Giornata delle dimore storiche ai musei del Parco Poesia Pascoli
Domenica 4 ottobre visite guidate a Casa Pascoli e al Museo multimediale e laboratori creativi per bambini e famiglie
In occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche, domenica 4 ottobre, il museo Casa Pascoli e il Museo Multimediale di Villa Torlonia aprono le porte a visite guidate straordinarie. Al Museo Casa Pascoli sarà possibile partecipare alle visite guidate dalle ore 9,30 alle ore12,30 e nel pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30; mentre a Villa Torlonia sarà organizzata la visita guidata al museo multimediale e al palazzo nobile settecentesco alle ore 17,00.
Per i più piccoli alle 15,30 partono i Laboratori Creativi “Piccoli artigiani alla Torre scoprono l'arte che si crea con la parola e prende vita con le mani” che si terranno tutte le domeniche del mese di ottobre a Villa Torlonia: primo appuntamento sarà domenica 4 ottobre con il laboratorio “Metrica dei pensieri” a cura di Gloria Fuzzi, per un’esperienza trasversale tra le arti letteraria, pittorica e musicale. I colori, le luci, i profumi, le sensazioni che brillano nella poesia pascoliana si trasformano in espressioni grafiche e numeriche per dar vita a componimenti musicali.
Domenica 11 ottobre, ore 15.30 sarà la volta del laboratorio L'orto del poeta. Giovanni Pascoli crea un vero e proprio connubio tra botanica e poesia. Piccoli giardini e orti domestici diventano le nostre rime verdi e profumate, capaci di far rivivere ricordi ed emozioni anche nello spazio insolito di una bottiglia.
Domenica 18 ottobre, ore 15.30 si terrà il Pagine d'argilla. L'argilla parla alle mani con parole fatte di buchi, graffi e impronte. Un racconto tutto da manipolare nasce sotto la pressione delle dita, di stecche e di sgorbie. Pagine fatte di sola acqua e terra ci trasportano in una passeggiata nel bosco.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre, ore 15.30 si terrà il laboratorio finale L’arte di Crispino. Un incontro con la tradizione delle botteghe artigiane sammauresi per scoprire piccoli segreti delle tecniche sartoriali della pelletteria e realizzare un manufatto originale, un accessorio che profuma di cuoio e si cuce con la fantasia.
Per informazioni e prenotazioni, tel. 0541 936070.
Ultimi Commenti