Logo SMP Mobile
CercalLabLa scuola del Cercal forma tecnici specializzati nella realizzazione di calzature, componenti e accessori. “Tecnico per la progettazione e la realizzazione di prodotti calzaturieri”, questo il titolo del corso, che mette a disposizione complessivamente 20 posti per 800 ore di formazione, tra lezioni in aula e stage direttamente nelle imprese calzaturiere. Il corso è gratuito, in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Emilia-Romagna. È destinato a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’inizio è previsto in novembre.

Martedì 18 ottobre alle 14.30 nella sede del Cercal a San Mauro ci sarà un incontro per illustrare la tipologia del corso, con la visita nei laboratori del Cercal e la testimonianza di un ex allievo che ha frequentato la precedente edizione.

Tecnico per la progettazione e la realizzazione di prodotti calzaturieri. Questa figura professionale collabora alla progettazione tecnica di calzature e componenti, alle fasi di prototipazione e di messa in produzione. Nell’ambito della progettazione tecnica, utilizza sia metodi manuali, tipici della tradizione artigiana, sia tecnologie informatiche. Trova occupazione prevalentemente in aziende della filiera calzaturiera (calzaturifici, suolifici, tacchifici, accessoristi in genere), generalmente all’interno degli uffici tecnici e/o area produzione.
I contenuti affrontati durante il corso sono: comunicazione e problem solving; inglese tecnico; strumenti matematico-informatici per gestire dati e risolvere problemi; distretto calzaturiero, impresa, organizzazione, sicurezza; marketing e vendita di prodotti made in Italy; materiali tipici del settore calzaturiero; disegno tecnico di calzature; software grafici; modellazione 3D e sistemi di prototipazione rapida; tecniche di modelleria e prototipazione di componenti di calzature; tecniche di modelleria e prototipazione di calzature; sistemi CAD per il settore e industrializzazione dei modelli.
Sono inoltre previste attività seminariali e laboratoriali aggiuntive, anche in tema di rilevazione tridimensionale e stampa 3D.

I posti sono 20 per un totale di 800 ore formative, le iscrizioni scadono il 21 ottobre. Il corso si avvale della collaborazione dell’Istituto Marie Curie e di ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, e delle aziende Pollini, Punto più, Universal, Tacchificio Zanzani.

Per informazioni e/o iscrizioni su tutti i corsi: Cercal San Mauro Pascoli tel. 0541-932965 (Monia Lomonico) [email protected]

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️