"San Mauro a tu per tu", una nuova manifestazione promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di San Mauro Pascoli e dedicata a quattro grandi personaggi che converseranno con Stefano Coppini e con il pubblico sulle loro opere appena pubblicate. Gli incontri si svolgeranno nel Parco Campana a San Mauro Mare, ad eccezione del terzo appuntamento che avrà luogo nella corte interna della Torre-Villa Torlonia. Il primo ospite, atteso la sera di venerdì 9 luglio, sarà Arrigo Cipriani, nel Parco Campana a San Mauro Mare (ore 21.30).
"SAN MAURO TU PER TU": QUATTRO INCONTRI CON GLI AUTORI
- Categoria: Cultura
Titolare del celebre Harry's Bar di Venezia e dei molti ristoranti "Cipriani" frequentati dal bel mondo di Londra, New York, Hong Kong e Miami. In un libro da poco pubblicato con Feltrinelli, "Prigioniero di una stanza a Venezia", Arrigo Cipriani ricorda tanti episodi dei cinquant'anni trascorsi nel locale affacciato sul Canal Grande. L'Harry's Bar era stato fondato dal padre Giuseppe nel 1931, in quello che era stato un povero magazzino di cordami. Diventerà presto il locale degli scrittori e degli artisti di tutto il mondo, immortalato da Hemingway nel romanzo "Di là dal fiume e tra gli alberi". Anche Woody Allen ha celebrato qui con una cena la sua ultima serata da scapolo. Oggi l'Harry's Bar, per volontà del ministero della cultura, è diventato monumento nazionale.
Il secondo incontro (domenica 18 luglio) avrà come protagonista Paolo Guzzanti, una delle menti più lucide e anticonformiste del giornalismo italiano, autore di un libro sulla vita di Silvio Berlusconi, che analizza la fenomenologia del Cavaliere dalla nascita del Biscione alla "guerra di Segrate", passando per la discesa in campo e le molteplici grane giudiziarie, senza rinunciare a un doveroso excursus sulla "mignottocrazia" (termine coniato proprio da Guzzanti).
Mercoledì 21 luglio è atteso a Villa Torlonia il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, per una conversazione che prenderà spunto dal suo nuovo libro "Per non morire di mafia" (Sperling e Kupfer). Oggi la mafia sembra scomparsa e invece - spiega il procuratore - ha solo cambiato volto: non più una piovra ma una rete invisibile infiltrata nei colossali affari degli appalti edilizi, della droga, della contraffazione.
Venerdì 23 luglio il gran finale della manifestazione con un personaggio popolarissimo come Barbara Alberti, il cui ultimo libro, "Riprendetevi la faccia" (Mondadori) affronta con molta ironia questa assurda ricerca dell'eterna giovinezza con la chirurgia estetica e le iniezioni di botulino. Nessuno può arrivare a sessant'anni con il viso dei trenta, e chi è disposto a crederci sta cadendo in trappola. "Donne stiamo attente, ci stanno levando tutto! Se ci levano anche la vecchiaia, siamo fritte."
- Ultimi articoli categoria "Cultura":
Ultimi Commenti