Logo SMP Mobile
PremiatiPascoliEpilogo della quattordicesima edizione del Premio Pascoli di Poesia e primo appuntamento con la rassegna del Giardino della Poesia giovedì 17 luglio alle 21,15 a Casa Pascoli. Il Premio, promosso da Sammauroindustria, vedrà la consegna del riconoscimento a Sauro Albisani per il testo “Orografie” nella sezione in lingua, e Francesco Romanetti “Non siamo noi che andremo all’inferno” nella sezione Opera prima.
A seguire lo spettacolo blues del broker fallito, “Terminal”, di e con Giovanni Nadiani e Michele Zizzari, insieme alla musica dei Faxtet, (ingresso è libero). La storia ideata da Nadiani, vincitore del Premio Pascoli del 2006, narra di due personaggi, un broker romagnolo fallito (finanziariamente e umanamente) con il sogno nel cassetto della scrittura e uno spelacchiato gatto randagio di origini napoletane, che si ritrovano a condividere il loro amaro destino di barboni in un arrugginito container ai margini di un grande terminal di merci, tra lo sferragliare e il rombare di treni e autotreni.

Tra il romagnolo stanziale dalla presunta identità forte che nella miseria ha riscoperto la vecchia lingua-madre del luogo, il dialetto, e il napoletano “bastardo” migrante che tutto scombussola, con la sua fedeltà ai suoi trascorsi anche linguistici, si sviluppa un surreale, comico e serrato dialogo sul sistema economico-finanziario imperante e le sue ricadute nella vita del pianeta, ma pure sulla vita dei due personaggi, con ragionamenti sulla vita, la morte, la letteratura e gli affetti immolati sull’altare del feticcio neoliberista: spremere il massimo profitto da tutto e da tutti.
Nel racconto, dal tono ora lirico ora drammatico e ora sarcastico, delle vicende dei due singolari compagni di sventura, nei loro ragionamenti all’apparenza astrusi, nelle loro accese discussioni si innestano a tutti gli effetti le domande e le suggestioni poste da un terzo personaggio: la musica, eseguita dal vivo dalla band Faxtet.
I brani originali interloquiscono diffusamente in un jazz-blues rockeggiante con le atmosfere e le situazioni di una sfregiata e insicura contemporaneità in cui viene ad agire l’Invel (il nessun-posto), lo spaesamento e lo smarrimento dell’uomo contemporaneo. Tale stato d’animo è reso nella ben nota cifra stilistica e contenutistica di una polifonia di linguaggi a cui ci ha abituato Nadiani, che qui si arricchisce di ulteriori connotazioni sviluppandosi in una serie di scene “aperte” e interscambiabili, vivacizzate drammaturgicamente dalla perizia registica di Michele Zizzari. Un’apertura con la quale lo scrittore romagnolo, ben lungi dal suggerire facili e improbabili risposte alla complessità degli argomenti affrontati, si confronta con l’incertezza e la debolezza di ideali del presente, affidandosi piuttosto al comico, inteso come forma sovversiva assoluta e messa in mora delle forme razionali.
Lo spettacolo apre il cartellone del Giardino della Poesia, diretto da Davide Riondino.
L’ingresso è libero. Info: Sammauroindustria tel. 0541-933656.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️