
I partecipanti. L’edizione 2007 prevedeva la realizzazione di un elaborato originale, sul tema orientale “La via della seta”. Gli elaborati (bozzetti, ricerche stilistiche, collage di immagini ecc.) che hanno preso parte al concorso sono stati 174, provenienti da ben tre continenti: Europa (Italia, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Slovenia), America (Stati Uniti, Brasile, Canada Messico), Asia (India, Corea, Giappone). All’iniziativa, inoltre, hanno preso parte anche ben 18 scuole italiane e 5 straniere.
Dopo una prima selezione la giuria ha ristretto la rosa dei lavori a 70 elaborati, arrivando poi ad una rosa ancor più ristretta di 12. Al termine della quale è stato selezionato il vincitore, nonché i dieci segnalati.Il vincitore. Nel gradino più altro è stato giudicato il lavoro del messicano Joel Perez Ortega, con la seguente motivazione: “Per il superbo lavoro nell’interpretazione del tema espresso con creatività nell’immagine, la ricerca e il disegno”. Classe 1980, Ortega vive a Guanajato in Messico e proviene dal Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle. Già lo scorso anno il talento di Ortega era stato segnalato dalla giuria, piazzandosi al secondo posto nell’edizione 2006 dedicata a “La dolce vita”.
I segnalati. Oltre alla vincitrice la giuria ha segnalato anche dieci lavori meritevoli di una menzione: 2) Mario Rossodivita, Istituto d’arte “Bernardino Di Betto” di Perugia; 3) Francesca Stefanetti dell’Istituto d’arte “Bernardino Di Betto” di Perugia; Oscar David Marquez Martinez, del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); 5) Alessio Spinelli di Roma; 6) Roberto Carlologgi, dall’Accademia di Costume e Moda di Roma; 7) Ivan Mario Lardo Gallegos del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); 8) Jacob Reyna Miguel Gomez del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); Laura Addari dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila; Agustin Sevillano, Barcellona (Spagna); 11) Eun Jung Kim, Milano. Scuole Segnalate. La Giuria ha anche segnalato due scuole che si sono particolarmente distinte per la qualità degli elaborati proposti: l’Universidad de La Salle in Messico; L’Istituto statale d’arte “Bernardino di Betto” di Perugina. La mostra. L’opera vincitrice insieme ad altri 50 bozzetti meritevoli, saranno esposti nella sala delle Tinaie a Villa Torlonia nella serata di venerdì 29 giugno, in occasione della premiazione. L’esposizione sarà curata da Daniele Gasperini, Cristina Savani e Rocco Savani.Le edizioni precedenti. Le sei edizioni precedenti sono sempre state sotto il segno della creatività femminile. Così in ordine cronologico: Italia (Francesca Capellini, sul tema ”La seduzione”), Russia (Daria Kravtsova, “Futuro”), Cina (Yim Kit Ling, “Nostalgia”), Giappone (Nakayama Yoko, “Ai piedi di Cleopatra”) e Croazia (Dijana Sabljak, “Al gran ballo di Cenerentola”), Italia (Benedetta Maria Chiara Lupo, “La dolce vita”).
29 Giugno serata di premiazione. La premiazione dei vincitori del concorso è prevista per venerdì 29 giugno alle ore 21,00 alla Torre (Villa Torlonia) a San Mauro Pascoli. La serata, condotta dalla giornalista di PrimaPagina Cristina Zani, vedrà la partecipazione della vincitrice nonché dei segnalati dalla giuria. A seguire ci sarà lo spettacolo dell’attore Ivano Marescotti “Viaggio nel dialetto romagnolo”. Nel pomeriggio sempre alla Torre ci sarà l’Assemblea di Confindustria di Forlì-Cesena, per la prima volta in una località al di fuori delle città di Cesena e Forlì, ospitata a San Mauro Pascoli per la sua alta vocazione calzaturiera.
Ultimi Commenti