Logo SMP Mobile

 

SAN MAURO PASCOLI - (11 marzo 2005) - Due poetesse, Caterina Tisselli e Franca Fabbri, hanno ottenuto a San Marino il riconoscimento di Accademiche e membri permanenti dell’Accademia Culturale sammarinese “Le tre Castella”. Di seguito riportiamo l’articolo pubblicato su “Il Ponte di Rimini” il 6 marzo scorso dal titolo “Se la poesia si fa in rosa”.  «Due poetesse innamorate della parola scritta. Un paese tutto intriso di poesia pascoliana. Risultato: un mix “esplosivo” di arte e letteratura fatto di pubblicazioni, opere inedite e riconoscimenti letterari da tutta Italia. Ma attenzione: questa storia si materializza in un nome e un cognome. Anzi, per essere più precisi in due nomi: Franca Fabbri e Caterina Tisselli. Due poetesse da circa un decennio impegnate a svelare l’animo nascosto del nostro quotidiano, e che recentemente hanno ottenuto il riconoscimento di Accademiche e membri permanenti dell’Accademia Culturale sammarinese “Le tre Castella”. Uniche poetesse del Rubicone premiate, il riconoscimento è arrivato per le loro molteplici pubblicazioni che hanno ottenuto consensi di pubblico e critica. “Non può che farci piacere ricevere un riconoscimento di questo livello – spiegano con entusiasmo  e due poetesse – segno e testimonianza della qualità e dell’apprezzamento per le nostre opere”. Di certo si tratta del riconoscimento a un impegno a favore delle poesia che dura da anni. Come nel caso di Franca Fabbri che ha esordito a livello letterario con “Il re fioraio” nel 1997, raccolta di poesie con prefazione di Antonio Piromalli. Il cammino è poi proseguito con un’originale fusione di poesie e immagini nella pubblicazione “Molecole di poesia tra antica pittura e vecchie parole”, proseguendo con “L’Albero del melograno” sempre con prefazione di Piromalli. L’ultima fatica ha allargato l’orizzonte anche alla prosa con la raccolta “Donne - vita, amore e passione”. Ora lo sguardo si è rivolto alla storia, in particolare alla regina Cristina di Svezia (seconda metà del ‘600) che rinunciò al trono per dedicarsi alle sue passioni letterarie. Ma anche il “curriculum” di Caterina Tisselli si presenta alquanto ricco di pubblicazioni. Sette in totale sono le opere edite in un cammino iniziato tredici anni fa (“Poesia dell’autunno”) e proseguito con una pubblicazione ogni due anni: “L’ombra dell’Io” (1994), “La strana quiete” (1996), “Il suono del cuore” (1998), “Dedicato a” (2000), “Mare mio” (2002), ed “I cancelli dell’anima” (2004) volume che ha ottenuto il patrocinio dell’Unicef e del Movimento per la vita». (Tratto da Il Ponte di Rimini del 6 marzo dal titolo “Se la poesia si fa in rosa”).

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️