Logo SMP Mobile

Mario Pazzaglia x sitoUna giornata di studi dedicata al grande Mario Pazzaglia (nella foto) a un anno della sua scomparsa. È l’iniziativa dell’Accademia Pascoliana alla Torre domenica 14 ottobre dalle ore 9,30 con il Convegno di StudiRileggere Pascoli”. Si riuniranno per l’occasione esperti studiosi di Pascoli provenienti da diverse Università italiane per rendere un doveroso e sentito tributo all’opera di Pazzaglia, già Professore di Letteratura Italiana dell’Università di Bologna, insigne pascolista e importante Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli dal 1987 al 2005.

Con la sua attività incessante, unita a un entusiasmo unico, Pazzaglia, già noto per la sua celebre antologia letteraria, segnò una decisiva svolta culturale nella vita dell’Accademia Pascoliana, che acquistò un crescente prestigio grazie alla sua opera instancabile, diventando un punto di riferimento fondamentale per gli studi pascoliani in Italia e all’estero. Il Professore dedicò gli anni della sua maturità proprio allo studio di Pascoli, promuovendo con energia la diffusione e la conoscenza del Poeta attraverso conferenze, letture di poesia, convegni, lezioni nelle Scuole superiori della Romagna, premi per tesi di laurea e dottorato organizzati con l’Accademia Pascoliana, oltre a innumerevoli pubblicazioni personali – prima tra tutte la monografia Pascoli, Salerno Editrice, Roma 2002 – e molteplici attività editoriali, tra cui l’ideazione della “Rivista Pascoliana”, della Collana di studi pascoliani pubblicati dall’Editore Pàtron, e della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli istituita nel 1996. Per i meriti e i successi conseguiti, l’Amministrazione Comunale gli conferì nel 1992 la cittadinanza onoraria, e il riconoscimento fu così gradito che San Mauro Pascoli divenne a tutti gli effetti la sua seconda patria.

 

Il convegno.

Il Convegno “Rileggere Pascoli” si propone di ricordare la poliedrica figura di Mario Pazzaglia come Presidente dell’Accademia e studioso del Poeta, che i relatori rievocheranno approfondendo vari aspetti dell’opera e della poetica pascoliana. Presiederà i lavori Daniela Baroncini, con un’introduzione su Pascoli, Pazzaglia e la rappresentazione del reale, alla quale seguiranno nell’ordine gli interventi di Andrea Battistini, Marco Antonio Bazzocchi, Francesco Citti, Patrizia Paradisi, Carla Chiummo, Nadia Ebani, Annarita Zazzaroni, Giovanni Bàrberi Squarotti, in un percorso che si snoda tra le interpretazioni pascoliane di Pazzaglia, le nuove visioni del Pascoli latino, gli affondi nella poetica e nella genesi del testo, sino alla rilettura delle opere tra melodramma e Poemi conviviali. Così i relatori esploreranno l’intera opera pascoliana attraverso una polifonia di voci strutturata in modo da offrire un nuovo contributo agli studi su Pascoli in questa giornata dedicata a Mario Pazzaglia, artefice fondamentale della fortuna e della rilettura del Poeta a partire dagli anni Ottanta.

Il Convegno è aperto agli studiosi, cultori e lettori di Pascoli, e in generale a tutti gli amanti della poesia, invitati a partecipare al ricordo di Mario Pazzaglia e alla celebrazione di questo straordinario custode e promotore del grande Poeta romagnolo ed europeo, che l’Accademia Pascoliana intende vivificare e rendere costantemente presente negli studi e nella memoria collettiva.

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️