Il distretto artigianale e industriale di San Mauro Pascoli è caratterizzato da piccole e medie imprese operanti nel settore alta moda calzaturiera.
Forme prestigiose operano nel nostro territorio e di conseguenza molteplici piccole imprese terziste ruotano attorno a loro.
La crisi del lusso a livello globale che ha origine nel sud-est asiatico (Cina in primis) ha colpito anche il nostro distretto industriale.
Il 22 Ottobre è uscita la notizia dell'approvazione di otto settimane di cassa integrazione in deroga per il nostro comparto, un primo e timido segnale che però si teme che sia troppo tardivo e insufficiente.
Come San Mauro Futura abbiamo portato all'attenzione del Consiglio Comunale la richiesta di un'interrogazione per capire lo stato di gravità in cui il distretto moda e il comparto produttivo sammaurese sta affrontando. Questo riflette direttamente anche l'ambito sociale e familiare dei sammauresi.
Pensiamo che sia un atto doveroso questo, per eventualmente creare delle politiche attive sociali.
Pascuzzi afferma:"Il comparto calzaturiero sta affrontando un momento di forte difficoltà dovuti ad elementi esogeni di caratteri internazionale e questo va ad impattare tutto l'ambito industriale e lavorativo. Come già affermato molteplici volte bisogna agire da un lato su un'eventuale reingegnerizzazione dei processi produttivi dove porta nel medio termine ottimi risultati; dall'altro bisogna agire sia sull'internalizzazione dell'intero distretto (cosa che già sta avvenendo da tempo) e nel contempo stesso ad investimenti con tassi vantaggiosi su nuove tecnologie. Sulla parte di internazionalizzazione la partita deve avvenire a livello Ministeriale con un forte potenziamento della nostra rete diplomatica all'estero (ambasciate, consolati, rappresentanze diplomatiche, agenzia Ice etc etc) devono orientarsi a supportare le nostre imprese per il mercato estero, soprattutto in un contesto in cui l'evoluzione geografica del commercio internazionale è in forte espansione e cambiamento".
Montanari afferma: "Durante la campagna elettorale di quest'anno, dalla controparte si affermava l'esigenza di aprire il tavolo programmatico a livello regionale per il comparto moda. E' stato fatto? Ora che le elezioni regionali hanno decretato il vincitore, non ci sono più scusanti."
Scagnelli afferma: "Ma al netto di questo, le domande che dobbiamo porci sono molteplici per il nostro distretto che in parte sta cambiando anche DNA (vedasi il nuovo impianto produttivo di EmmeFood e dell'Ilvas oltre a tantissime PMI di natura diversa da quella calzaturiera). Ci dobbiamo porre la domanda su quali interventi effettuare per il sostegno delle imprese già esistenti ed operanti nel mercato che le nuove oltre soprattutto a favorire gli insediamenti produttivi, nuovi insediamenti e quindi calamitare capitale imprenditoriale. Il tutto avviene per mezzo di molteplici azioni strategiche che passano dalla Semplificazione burocratica con un vero potenziamento della digitalizzazione della PA locale (Comune e Unione Rubicone e Mare) abbattendo tempi ed energie.
Non solo... Incentivi fiscali per mezzo di una ricerca di partnership tra Ente locale e banche del territorio per offrire finanziamenti a tasso agevolato per progetti di innovazione e miglioramento dell'efficienza energetica. Abbiamo a San Mauro Pascoli un bellissimo esempio di incubatore ed acceleratore di impresa che è il Tech4Fashion Hub per il comparto moda. Si è creata una vera sinergia tra aziende e brand dell'alta gamma di lusso con il mondo accademico universitario e quello lavorativo. La collaborazione e il sostegno a tale progetto in campo pubblico deve essere mantenuto instaurando una sinergia anche con Enti sovraComunali e a livello Governativo come il Ministero del Made in Italy. Se questi tre punti sono la base elementare su cui partire, un'amministrazione locale efficace ed efficiente deve prendere in seria considerazione l'obiettivo, pardon l'opportunità, di favorire ed incentivare insediamenti produttivi e quindi parlare concretamente di Zone industriali e pianificazione territoriale".
Pascuzzi afferma: "Creare una politica industriale a livello locale è difficilissimo, ma tutto deve nascere nel rendere attraente i nostri siti produttivi e pensare eventualmente ad un cambio di paradigma o di DNA del nostro territorio, il focus deve essere che il lavoro non deve mancare."
Milena Marcantoni aggiunge: "Oltre a strumenti fondamentali per sostenere e far ripartire le aziende è altrettanto fondamentale preoccuparsi delle famiglie. Nel comparto calzaturiero non è così difficile trovare coniugi che vi lavorano entrambi, oppure genitori single che mantengono i figli grazie all'impegno in questo settore. Con il passare del tempo queste fasce di popolazione rischiano di entrare (se non lo sono gia) nella fascia di povertà. E' necessario potenziare gli aiuti ."
In foto: Cristian Scagnelli coordinatore Forza Italia San Mauro Pascoli, Montanari Thomas, Domenico Marseglia e Simone Pascuzzi, consiglieri comunali San Mauro Futura
Ultimi Commenti