Logo SMP Mobile

Casa Pascoli Web

Oltre duemila volumi che andranno a implementare il patrimonio librario del Museo di Casa Pascoli. A donarli è stata la famiglia di Mario Pazzaglia, celebre studioso noto per la sua antologia scolastica, per 18 anni (1987-2005) presidente dell’Accademia Pascoliana. Strettissimo il legame affettivo di Pazzaglia con San Mauro Pascoli tanto che il Comune nel 1992 gli conferì la cittadinanza onoraria. Scomparso tre anni fa, i figli Maria e Alberto hanno deciso di fare questa importante donazione al paese pascoliano selezionando un’ampia parte tra i tantissimi volumi del docente dell’Ateneo bolognese.

“Sono circa ottomila i volumi della biblioteca Pazzaglia a Bologna, un’enorme mole che abbiamo avuto il privilegio di guardare e selezionare grazie ai figli del professore – ha detto al Corriere Romagna Rosita Boschetti che ha curato la selezione – Di questi ne abbiamo selezionati oltre duemila. La biblioteca di Mario Pazzaglia era perfettamente organizzata e classificata per tematiche, ogni scaffale accuratamente destinato a una determinata disciplina. Un'intera sezione era dedicata a Pascoli e all'Accademia Pascoliana di cui Pazzaglia fu per anni Presidente, con tutti i numeri della Rivista Pascoliana e dei Quaderni di San Mauro, i carteggi e le tesi di laurea e di dottorato di interesse pascoliano, edizioni di pregio come i Carmina, con le meravigliose decorazioni di Adolfo De Carolis. A tutto ciò si aggiungono una miriade di volumi di letteratura italiana e straniera, di poesia, italianistica, semiotica, studi sulla metrica, poi i grandi classici della letteratura latina e greca, le raccolte enciclopediche di pregio e le opere di critica letteraria”.

Il tutto andrà a fare parte della biblioteca del Museo di Casa Pascoli quando sarà ospitata (tra un paio d’anni) nell’area che attualmente vede la scuola materna. Il materiale sarà messo a disposizione degli studiosi insieme ad altre donazioni documentarie ricevuta sempre dal Museo. E sempre in onore di Pazzaglia, l’Accademia Pascoliana gli ha dedicato un volume che raccoglie gli atti di un convegno a lui dedicato due anni fa. Contestualmente è stato presentato anche il libro “Clemente Mazzotta, studioso e filologo. Studi, ricordi e mostra bibliografica a dieci anni dalla scomparsa”, dedicato allo studioso che guidò l’Accademia dopo Pazzaglia.

Filippo Fabbri

AUTUNNO IN COLLINA - 42

Pubblicato il 17.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️