti sulla poesia, l'arte, il video racconto e la lettura espressiva.
La due giorni è l'occasione per presentare i lavori finali dei laboratori che si sono svolti durante il mese di aprile in biblioteca: il laboratorio “Conoscere l'arte”, con bambini dai 4 ai 7 anni, condotto da Rosaria Martellotta (archeologa e operatrice didattica); “La lingua delle parole strampalate”, laboratorio sulla poesia per bambini dagli 8 ai 10 anni condotto da Massimo Vitali (scrittore e conduttore di laboratori sulla poesia e sulla lettura); “Video racconto”, laboratorio che si è svolto con ragazzi dai 10 ai 12 anni con la realizzazione di un cortometraggio a partire da un albo illustrato, condotto da Mauro Bartoli, regista e conduttore di laboratori con i ragazzi; infine “Parla come leggi”, laboratorio sulla lettura espressiva per adulti condotto sempre da Massimo Vitali.
L'evento clou dell'edizione 2018 sarà l'incontro dedicato alla traduzione dal titolo “America in bianco e nero” sabato 21 aprile alle ore 16,30 a Villa Torlonia, nel piano nobile. Per l'occasione Emiliano Visconti, di Rapsodia Eventi, intervista Luigi “Grechi” De Gregori traduttore della graphic novel “La ballata di Woody Guthrie” e Elena Montemaggi, sammaurese e traduttrice dell'opera dedicata alla leggendaria Nina Simone “What happened, Miss Simone?”. L'incontro verte sulle tecniche, i segreti e le curiosità dal mondo della traduzione e in particolare sull'incontro tra letteratura, musica e biografie dei grandi protagonisti delle battaglie per i diritti civili, nell'America della depressione e della segregazione razziale, con incursioni nell'America contemporanea.
Sabato 21 la giornata terminerà con il concerto di Federico Squassabia e Lisa Manara che si terrà presso la Locanda del Poeta alle ore 18,30 e sarà accompagnato da un aperitivo.
La conclusione della due giorni è affidata al contest finale di “Parla come leggi”, dove i partecipanti del laboratorio si sfidano su performance di lettura espressiva, condotto da Massimo Vitali: appuntamento domenica 22 aprile alle ore 19,30 in biblioteca comunale.
Ultimi Commenti