Logo SMP Mobile

foto zaffagnini01 scarpeIn omaggio alla Festa dell’8 marzo, pubblichiamo i dati sull’imprenditoria al femminile nella nostra provincia. Secondo i dati, al 30.6.2012 in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 8.731 imprese femminili su un totale di 40.183 aziende, corrispondenti al 21,7% del totale (incidenza lievemente superiore a quella regionale, 21,1%, ma inferiore a quella nazionale, 24,2%). Rispetto allo stesso periodo 2011, si nota una leggera flessione a livello provinciale, pari a –0,4%, flessione che appare però contenuta se paragonata alla dinamica delle imprese attive totali (-1,0%). Il trend dal 2007, a livello provinciale appare crescente (+1,2%) ma costantemente inferiore a quello regionale (+3,4%) e nazionale (+2,3%).

Settori. “Commercio”, con il 26,7% delle imprese femminili, “agricoltura” con il 19,8%, “altre attività dei servizi (comprendente attività quali lavanderie, estetiste, parrucchiere ecc..), con l’11,2%, “alberghi e ristoranti” con il 10,9%, il settore manifatturiero, con l’8,4% e le “attività immobiliari”, con il 6,3%, sono i sei settori in ordine di importanza, che raggruppano in totale l’83,3% delle imprese femminili provinciali (il comparto a più elevata presenza femminile risulta “altre attività di servizi”, con oltre la metà delle imprese, 55,5%).
L’analisi delle imprese femminili per natura giuridica, infine, mostra come il 64,8% siano imprese individuali, il 24,6% società di persone e solo il 9,1% società di capitali(la loro incidenza però è in aumento dal 9% del 30 giugno 2011). Nel territorio operano anche 102 cooperative “femminili” (1,2%).
È possibile valutare l’impresa femminile anche relativamente al grado di presenza femminile, vale a dire in base alla percentuale di quote possedute da donne. Vengono previsti tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”.
Sul totale delle imprese della provincia individuate come “femminili”, l’87,6% è a presenza “esclusiva”, il 9,6% “forte” e il 2,7% “maggioritaria”. Se si escludono le imprese individuali (per le quali ovviamente esiste solo la modalità “esclusiva”), le imprese femminili possedute da donne in forma esclusiva sono il 79,2% per le società di persone, il 27,5% per le società di capitali ed il 46,1% per le cooperative della provincia.

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️