Logo SMP Mobile
Premio Pascoli 2024di Francesco Arnone

Sabato 14 settembre, alle ore 21, presso il giardino della Casa museo Pascoli, avrà luogo la 20esima edizione del Premio Pascoli di Poesia, un evento tra i più originali nel panorama editoriale italiano. Durante la serata saranno premiati “Sorvoli” (Luigi Pellegrini editore, 2023) di Tiziano Broggiato e “Parȏl d’sêl e d’mêl. Parole di sale e di miele” (Arcipelago Itaca, 2024) di Nevio Spadoni, vincitori della sezione in italiano e di quella in dialetto. Su un totale di 147 opere edite (di cui 125 in lingua e 22 dialettali), sono i loro versi ad aver colpito maggiormente la giuria votante, presieduta da Daniela Baroncini (Alma Mater Studiorum di Bologna, presidente Accademia Pascoliana) e composta anche da Franco Brevini (Università di Bergamo), Gualtiero De Santi (Università di Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta e direttore Sammauroindustria), Piero Meldini (scrittore). Inoltre, si ricordano 11 poeti segnalati per le raccolte in lingua e 8 per quelle in dialetto. L’evento è promosso dalle tre principali associazioni culturali sammauresi, Sammauroindustria, Accademia Pascoliana e Ensemble Amici della Musica, con quest’ultima che allieterà la cerimonia tramite intermezzi musicali.

Nella conferenza stampa dedicata al premio, Gori ha spiegato che la sezione dialettale <<È stata pensata per sottolineare le innovazioni linguistiche che caratterizzano la poetica pascoliana, nonostante Pascoli stesso non abbia scritto praticamente nessuna poesia in dialetto -- per poi precisare, in merito all’opera del vincitore, che -- Nevio Spadoni  ha attirato l’attenzione della giuria perché ha composto una serie di passi sulla Romagna in cui non vi è una nostalgia retorica, bensì una nostalgia intesa come poetica della memoria, combinata con parole e registri tanto dolci quanto duri, di sale e di miele, appunto>>. Per quanto riguarda il premio in lingua, invece, è stata Daniela Baroncini a motivare la scelta del testo di Broggiato, affermando che <<il titolo “Sorvoli” ha una doppia valenza in italiano. In particolare, esso significa sia “volare sopra” sia “tralasciare”, il che rimanda all’unione, nell’opera, di un linguaggio estremamente sobrio ed elegante con una maggior enigmaticità. Proprio in tale mistero che non traspare va ricercato il senso oscuro di questi versi, il che ricorda la poetica di Giovanni Pascoli e il suo rappresentare il reale ponendo una profondità nascosta, in cui si avverte la vertigine del vuoto, se non addirittura del nulla>> Baroncini e Gori, inoltre, hanno evidenziato i fattori che determinano la buona riuscita del Premio Pascoli di Poesia, citando soprattutto <<la qualità delle opere partecipanti, apprezzate in primis per le emozioni che suscitano, e la rara sintonia all’interno della giuria (che in entrambe le sezioni ha votato all’unanimità), componenti che attribuiscono ulteriore autorevolezza a questa manifestazione culturale>>.

Premio Romagna Banca alla poesia in lingua Tiziano Broggiato, Sorvoli, Luigi Pellegrini 2023

Premio alla poesia in dialetto Nevio Spadoni, Parȏl d’sêl e d’mêl. Parole di sale e di miele, Arcipelago Itaca 2024

Intermezzi musicali Ensemble Amici della Musica

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la Sala Gramsci in Via Pietro Nenni, 2 San Mauro Pascoli

Sammauroindustria

Il processo del 10 agosto è promosso da Sammauroindustria, associazione pubblico-privato nata nel 2000 con l’obiettivo di valorizzare i due elementi identitari di San Mauro Pascoli: la cultura della scarpa e il suo poeta natale, Giovanni Pascoli. Attualmente ne fanno parte le principali aziende di San Mauro Pascoli (Giuseppe Zanotti, Pollini, RR Holding, Sergio Rossi, CBR Tacstile), la scuola del Cercal e il Comune di San Mauro Pascoli. Tre le principali iniziative dell’associazione: il Processo del 10 agosto, evento simbolo dell’estate in Riviera; il concorso internazionale per giovani stilisti ‘Un Talento per la Scarpa’; il Premio Pascoli di Poesia, che ha registrato l’adesione dei massimi esponenti della letteratura italiana ed estera. Presidente di Sammauroindustria è Daniele Gasperini, Direttore Gianfranco Miro Gori.

Info Premio Pascoli di Poesia: tel +39 376 1221531 – www.sammauroindustria.com[email protected]

AL LAGO - 05

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️