Logo SMP Mobile

riondinoGiunge alla sua diciassettesima edizione “Il Giardino della Poesia”, il Festival di parole e musiche nei luoghi pascoliani, diretto da David Riondino, promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di San Mauro Pascoli. Una delle rassegne più longeve nel panorama degli eventi estivi, una delle prime a coniugare il binomio musica-poesia. Sette gli appuntamenti di quest'anno, tra concerti, racconti in versi e novelle, con due anteprime nazionali. Promosso dal Comune di San Mauro, “Il Giardino della Poesia” come sempre si svolgerà in due luoghi Pascoliani d'eccellenza: il giardino della casa natale del Poeta (Casa Pascoli) e la Torre-Villa Torlonia. Di scena alcuni protagonisti del panorama culturale e del mondo dello spettacolo, come Fabrizio Bentivoglio e il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, l'anteprima nazionale dello spettacolo Ovidio Amori e Sabbiae il sodalizio David Riondino e la banda comunale di San Mauro Pascoli, “Amici della Musica” che quest’anno proporranno uno spettacolo dedicato a Wagner e Verdi.

 
Di seguito il programma completo:

Si inizia giovedì 25 luglio al giardino di Casa Pascoli con l’anteprima nazionale Ovidio Amori e Sabbia che vede sul palco il direttore artistico della manifestazione David Riondino e il live designer Massimo Ottoni. Massimo Ottoni è un maestro a dar forma con la sabbia a figure che si divorano l'un l'altra, componendosi e ricomponendosi infinitamente: la stessa quantità di sabbia crea infinite immagini, ed assistere a questo moltiplicarsi della stessa materia sollecita senza dubbio la meraviglia. Dopo essersi cimentati con Ottoni in un Pinocchio di Sabbia, continuiamo il lavoro con queste Metamorfosi, che raccontano con la sabbia il testo del poeta latino. E il titolo sembra perfetto per le trasformazioni degli dei che ci racconta Ovidio, integrate ai consigli d'amore dell'antico maestro contenuti nell'Ars Amandi: per non dire della sabbia, che sicuramente è tra le poche cose che sono rimaste le stesse dai tempi di Augusto. E che da quei tempi continua ad essere il materiale di infinite figure, che si formano e si sciolgono e si riformano, come succede nei sogni.

Sabato 27 Luglio, promossa dall’Accademia Pascoliana, nella prestigiosa corte della Torre ci sarà una delle serate più attese del cartellone: l’attore di cinema e teatro Fabrizio Bentivoglio leggerà le poesie di Giovanni Pascoli.

Domenica 28 Luglio: concerto degli artisti cesenati Formazione Minima in “La crisi è servita” Indignazione. Disoccupazione. Insofferenza verso il sistema. Riscoperta dell’ecologia. Ipotesi di cambiamento. I Formazione Minima affrontano questi temi in uno spettacolo di teatro-canzone, attraverso monologhi e canzoni di grandi autori quali Gaber, Bertoli, Guccini e Ciampi, oltre a brani di propria creazione e di cantautori emergenti. Lo spettacolo è organizzato da Sammauroindustria per la serata di premiazione della 13esima edizione del “Talento per la Scarpa.

Martedì 30 Luglio sempre a Casa Pascoli sarà possibile ascoltare il concerto di Musica Nuda, l'atipico duo nato dall'incontro tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, tutto dedicato ai cantanti-poeti italiani. Il concerto sarà ospitato all'interno della serata promossa da Sammauroindustria dedicata alla 13esima edizione del Premio Pascoli di poesia.

Il giorno successivo mercoledì 31 luglio alle ore 21,15 nel giardino di Casa Pascoli sarà la volta di un’anteprima regionale, lo spettacolo Io canto l’empio Furor di un uomo indegno, poemi popolari di cronanca nera con Francesca Breschi, Monica Demuru, Chiara Riondino e il trombettista Mirio Cosottini. I terribili omicidi, le violenze familiari, i vili tradimenti, le misteriose creature che divorano fanciulli, sono gran parte delle "paure" che ci raccontano, in ottave, i poeti anonimi che animavano con i loro racconti cantati le fiere, le aie, le piazze della Toscana artigiana e contadina a cavallo tra l'Otto e il Novecento. Una straordinaria varietà di storie in versi che ci aiutano a illuminare l'immaginario dei nostri bisnonni, e che rinnova la sua forza nel canto degli interpreti di questa antologia.

Venerdì 2 Agosto nel giardino di Casa Pascoli alle ore 21,15 la compagnia Sammaurese Impronte di Teatro proporrà lo spettacolo con 1/2 Chilo di parole , frutto del loro prezioso progetto"Fare teatro per crescere insieme" che da diversi anni tiene insieme giovani e adulti del Comune di San Mauro Pascoli, disabili e non, in un percorso di arte e amicizia. Come non cogliere e dar valore all'unicità espressiva dei nostri ragazzi che a volte sembrano sbarcati da pianeti così tanto diversi eppure sanno essere talmente sorprendenti che, a volte bastino bastano le parole per raccontarli.

Gran finale sabato 3 agosto alla Torre alle ore 21,15 con il classico appuntamento con la banda Amici della Musica di San Mauro Pascoli, David Riondino e Paolo Bessegato in Tra Wagner e Verdi: Il Corsaro nero” , tratto dal testo salgariano “Il Corsaro Nero”, rivisitandolo alla luce della coincidenza di anno di nascita di Verdi e Wagner. Indubbiamente Salgari risente dell'uno e dell'altro: le tempeste e le foreste del Corsaro, così come le "arie" della bella figlia del perfido Van Guld, sono a nostro avviso decisamente Wagneriane, sconfinate, immense, irrimediabili. Mentre i patimenti e la caparbia del Corsaro, la tragedia della vendetta, le cameratesche amicizie e i nemici mortali (oltre ai tradimenti) sono certamente Verdiani, e molto nazionali. Il maestro Bertozzi sarà dunque sollecitato a interpretare con musiche dei due grandi maestri contemporanei l'uno all'altro le passioni di Salgari, che all'uno e all'altro appartiene a pieno titolo. Al pubblico decidere quale dei due compositori avrà alla fine l'anima del Corsaro. I disegni di Manara, una ventina di tavole preparate per l'occasione, completeranno il ritratto del Conte di Ventimiglia, raccontato da Riondino e dal terribile pirata Bessegato.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️