Logo SMP Mobile

corte di giovediaDall'epoca romana a quella medievale, da Giulio Cesare ai Malatesta: è la Storia la protagonista della quarta edizione de “C'era una volta... la Torre di Giovedia”. Da venerdì 23 a domenica 25 agosto a Villa Torlonia va in scena l'evento alla riscoperta delle origini medievali della Torre: un tuffo nel passato, nel XIII secolo, ai tempi di Antonia da Barignano e dei principi Malatesta, signori di Romagna. Una tre giorni per rievocare scene di vita medievale, tra banchetti, tornei, spettacoli, botteghe, danze e musiche.

 

Ambientata ai tempi della Signorìa dei Malatesta, la vita nella Corte, con accampamenti e sbandieratori, duelli e tornei, musiche e danze, botteghe e mercanti, giocolieri e predicatori, streghe e cartomanti, laboratori e spettacoli per bambini farà da cornice alla rievocazione storica del matrimonio tra Concordia dè Parcitadi e Malatesta da Verucchio. È questo l'evento principale (unico in Italia) attorno cui ruoteranno tutte le attività e le iniziative ispirate alla vita, agli usi e costumi del tempo, durante la tre giorni di festa, che si terrà dalle 17,00 del pomeriggio al tramonto. 

Il Programma:
Venerdì 23 agosto: evento “La leggenda di Re Artù” con Banchetto Dei Cavalieri della Tavola Rotonda dove i commensali, in puro stile medievale, mangeranno con le mani; spettacoli goliardici e di scherma a cura di “Combriccola dei Lillipuzioni” e “Corte di Giovedìa”; Il Menestrello alla Corte di Re Artù di e con Pier Paolo Pederzini il RimAttore. La serata si concluderà con uno Spettacolo di fuoco “Il potere della strega Morgana” a cura di Corte di Giovedìa.

Sabato 24 agosto: dalle ore 16,00 apertura accampamenti, mercato medievale e antro del mistero; dalle 16,30 apertura della Corte dei Fanciulli, laboratori e giochi per i più piccoli; dalle 17,00 partiranno cortei, duelli, sbandieratori e musici, spettacoli di falconeria, spettacoli storici e spettacoli per bambini; dalle 18,30 apertura dell'Hostaria Medievale a cura della Pro Loco Aisem; alle 21,00 si terrà l'evento principale della Festa Medievale: Il Matrimonio Medievale, rievocazione delle nozze di Concordia De' Parcitadi e Malatesta da Verucchio; il Rituale con lo spettacolo di fuoco concluderà la serata alle ore 22,30.

Domenica 25 agosto: apertura dell'Hostaria Medievale già dalle ore 12,00; dalle ore 16,00 apertura accampamenti, mercato medievale e antro del mistero; dalle 16,30 apertura della Corte dei Fanciulli, laboratori e giochi per i più piccoli; dalle 17,00 partiranno cortei, duelli,tornei, danze medievali, spettacoli di falconeria, sbandieratori e musici, spettacoli di falconeria, spettacoli storici e spettacoli per bambini; dalle 18,30 concerto di musica medievale con lCorale Nostra Signora di Fatima di Rivabella di Rimini, un ensemble vocale che oggi conta quasi 50 elementi, e l’arpista Juliana Dos Santos Catapreta per un concerto di brani musicali per arpa e voci a cappella; dalle 21,30 spettacolo di danza acrobatica aerea di fuoco “I Sogni Appesi” alle 22,00 lo spettacolo conclusivo a cura della Corte di Giovedia.

Novità del 2019 l'appuntamento di sabato 24 agosto alle ore 18,30 conferenza “Il Sarto e il calzolaio: Due mestieri della Moda nel Medioevo” nella Sala delle Tinaie nell'ambito della mostra “Dagli eroi alle dive. Il Sandalo” curata dal Cercal in collaborazione con Cristina Savani e Elisa Tosi Brandi. La conferenza sull’arte del sarto e del calzolaio sarà condotta dalla dott.ssa Elisa Tosi Brandi,docente di Storia Medievale presso l’Università di Bologna.

Durante la tre giorni di festa:
Negli accampamenti durante le giornate i visitatori potranno assistere e partecipare alle attività interattive con la Scuola di Tiro con l’Arco e della Scure. Nella sala delle colonne sarà allestito l' “Antro del mistero” cartomanti ed operatori dell’occulto.

Al piano primo del palazzo nobile la mostra-documentaria “Terre malatestiane” realizzata dall'associazione Italia Nostra (Sezione di San Mauro Pascoli), a cura di Cristina Savani; Giorgio Zicchetti racconta la Storia di Giovedìa e dintorni ai tempi di Antonia Da Barignano, madre di Sigismondo e Novello Malatesta; artigiani artistici con ricami e merletti d’un tempo a cura di Mani come Farfalle.

Ci saranno inoltre spazi interamente dedicati ai Giovanissimi come il “Laboratorio per giovani armigeri e principesse” con argilla, corone medievali, scudi e spade a cura di Sonia Zannoni, “Il Teatro dell”Alchimista” con spettacolo animato a cura di Mirco Alvisi, “Al Prato Incantato” con passeggiate fiabesche su pony a cura di Deana Arata.

Nel giardino della Villa ben otto accampamenti con giochi e attività interattive e i banchetti curati dall'Osteria Medievale della Pro Loco Aisem, per immergersi nell'atmosfera del tempo gustando menù a tema.

Nella corte il mercato con le botteghe e i mestieri.

Continua la partecipazione alla Disfida fotografica: i visitatori avranno la possibilità pubblicare su Instagram le foto scattate durante i 3 giorni di festa utilizzando l’hashtag #cortedigiovedia2019 e di seguire il profilo cortedigiovedia_official. Domenica 25 alle ore 22.30 la foto più bella verrà premiata e pubblicata nel pieghevole 2020.

AL LAGO - 05

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️