Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it

Gli esperimenti del professor Inkapaciovich, le fiabe di Raperonzolo e Prezzemolina, gli strani personaggi ideati dalla mente burlona di Federico Fellini... a Villa Torlonia Teatro tornano gli appuntamenti domenicali per piccoli spettatori!

Tre appuntamenti in cui vivere le prime esperienze di teatro, divertirsi e meravigliarsi in compagnia della famiglia, di amici e compagni di scuola.
Un pomeriggio speciale in cui scoprire l'incantesimo del teatro.

22 GENNAIO ORE 16 
FELLINI SPIEGATO AI BAMBINI - IL CLOWN DEI CLOWN 
Città Teatro / Mirco Gennari

Al clown Mirco Gennari è venuta un’idea un po’ bizzarra: spiegare Fellini ai bambini. In fondo Federico (chiamiamolo familiarmente così) era un gran burlone: aveva la testa piena di personaggi strani, un po’ veri e un po’ no, e li metteva tutti nei suoi film. Gennari li ripesca, questi personaggi, e fa loro raccontare delle storie, le loro storie. Uno spettacolo in cui il poeta del cinema parlerà al bambino che è dentro tutti noi.

FELLINI SPIEGATO AI BAMBINI IL CLOWN DEI CLOWN

5 FEBBARIO ORE 16
LE DISAVVENTURE DEL PROFESSOR INKAPACIOVICH
E IL MISTERO DELLA PIETRA FILOSOFALE

Combriccola dei Lillipuziani / Matteo Giorgetti, Emanuele Tumolo

Un eccentrico professore dell’est, un misterioso artefatto dai poteri incredibili... Mirabolanti esperimenti ai limiti del soprannaturale, strane creature, macchine del tempo! Alla ricerca di una pietra capace di donare l’eterna giovinezza a chi la possiede, la Pietra Filosofale! Sembra la trama di un vecchio film ma è soltanto la storia del professore più strampalato che abbiate mai visto: il professor Inkapaciovich.

La prima produzione di illusionismo della Combriccola dei Lillipuziani vi farà entrare nel mondo dell’illusione esilarante, della gaia scienza, dello spasso “Scientifico”.

Uno spettacolo per tutti gli scienziati, grandi e piccini, pronti a sbalordirsi di risate.

LE DISAVVENTURE DEL PROFESSOR INKAPACIOVICH min

12 MARZO ORE 16
STORIA DI UNA BAMBINA
con frammenti da Giambattista Basile, Italo Calvino, Fratelli Grimm
Teatro Patalò / Isadora Angelini, Luca Serrani

Come sul terreno di un orto, fatto a strati di sedimenti, epoche e opere diverse, costruiamo una nuova storia a partire dalle celebri fiabe popolari di Raperonzolo e Prezzemolina.

La narrazione rivela l’attualità del mito e degli elementi archetipici delle fiabe nel mondo contemporaneo, coinvolgendo il pubblico in una storia di spaventi e riscatti, amicizia e tradimenti, coraggio e purezza d’animo nell’affrontare e sconfiggere incantamenti e magie.

E come in molte fiabe la storia mette al centro della vicenda una bambina, illuminando una riflessione non scontata sul femminile e sul rapporto madre-figlia, e su quello padre-figlio, creando uno specchio che ingigantisce pensieri, parole e convinzioni radicati in un terreno che troppe volte ci spaventa guardare.

STORIA DI UNA BAMBINA min

spettacoli adatti dai 5 anni in su

BIGLIETTI
ingresso € 5
prevendite: www.liveticket.it

INFO E PRENOTAZIONI
370 3685093 / [email protected]
inizio spettacoli ore 16

La Buona Novella e altre piccole storie......

Pubblicato il 29.03.2023 - Categoria: Eventi

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...

Sabato 1 aprile Berlusconi alla Torre

Pubblicato il 27.03.2023 - Categoria: Vignette

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Martina Locci ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Che racconto poetico Don! La tua cura per gli altri , anche per gli animali era giá cos...
Stefano Domeniconi ha inserito un commento in I laveur di cuntadòin (1) - I lavori dei contadini (1)
Grazie Piero del ricordo!Quella trebbia era di mio bisnonno Primo Domeniconi.Poi mio nonno Armando, ...
Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...